Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 12:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione Lima MDVE/MDVC
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Recentemente ho preso alcune carrozze di seconda mano: un convoglio con alcune MDVE e una pilota MDVC in livrea XMPR e ho pensato di fare alcune elaborazioni. Oltre a sistemare un po' gli interni e realizzare le tendine (avrà bisogno anche di qualche ritocco di colore qua e là... difetti della verniciatura originale, magari anche gli altri interventi sanno tema in un prossimo post), un aspetto che non mi convince molto delle vecchie lima è l'eccessivo solco tra i finestrini e la cassa delle carrozze.

Guardando il vero, il montante dei finestrini è in effetti più spesso della riproduzione lima (e anche leggermente sporgente dalla cassa). Ho perciò pensato ad un semplice elaborazione per migliorarne l'aspetto.

Ho preso dei listelli da 0,25mm di spessore della evergreen (si possono usare tranquillamente quelli da 0,5x0,25, ma avendo in casa di quelli da 1x0,25 che mi erano rimasti da un lavoro precedente, li ho semplicemente tagliati in due per il lungo), ho verniciato di color argento il bordo esterno e poi li ho tagliati su misura per riempire il solco. Prima di posizionarli, ho riempito la cavità con un po' di vinavil (un po' diluito per penetrare meglio). una volta posizionata la striscia di plasticard, ho dato un'ulteriore passata di vinavil diluito per poi eliminare gli eccessi con un cottonfioc prima che asciugasse.

L'effetto finale mi pare convincente:

Allegato:
mazinga1.jpg
mazinga1.jpg [ 121.66 KiB | Osservato 7037 volte ]


Si tratta solo di trovare la lunghezza giusta e posizionarlo dentro un po' alla volta, spingendo dentro il listello di plasticard con il polpastrello (e magari forzando un po' con l'unghia in punti stretti... stando attenti a non premere troppo per non ammaccarlo.

Il confronto tra finestrini. Il primo è a posto, il secondo ha il listello di plasticard in posizione (non colorato e non incollato), il terzo e quarto sono come si presentano le finestrature in originale.

Allegato:
mazinga2.jpg
mazinga2.jpg [ 132.12 KiB | Osservato 7037 volte ]


Si tratta solo di lavorare un po' con la pressione per metterlo a filo bene (anzi se resta un filo sporgente non è affatto fuori scala). Ma è un'elaborazione abbastanza veloce da realizzare e dal risultato interessante. Certo, non verranno mai come le vitrains, però....

Come vernice argentata ho usato quella per ritoccare i graffi della mia opel... ho pensato che visto l'utilizzo originario fosse quello che ci voleva per accettare qualche "pressione" senza scheggiarsi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Lima MDVE/MDVC
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ho (quasi) completato l'elaborazione della semipilota mdvc lima.

Ho abbassato un po' i carrelli per renderli più realistici, c'è ancora qualche aggiustamento da fare, mi sono accorto guardando le foto che la testa della carrozza "pende" un po' da una parte.... ho fatto alcuni ritocchi di colore, attualizzandola un po', con la realizzazione della linea verde tra la carrozza e il tetto, fatto alcuni ritocchi al verde e al blu (soprattutto nell'area frontale la verniciatura aveva lasciato qualche punto vuoto).

Ridipinto il pancone di rosso, realizzato nuovi vetri frontali e modificato le luci, mettendo led e fibre ottiche e forando i fari rossi, adesso anche quelli si accendono, in base alla direzione del treno. Ho aggiunto un po' di dettagli anche agli interni (niente di ché, tanto non c'è illuminazione interna, soprattutto ho realizzato le tendine con della carta crespa blu.

Per chiudere i solchi tra i vetri e la carrozza, ho inoltre usato delle striscioline di plasticard dipinte di color alluminio, l'effetto mi sembra molto più realistico.

Manca ancora qualche ritocco e qualche dettaglio (tergicristalli, gancio, tubi sul frontale), ma direi che il miglioramento è notevole. Certo non sarà al livello di una vitrains, ma considerando che l'ho pagata 20 euro!

Allegato:
100_7311.jpg
100_7311.jpg [ 124.69 KiB | Osservato 6810 volte ]

Allegato:
100_7315.jpg
100_7315.jpg [ 97.91 KiB | Osservato 6810 volte ]

Allegato:
100_7317.jpg
100_7317.jpg [ 103.09 KiB | Osservato 6810 volte ]

Allegato:
100_7318.jpg
100_7318.jpg [ 94.16 KiB | Osservato 6810 volte ]

Allegato:
100_7320.jpg
100_7320.jpg [ 92.06 KiB | Osservato 6810 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Lima MDVE/MDVC
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
Ottimo...poca spesa, tanta resa! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Lima MDVE/MDVC
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao red, bel lavoro :D :!:
Il tuo lavoro è la prova che con una spesa bassa per l acquisto, una ancora più bassa per il materiale usato per l elaborazione ed dell "olio di gomito"( anche bravura nel tuo caso) si può ottenere un modello di tutto rispetto, bravo!

Ciao
Gianranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Lima MDVE/MDVC
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Grazie, in effetti al di là dei finestrini e dei ritocchi alla verniciatura, il trucco più semplice ed efficace che ho imparato è quello di fare le tendine con la carta crespa colorata. Basta prendere le misure e in 5 minuti il lavoro è fatto! C'è solo da verificare che poi non interferiscano con la chiusura della cassa.

Led e fibre ottiche invece mi hanno fatto dannare parecchio... la prossima volta mi sa che metterò semplicemente dei microled in corrispondenza dei fanali e amen!

Ora... beh... per completare il convoglio ho solo altre 5 carroze MDVE a cui fare lo stesso trattamento... (a parte l'illuminazione dei fari). Il tragico è che mi sono accorto che i vetri non sono perfettamente allineati ai buchi: alcuni sono centrati, altri toccano da una parte e lasciano il varco dall'altra... inoltre sono un po' troppo incassati rispetto alla paratia....

Prevedo un lungo lavoro di "isolamento" di ogni finestrino assottigliamento del bordo in modo che sporgano un po' di più e solito lavoro con le striscioline di plasticard... beh... mica ho fretta... un vagone alla volta, mi sa che ho trovato un passatempo per i prossimi 2-3 mesi... tra l'altro ne ho appena smontata una e.... i sedili sono sbagliati... nel senso che anche le carrozze di seconda hanno una disposizione 2+1 da carrozze di prima... beh... andrò anche lì di tendine mi sa, con quello che si vede degli interni, non ha senso una ricostruzione globale...

Se non altro, essendo a salone unico centrale, ci sono meno paratie interne! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Lima MDVE/MDVC
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 21:23 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
ciao
come hai abbassato i carrelli ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Lima MDVE/MDVC
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Beh in effetti il lavoro non ti mancherà....ma come hai detto bene tu non c è fretta....siamo già costretti dalla vita quotidiana ad andare sempre di corsa che almeno nel nostro hobby prendiamocela comoda e godiamocela :wink:

Buon lavoro
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Lima MDVE/MDVC
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 12:01
Messaggi: 84
Località: Roma
Complimenti!!! Abbiamo avuto la stessa idea eh :wink: :wink: :wink:

https://www.youtube.com/watch?v=Y5l1NVd ... 0fnEddchQw


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Lima MDVE/MDVC
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
centu ha scritto:
ciao
come hai abbassato i carrelli ?


Le carrozze andrebbero abbassate di circa un millimetro. Si vede bene accostandole ad una locomotiva o carrozza moderna, i respingenti "svettano" di circa 1 millimetro.

Il problema delle carrozze in questione è che in parte i carrelli sono troppo alti, in parte le ruote sono un po' troppo grandi. Bisognerebbe quindi sia abbassare i carrelli che cambiare le ruote. Ho però guardato i set di ricambio Hornby e se non ricordo male vengono a costare 8 euro a set.... un po' troppo... considerando che abbasserebbero la carrozza solo di 0,3-0,4mm.

Ho quindi deciso di intervenire solo sui carrelli. Li ho smontati e poi con nastro e un tocco di vernice ho segnato il limite di 1mm, sia sul "tubo" che esce dal sottocassa che sull'anello attorno al carrello.

Allegato:
100_7280.jpg
100_7280.jpg [ 65.4 KiB | Osservato 6705 volte ]

Allegato:
100_7281.jpg
100_7281.jpg [ 70.46 KiB | Osservato 6705 volte ]


Poi con una mola montata su di un minitrapano ho rimosso le parti in eccesso e infine levigato le superfici. Bisogna stare un po' attenti in primis fare un taglio dritto, inoltre non bisogna esagerare perché diversamente poi il carrello tocca i lati della cassa e si blocca in curva. Ho levigato inoltre qualcosina dal carrello perchè un po' toccava, andandoci molto leggero per non perdere il dettaglio.

Stando un filo più sotto del millimetro... indicativamente su 0,75mm il lavoro viene bene lo stesso ed è "pulito" nel senso che i carrelli non toccano il sottocassa. Alla fine le carrozze risultano un filo più alte del dovuto, ma è quasi impercettibile (poi volendo uno può sempre completare l'opera sostituendo anche le ruote).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Lima MDVE/MDVC
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao!
Stai facendo un ottimo lavoro!
Il problema dei carrelli di queste carrozze è che hanno anche le sedi degli assi disassate rispetto alla riproduzione delle boccole ma per questo ci si può fare ben poco...
Ti consiglio di approfittare per riprodurre meglio la cabina di guida, basta avanzare un po' il banco e costruire la parete posteriore:
Allegato:
Cabina_82-87_106.jpg
Cabina_82-87_106.jpg [ 101.11 KiB | Osservato 6687 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Lima MDVE/MDVC
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Verissimo, mi ero scordato di dirlo. La cabina va avanzata un tot. Nell'originale probabilmente si erano tenuti più indietro per lasciare spazio all'enorme lampadina, ma in questo modo i sedili dei macchinisti sono in pratica nel compartimento del capotreno :)

Ho segato via il pezzo e avanzato il tutto di circa un centimetro, forse anche di più, sono andato a occhio. Non ho fatto la paratia alle spalle dei macchinisti, tanto è tutto scuro lì dentro, quindi me la sono risparmiata.

Come dicevo, non saranno mai carrozze perfette e soprattutto non ha senso andare troppo "oltre" con le modifiche, però con un po' di lavori diciamo che gli si può dare un aspetto quasi in linea con le più moderne riproduzioni. E soprattutto, considerando il costo delle carrozze (io le ho trovate grazie al mercatino del forum) ci si può sbizzarrire senza troppe preoccupazioni di fare danno... ecco non credo mi metterei mai a segare, incollare e verniciare una vitrains da quasi 70 euro....

PS: la cosa che più odio delle carrozze lima sono gli incastri.... ad aprirle ho sempre paura di rompere tutto... ma mettere 4 viti no?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl