Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carrozze X 1964 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=79088 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | Mario Li Vigni [ lunedì 13 ottobre 2014, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Carrozze X 1964 |
Ho deciso di portare finalmente a termine l'upgrading di una carrozza X Roco di 1/2 classe. So che tutto il lavoro necessario sembrerà assurdo vista l'attuale disponibilità dei modelli Acme, ma quando acquistai il modello, gli aggiuntivi e le porte d'origine col finestrino scendente necessarie per l'italianizzazione, non esistevano modelli di X di 1/2 e dunque, a questo punto, trovandomi il modello smontato da almeno un decennio, ho deciso di completarlo comunque. Ciò premesso, ricorro al vostro aiuto per qualche notizia che riguarda questa carrozza, e cioè: - per un a ambientazione fra il 1975 e il 1980 circa, le porte devono essere lasciate in color metallo o devono essere in grigio ardesia? - i finestrine Klein della carrozza devono essere col telaio di colore alluminio oppure di colore ottone? Grazie a tutti.... ![]() Mario Allegato: P1040668.JPG [ 140 KiB | Osservato 14173 volte ] Allegato: P1040669.JPG [ 156.59 KiB | Osservato 14173 volte ] Allegato: P1040670.JPG [ 188.86 KiB | Osservato 14173 volte ] |
Autore: | Reostatica [ lunedì 13 ottobre 2014, 23:30 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 | ||||||
Anch'io qualche anno fà aggiornai italianizzando delle Tipo X Roco, utilizzando un mix tra Roco e RR realizzai anche una mista Tipo 75. Per quanto riguarda le porte, vedo che le fotoincisioni che hai sono dell porte d'origine in acciaio e quindi vanno verniciate in Grigio Ardesia, ed i finestrini in color ottone. Sulla mia mista ho lasciato la porta d'origine, aggiungendo la sola fotoincisione del finestrino, riverniciato tutto modificato generatore sul carrelloo ed applicato nuove decals, Tieni presente che, a seconda che la carrozza fosse atta o meno al servizio internazioneale, ed aveva o meno l'RV ( riscaldamenteo vapore) pittosto che il solo REC ci sono alcune differenze nel riprodurre il sottocassa Carlo
|
Autore: | Mario Li Vigni [ lunedì 13 ottobre 2014, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 |
Ciao Carlo, bel lavoro! Le porte d'origine sono una scelta deliberata, in quanto vorrei poter ambientare la carrozza dai primi anni '70 agli anni 80 e, in tutta sincerità , pensavo che il telaio dei finestrini andasse in color alluminio... L'ulteriore punto di dubbio mi viene dalla marcatura della carrozza che, secondo l'articolo su Itr 105, dovrebbe contraddistinguere invece una mista tipo 1970 che in origine aveva invece carenature e carrelli Minden Deutz con freni a disco e non a ceppi... ![]() Quanto al riscaldamento a vapore, vorrei che fosse una carrozza così attrezzata, quali apparecchiature in più dovrei quindi prevedere per il sottocassa? Ho visto inoltre che tu hai riverniciato la carrozza, il che fa scomparire l'orografia sulle cornici dei finestrini e la marcatura, per evitare questo problema io avevo pensato invece di procedere a vari "rattoppi" di colore dove necessario per simulare una carrozza vissuta, abbastanza sporca e già oggetto di una qualche manutenzione parziale.... Diciamo che per ora la mia confusione aumenta.... ![]() Mario |
Autore: | Ivan Vatteroni [ martedì 14 ottobre 2014, 7:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 |
Che modifiche vanno apportate al sottocassa per italianizzarle? |
Autore: | Reostatica [ martedì 14 ottobre 2014, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 |
Per la marcatura, a me da tavole FS, risulta che le 51 83 31 70 -921-999 ABz (ex 51 83 31 80 030-109, ex ABz 55000-109) sono appunto del Tipo X 64, tant'è che sono entrate in servizio non con la marcatura UIC, mentre le miste Tipo X 70 hanno la marcatura 51 83 31 70 000-144, Vanno bene anche dei rattoppi di verniciatura, comunque se ri rivernicia totalmente la carrozza, si può anche ripassare la cornice esterna con un pennarello indelebile Tra l'altro Roco, su alcune carrozze aveva riprodotto delle marcature in realtà appartenenti a delle Tipo X 68, quindi già dotate di griglia per l'impianto di aria soffiata. Per le carrozze con l'impianto RV occorre montare una tubazione nel sottocassa con un tubetto per riprodurre la condotta vapore. Per IVAn: in pratica và rifatto completamente il sottocassa, casse batterie e REC, raddrizzatori etc. Carlo |
Autore: | Ivan Vatteroni [ martedì 14 ottobre 2014, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 |
In pratica devo clonare i particolari delle 68 eccetto il riscaldamento? Purtroppo non ho sotto mano una 64 vera, n'è un modello ACME. Le X che ho sotto mano in impianto sono tutte di serie successive. Nessuno ha una foto del sotto cassa modificato o di una ACME? |
Autore: | Reostatica [ martedì 14 ottobre 2014, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 |
Puoi anche cercare in rete delle foto di carrozze, oppure vedi un sottocassa di una Tipo X RR in scala 1:80, RR lo aveva fatto identico anche su quelle tedesche che quindi avevano il sottocassa italiano! |
Autore: | il Masselli [ martedì 14 ottobre 2014, 20:41 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 | ||
Questa scansione credo sia in origine di Gabriele Moschetto, se non ricordo male.
|
Autore: | Ivan Vatteroni [ martedì 14 ottobre 2014, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 |
il Masselli ha scritto: Questa scansione credo sia in origine di Gabriele Moschetto, se non ricordo male. Grazie! Beh, dai, non c'è molto da fare... |
Autore: | il Masselli [ martedì 14 ottobre 2014, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 |
Rasare a zero tutto, casse batteria e cassone REC di ACME tra i ricambi, il resto lo devi recuperare dagli aggiuntivi Roco (copyright ing. Mingari) e se vuoi la condotta del vapore, tondino in plastica diam. 2 mm. Alta approssimazione ma stiamo parlando di un sottocassa, poi nero ed eventuale patina ruggine giocheranno ancora a nostro vantaggio. Le UIC X Roco restano ancora oggi un gran bel modello, tutto sommato |
Autore: | Ivan Vatteroni [ martedì 14 ottobre 2014, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 |
2 millimetri per la condotta del RV? Così a naso mi pare un po' grossa. |
Autore: | il Masselli [ martedì 14 ottobre 2014, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 |
Può essere, non dovrei averlo il tondino Evergreen. Ma era grossotta... |
Autore: | Reostatica [ martedì 14 ottobre 2014, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 |
Bravo Paolo, la foto del sottocassa era stata pubblicata su un numero di iTreni dove c'era un raffronto tra le Tipo X disponibili allora. Il sottocassa RR rappresenta quello di una carrozza Tipo X '64 per servizi interni ( 50 83 etc..) con condotta vapore ( per quest'ultima io avevo usato un tondino d'ottone da 1,8 mm che appaga a l'occhio, non ho mai verificato quanto al vero fosse il diametro del tubo della condotta vapore ). Per le carrozze atte al servizio internazionale (51 83 etc..) il cassone del REC ha un elemento in più e c'è un altro cassoncino, come nelle foto che ho postato sopra, all'incirca come le Tipo 59 RR per intenderci Carlo |
Autore: | Mario Li Vigni [ mercoledì 15 ottobre 2014, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 |
Intanto grazie a Carlo e a Paolo anche da parte mia... comincio ad avere le idee più chiare, almeno per il sottocassa. ![]() Per quanto riguarda il colore del telaio dei finestrini Klein, pensando alle vecchie cuccette Acme/Heris che li avevano in color alluminio, che ne dite, è possibile che le tipo 64 li avessero di questo colore? ![]() Non è una fissa... ma potrebbe essere una variazione sul tema, qualcosa che serve a rompere l'uniformità dei convogli, visto che le RR e le Acme li hanno dorati... ![]() Ciao Mario |
Autore: | Fabrizio Mungai [ mercoledì 15 ottobre 2014, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze X 1964 |
Ciao, ho sempre visto le 64 con telai dei finestrini "ottonati", e così anche le serie successive. L'unica differenza è nelle carrozze a cuccette, dove sono argentati, ma solo nelle serie prive di carenatura. Saluti Fabrizio |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |