Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=79089 |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | Stefano [ martedì 14 ottobre 2014, 6:03 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat | |||
Ho da poco intrapreso la costruzione di un kit di una 141R di Semblat, un artigiano francese. E' un kit bello tosto, non tanto per i quasi 2000 pezzi da assemblare, ma per la filosofia progettuale impressa dal produttore, che, seppur con le dovute e inevitabili semplificazioni, tende a riportare tutte le componenti strutturali della macchina vera. E' un kit di tutto metallo dove le fotoincisioni sono pressoché inesistenti, ma ci sono solo fusioni e lamierini opportunamente tranciati e piegati. E, dato che come tutti i kit, è una base di partenza, cercherò di aggiungere qualche ulteriore dettaglio in più. Ecco i carrelli. Le sale solo in acciaio inox montate su cuscinetti a sfere. Allegato: DSCN0072 (FILEminimizer).JPG [ 108.98 KiB | Osservato 7954 volte ] Confronto tra un carrello del tender 30R della 141R con un carrello del tender 34P della 241P, kit molto più complicato che inizierò una volta terminato questo. Allegato: DSCN0073 (FILEminimizer).JPG [ 129.77 KiB | Osservato 7954 volte ] Ed ora tocca al tender, che per ora si presenta così... Alla prossima.
|
Autore: | ANDREA CAVALLI [ martedì 14 ottobre 2014, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat |
Complimenti Stefano ! Per il lavoro pulitissimo e per la scelta dei modelli da riprodurre. Qualche domanda circa i kit : Ruote Proto 87 ? Così sembra dalle foto... Motorizzazione ? Scrivi che i lamierini non sono fotoincisi.... e le chiodature? Grazie, Andrea Cavalli |
Autore: | Stefano [ martedì 14 ottobre 2014, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat |
Ciao Andrea, grazie per apprezzare il mio lavoro! Le ruote sono Fine Scale, ma in scala 0 non H0. Riguardo la motorizzazione è data da un motore Buhler accoppiato ad un riduttore. L'ultima ruota dentata del riduttore è forata per poter alloggiare il terzo asse motore della locomotiva. Le chiodature, sono ottenute o per imbutitura sul lamierino oppure sono composte da chiodini da saldare uno a uno -come sul telaio della 241P. E' questo un elemento abbastanza vistoso, soprattutto per le scale grandi, dove una chiodatura fotoincisa risulta abbastanza piatta rispetto ad una chiodatura imbutita. Saluti Stefano |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ martedì 14 ottobre 2014, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat |
Ciao Stefano, ora mi è chiaro tutto....facendo solo HO mi era sfuggito questo artigiano francese. Un mio sogno affrontare una costruzione in scala 0, e sapere che esistono kit così belli invoglia. Rimango perplesso sulle chiodature, se ho ben compreso hai dei lamierini ( spessore? ) lisci : la tecnica dell'imbutitura vien bene se a tergo del lamierino hai un invito predisposto ( anche in fotoincisione ) , tramite saldatura e chiodini/rivettini son bellissime, mi spaventa per entrambi l'allineamento di centinaia di chiodature su superfici così estese ! Specie osservando la cassa del tender che mi sembra già piegata... Sono passaggi tecnici da batticuore, un solo foro/punzonatura fuori centro e rovini una fiancata.... Attendo lo stato avanzamento lavori ! Complimenti ancora, Andrea |
Autore: | Stefano [ martedì 14 ottobre 2014, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat |
Ciao Andrea, ci sono vari produttori di scatole di montaggio, in diverse scale e di qualità più o meno buona. Il problema è che parecchi hanno smesso di produrli per diversi motivi ,tra cui anche una certa difficoltà di vendita. Sono contento di invogliarti in qualche modo a seguire questa affascinante strada! Riguardo le chiodature non ho specificato che, nel caso di quelle ottenute tramite punzonatura sono già fatte, mentre quelle da riportare ci sono i segni, centrini, che indicano esattamente dove forare per poi inserire i chiodi. Quindi non bisogna impazzire più di tanto. La cassa del tender della mia 141R è liscia semplicemente perché riproduce una delle tante unità con le fiancate del tender saldate e non chiodate. Intanto prende forma il telaio del tender e la tipica barra di accoppiamento con relativo perno Allegato: DSCN0078 (FILEminimizer).JPG [ 86.28 KiB | Osservato 7954 volte ] Allegato: DSCN0076 (FILEminimizer).JPG [ 68.42 KiB | Osservato 7954 volte ] Stefano |
Autore: | Stefano [ domenica 19 ottobre 2014, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat |
Ho iniziato, parallelamente al telaio anche la cassa del tender. Ecco la struttura interna. Allegato: DSCN0081 (FILEminimizer).JPG [ 83.46 KiB | Osservato 7951 volte ] Per saldare più in squadra possibile utilizzo un piano di vetro che funge da base di lavoro e una squadra a tallone. Ed ecco la cassa del tender saldata alla struttura interna, a cui mancano però ancora parecchi dettagli. Allegato: DSCN0082 (FILEminimizer).JPG [ 92.67 KiB | Osservato 7951 volte ] Costruite le 2 casse laterali presenti nel telaio e la traversa porta respingenti, incomincio con la prima personalizzazione, che consiste nella riproduzione della condotta del riscaldamento vapore, le condotte pneumatiche del freno continuo e moderabile e il comando del freno a mano di stazionamento. Questo comporta la modifica del telaio per far passare i tubi dell'aria e la costruzione di alcuni dettagli. Per fare questo devo lavoro devo avere pronti per un primo posizionamento i pezzi sin ora costruiti Allegato: DSCN0083 (FILEminimizer).JPG [ 97.97 KiB | Osservato 7951 volte ] Allegato: DSCN0098 (FILEminimizer).JPG [ 97.66 KiB | Osservato 7951 volte ] |
Autore: | crhav [ lunedì 20 ottobre 2014, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat |
Bello....complimenti. Si, un kit di "questo genere" ti da modelli da sogno!! Velimir |
Autore: | Stefano [ sabato 25 ottobre 2014, 19:19 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat | ||
Si Velimir è un kit molto bello spero di ottenere un modello all'altezza... Nell'attesa che mi arrivi del materiale per costruire alcuni dettagli extra nel telaio, continuo la cassa del tender non senza alcune difficoltà dovute, sia al necessario aggiustaggio tra i vari pezzi da montare, sia per le inevitabili dilatazioni durante la saldatura che, in pezzi grandi, complicano il montaggio. Per ora ho completato la lamiera superiore del tender e parte della parte anteriore, lato locomotiva. Inoltre è pronta per essere saldata la lamiera con le due portine per la vasca di contenimento del combustibile ad olio. Allegato: L’allegato DSCN0089 (FILEminimizer).JPG non è disponibile Allegato: DSCN0090 (FILEminimizer).JPG [ 100.41 KiB | Osservato 7951 volte ] Per concludere una vista "aerea" del tender con la nostra 851. Allegato: DSCN0091 (FILEminimizer).JPG [ 118.91 KiB | Osservato 7951 volte ]
|
Autore: | crhav [ domenica 26 ottobre 2014, 16:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat |
Mi interessa proseguimento.....noto che hai cominciato con tender.......ma il piu bello deve essere il telaio della loco! Velimir |
Autore: | Stefano [ domenica 26 ottobre 2014, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat |
Si ho incominciato dal tender giusto per farmi un idea delle difficoltà di questo kit. Sicuramente la locomotiva sarà molto interessante da costruire, tempo libero permettendo dovrei iniziarla tra un mesetto. Mi fa piacere il tuo interesse Velimir! |
Autore: | crhav [ lunedì 27 ottobre 2014, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat |
Sono un appassionato dei kit o autocostruzioni, per questo seguo tuo lavoro con interesse. Basta che vai a web; velimirloco's/it o velimirloco's/yu. Velimir |
Autore: | Stefano [ lunedì 27 ottobre 2014, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat |
Velimir conosco i tuoi modelli, quando ero un ragazzino lessi avidamente un articolo sul modello della Gr 471 se non ricordo male. Saranno passati almeno 20 anni... |
Autore: | capolinea [ lunedì 27 ottobre 2014, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat |
ciao Stefano, seguo con grande attenzione questo lavoro, spero vorrai continuare a pubblicarne le news. Mi affascina il grado di dettaglio che si può raggiungere in scala O! |
Autore: | Stefano [ lunedì 27 ottobre 2014, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat |
Ciao Capolinea, grazie per l'interesse! Sicuramente continuerò ad aggiornare questo wip man mano che i lavori proseguiranno. Oltre alla possibilità di dettagliare maggiormente i modelli, apprezzo nella scala 0 la visibilità di questi. Insomma in H0 ci sono riproduzioni, mi riferisco all'ottone, incredibilmente dettagliate ma in parte questi dettagli sono difficilmente visibili. In 0 si crea, a mia personalissima opinione, quel perfetto equilibrio tra ciò che un modello ha in dettagli e ciò che si vede ad occhio nudo e a debita distanza. |
Autore: | alegiustizia [ martedì 28 ottobre 2014, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Montaggio di una 141R di Semblat |
Complimenti Stefano per il lavoro che stai eseguendo. Se mi posso permettere, quanto costa un kit del genere? |
Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |