Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carri serbatoio FS derivati dai tender https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=78796 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | capolinea [ lunedì 29 settembre 2014, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Carri serbatoio FS derivati dai tender |
Un saluto a tutti. Sono alle prese con la riproduzione di un paio di carri serbatoio derivati dalla trasformazione di tender di locomotive a vapore demolite, prendendo spunto da un articolo pubblicato su i Treni di anni or sono. Uno, Vofz, dovrà servire da carro appoggio per la grande gru Cockerill (che è anch'esse in attesa di un buon aggiornamento) con le scorte di acqua ma anche di carbone, e l'altro, Mty, semplicemente per il trasporto di acqua. Ovviamente ho fatto delle ricerche per documentarmi, e sono avanti nel lavoro, ma tutte le foto che ho visionato sono in b/n. Ora, arrivato alla verniciatura, sto cercando di capire quelli erano le livree di questi carri. Il Vofz appare in un foto con la cassa nera, e questo é riconducibile all'uso che ne viene fatto e alla presenza del carbone, ma il telaio di che colore era? Rosso vagone come di consuetudine oppure nero? e i panconi? e le ruote? Il carro Mty dovrebbe essere grigio come i carri di servizio con telaio e ruote neri, ma potrebbe essere anche color argento e in qualche foto appare bianco. Qualcuno può aiutarmi? |
Autore: | max333 [ lunedì 29 settembre 2014, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri serbatoio FS derivati dai tender |
ciao Capolinea! Per quello che ne so io il carro Vofz era di colore grigio con telaio forse nero. Di sicuro non era nero perchè le foto che ho sono in b/n ma la cassa del tender è più chiara del telaio. mandi, max |
Autore: | massimo.s.1957 [ lunedì 29 settembre 2014, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri serbatoio FS derivati dai tender |
Sono forse questi? Ciao Massimo http://www.photorail.com/oldies/RCocchi ... 0copia.jpg http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... 97ceva.jpg http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... romasl.jpg http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... smisto.jpg http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... andria.jpg (quando è possibile mettete i link, grazie. Mod#3) |
Autore: | massimobertocci [ martedì 30 settembre 2014, 8:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri serbatoio FS derivati dai tender |
Ciao, a pag 11 del seguente topic: viewtopic.php?f=21&t=71131&hilit=cisterne&start=150 e nelle due pagine precedenti, ci sono alcune elaborazioni di tender; chissa che possa servirti per qualche spunto.. Saluti, Massimo |
Autore: | capolinea [ martedì 30 settembre 2014, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri serbatoio FS derivati dai tender |
grazie a tutti per i contributi. massimo.s.1957 ha scritto: Sono forse questi? il carro Vofz corrisponde all'incirca a quello della foto 2 a colori, in cui tuttavia i colori di origine non sono ben chiari. Sulla foto di pag. 20 della rivista I treni su citata, in b/n il carro potrebbe essere tutto nero, ma non ne sono sicuro. Max dice grigio, e la gru era appunto di quel colore. Ma la ruote? a me non dispiacerebbe farle rosso vagone, vorrà dire che effettuerò una sporcatura/invecchiamento piuttosto marcato. Più facile probabilmente il Mty con l'ausilio delle foto di Bartolozzi, come segnalato da massimobertocci. Vado avanti, e noto che tutti e tre voi che avete risposto vi chiamate Massimo! |
Autore: | alex84 [ martedì 30 settembre 2014, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri serbatoio FS derivati dai tender |
Chicco, per quel che ne so (e Max te lo ha indicato) i due tender assegnati alle gru Cockerill da 85 T. di Milano e Napoli erano entrambi grigi, ma con colorazione del telaio diversa: grigia per il napoletano e nera per il milanese; oltre a questo si differenziavano anche per la diversa forma delle scalette del terrazzino anteriore e altri minimi particolari. Quello che citi, della gru di Firenze, invece era tutto nero. Da questo puoi dedurre che le officine che fecero le modifiche o gli stessi impianti di assegnazione, facevano a modo loro. E non sarebbe stata la prima volta: alcuni esempi i ritocchi fuori ordinanza delle 640 alessandrine e delle E 554 trifasi di Cuneo, oppure i mini praticabili tra preriscaldatori e camera a fumo delle 743 allestite alle officine di Pietrarsa (tra le altre le 2 superstiti: 283 e 301). Alex |
Autore: | capolinea [ martedì 30 settembre 2014, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri serbatoio FS derivati dai tender |
Illuminante! grazie Alex. E sono tentato di dire che anche nella mia officina farò a modo mio conservando almeno le ruote in rosso. |
Autore: | alex84 [ martedì 30 settembre 2014, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri serbatoio FS derivati dai tender |
Prego! Penso anch'io che ruote fossero rosse, oppure già pesantemente invecchiate: d'altronde si operava su tender disaccantonati e dato che le modifiche interessavano soltanto la cassa, dubito che si sia messo mano alla riverniciatura di carrelli e assi. Secondo il mio modesto parere, queste parti hanno beneficiato di un mero controllo per evitare la presenza di crettature o problemi simili. Tanto non avevano un impiego continuo in linea. Alex |
Autore: | capolinea [ sabato 4 ottobre 2014, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri serbatoio FS derivati dai tender |
Nuova domanda. Come veniva travasata la scorta d'acqua dal carro Vofz alla gru? La gru disponeva di una pompa dell'acqua per caricare il proprio serbatoio o venivano usati degli iniettori per caricare direttamente la caldaia? Grazie per l'attenzione. |
Autore: | max333 [ sabato 4 ottobre 2014, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri serbatoio FS derivati dai tender |
vado per supposizioni e per quanto ho imparato quando ho fatto la patente da caldaista..... secondo me la gru caricava l'aqua in maniere autonoma mediante iniettore (probabilmente col sistema venturi) mediante una condotta che collegava questa al carro Vofz. Ricordo benissimo quando all'esame per la patende della caldaia mi fecero condurre manualmente per una mezz'ora la caldaia dell'ospedale di como! mandi, max |
Autore: | capolinea [ domenica 5 ottobre 2014, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri serbatoio FS derivati dai tender |
Nel caso la cosa possa avere un minimo di interesse, riporto una risposta che un carissimo amico, sempre disponibile con i suoi consigli e la sua conoscenza del mondo della ferrovia, mi ha inviato per mail e che voglio ringraziare: << I carri trasporto acqua per rifornimento locomotive, avevano le cisterne messe in pressione dall'aria compressa prelevata dalla condotta del freno della locomotiva che li trainava, oppure da quella da rifornire... Le bocche di carico dell'acqua avevano una chiusura sigillante sul tipo di quelle usate per i carri cisterna per trasposto idrocarburi, il tubo di scarico su cui era applicata una manichetta in alcuni casi simile alle manichette antincendio, aveva un rubinetto di chiusura per alte pressioni..... Praticamente il tender serbatoio veniva messo sotto pressione e nel momento in cui veniva aperto il rubinetto di scarico, l'acqua usciva rapidamente vincendo la differenza di altezza con le bocche di carico del tender da rifornire, le gru a vapore avevano un proprio serbatoio dell'acqua dal quale tramite gli iniettori veniva alimentata la caldaia, se c'era necessità di rifornire tale serbatoio, il tender veniva messo sotto pressione e riempiva il serbatoio della gru….>> L'aria compressa era fornita dalla locomotiva di trazione del convoglio |
Autore: | max333 [ domenica 5 ottobre 2014, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri serbatoio FS derivati dai tender |
curiosa soluzione anche se non pensao mettessero in pressione i serbatoi, in generale si evita per prevenire perdite o situazioni pericolose. Un buon venturi a vapore riesce a pescare senza problemi l'acqua....fidatevi! Grazie all'ignoto suggeritore per le informazioni cmq PS: chicco come sei messo con le fusioni? Fammi sapere quando posso chiamarti che devo chiederti un paio di info. mandi, max |
Autore: | nanniag [ domenica 7 maggio 2017, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri serbatoio FS derivati dai tender |
Ellapeppa! Che bello! Che montaggio! ![]() Foto foto! Antonio |
Autore: | claudio.mussinatto [ domenica 7 maggio 2017, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri serbatoio FS derivati dai tender |
Bello , ma studia qualcosa per la manichetta,,,piuttosto prendi un tubo di plasticard e rigalo , cioè cerca di riprodurre una trama, anche se forse erano di gomma...oppure arrotolalo sulla parte superiore del tender... saluti |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |