Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Costruzione Pantografo 52 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=78741 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | littorina 67 [ mercoledì 24 settembre 2014, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Costruzione Pantografo 52 |
Ciao a tutti, posto questo lavoretto che fa parte di un elaborazione in corso iniziata circa cinque mesi fa,stavolta ho superato me stesso nella lentezza di esecuzione ![]() Adesso è ora di rimettersi al lavoro sul locomotore anche perchè il merci notturno straordinario del mio orario di servizio ( quello di quando proprio non riesco a prender sonno ![]() Allora dopo aver ridotto in scala le misure delle tavole prese in rete ho disegnato su carta millimetrata i telai dei pantografi Allegato: Copia di SDC12053.JPG [ 144.19 KiB | Osservato 3461 volte ] incollati i disegni su una carta telefonica e poi ritagliati ai telai verranno poi incollati i bracci clonati da dei pantografi Lima che però per poter essere con le misure in scala i master andranno tagliati ed allargati fissata la retina ritagliata da questo Allegato: Copia di SDC12072.JPG [ 162.28 KiB | Osservato 3461 volte ] è un coperchio para schizzi per l olio per padelle lo si trova nei casalinghi a pochi euro ( per Alex 84 forse ti potrà essere utile per i tuoi bei lavori in futuro ti assicuro che ha il pregio che con pochi euro è sufficiente per una marea di lavori non si sfilaccia praticamente mai in qualunque verso lo si tagli Ciao ![]() Le staffe per i martinetti sono fatte con dei pezzetti di profilati in plasticard Allegato: Copia di SDC12068.JPG [ 182.02 KiB | Osservato 3461 volte ] Allegato: Copia di SDC12083.JPG [ 143.48 KiB | Osservato 3461 volte ] Il martinetto di sollevamento principale e fatto tagliando la punta della parte in plastica di una siringa da insulina Allegato: Copia di SDC12082.JPG [ 139.68 KiB | Osservato 3461 volte ] viene così montato sulla sua staffa realizzati i due martinetti stabilizzatori con dei fili telefonici spellati , mentre le molle di richiamo sono dei capillari di filo elettrico avvolti a spirale Allegato: Copia di SDC12088.JPG [ 127.19 KiB | Osservato 3461 volte ] Allegato: Copia di SDC12097.JPG [ 180.55 KiB | Osservato 3461 volte ] a questo punto ho preferito verniciare prima di montare i braccetti superiori e lo strisciante ( unico pezzo originale) Allegato: Copia di SDC12102.JPG [ 186.32 KiB | Osservato 3461 volte ] Per gli isolatori ho utilizzato la capoccia bombata di chiodini di ottone e la capoccia conica rivoltata di vitarelle incollate con colla bicomponente Allegato: Copia di SDC12107.JPG [ 151.07 KiB | Osservato 3461 volte ] Incollati i braccetti superiori e gli isolatori eccolo finito , certo non è eccezionale ma mi accontento e spero di aver smosso un pò la voglia agli smanettoni del forum che , mi sbaglio o ultimamente si sono un pò "impigriti" ![]() ![]() Allegato: Copia di SDC12123.JPG [ 188.13 KiB | Osservato 3461 volte ] Allegato: Copia di SDC12126.JPG [ 179.42 KiB | Osservato 3461 volte ] Per quanto riguarda l elaborazione solo una foto e niente parole come è mia consuetudine faro WIP a modello finito ( campa cavallo che l erba cresce... ![]() Allegato: SDC12006.JPG [ 147.26 KiB | Osservato 3461 volte ] Ciao Gianfranco |
Autore: | Fabrizio Mungai [ giovedì 25 settembre 2014, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Pantografo 52 |
Ciao Gianfranco: non avevo mai preso in considerazione la costruzione di un pantografo da zero! ![]() Ti consiglierei di sostituire lo strisciante che nulla a che vedere con quello di un pantografo 52. Rispetto il tuo lavoro, però il risultato mi lascia un pò perplesso: a parer mio è un pò troppo abbozzato. Se il tutto fa parte di un'autocostruzione integrale di una locomotiva, tanto di cappello, ma così com'è adesso... beh, preferisco spendere due soldi in un ricambio o in un kit e dedicare il tempo risparmiato a lavorare a qualcos'altro di veramente inedito. Questo almeno è il mio pensiero. Saluti Fabrizio |
Autore: | littorina 67 [ giovedì 25 settembre 2014, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Pantografo 52 |
Ciao Fabrizio ![]() Ti ringrazio e accetto il tuo pensiero con rispetto, in fondo il forum serve a confrontarsi tra appassionati con idee e punti di vista diversi ed è costruttivo solo se appunto vi è un rapporto di rispetto reciproco come nel nostro caso ( purtroppo non è sempre così ![]() Vero l appunto per lo strisciante ma per poterlo realizzare l unica sarebbe la fotoincisione mentre per la" finezza" del resto il tutto è legato alla filosofia con cui mi approccio al modellismo.....per me ( ed è una visione totalmente soggettiva ) modellismo vuol dire fare fare e ancora fare.... quindi cerco di costruirmi tutto ciò che mi è possibile da solo, meglio se con materiali poveri partendo con l idea di ottenere il risultato migliore possibile ma accontentandosi se poi magari le aspettative vengono disattese, di fatti spesso anzi spessissimo i risultati magari lasciano a desiderare ![]() Per carità non fraintendermi con questo non intendo dire che fare diversamente non sia giusto (,come già sopra detto ogni uno è giusto che pratichi la sua passione nel modo che più lo appaga) e non sono scuse ad errori fatti o scarsi risultati del lavoro finito ma solo spiegare il mio modo di vivere questa passione Con amicizia Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | alex84 [ venerdì 26 settembre 2014, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Pantografo 52 |
littorina 67 ha scritto: ... ( per Alex 84 forse ti potrà essere utile per i tuoi bei lavori in futuro ti assicuro che ha il pregio che con pochi euro è sufficiente per una marea di lavori non si sfilaccia praticamente mai in qualunque verso lo si tagli Ciao ![]() Ciao Gianfranco, ti ringrazio del suggerimento. Sempre a proposito di retine metalliche, possono andar bene anche i filtri dei rubinetti casalinghi (anche questi facilmente reperibili). Ti faccio i complimenti per l'impegno che stai profondendo nel costruirti i pantografi; personalmente avrei scelto di acquistarli già pronti, se non altro per evitare il gravoso lavoro di costruire tutti i vari pezzi. Non fraintendere: anche a me piace, nei limiti del possibile, realizzarmi in proprio tutte le parti dei modelli che costruisco, ma se ho la possibilità di avere alcune componenti già pronte che mi consentono di velocizzare il lavoro perché non sfruttarla? ![]() Buon Lavoro. Alex |
Autore: | littorina 67 [ venerdì 26 settembre 2014, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Pantografo 52 |
Ciao Alex , grazie per i complimenti, il tuo ragionamento non fa una piega considerando che il tempo libero è spesso merce assai rara..... ma che ci vuoi fare il fatto è che sono un incorreggibile masochista ![]() Buon lavoro per l F del '22 attendo sviluppi Ciao Gianfranco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |