Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Effetto usato sui carri in costruzione
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=79240
Pagina 1 di 1

Autore:  max333 [ martedì 21 ottobre 2014, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Effetto usato sui carri in costruzione

Nel realizzare nuovi carri ho deciso di provare a realizzare quele che sono le classiche bombature verso l'esterno delle pareti dei carri a sponde alte.
In foto i risultati del lavoro di oggi, anche se non verniciato si evidenziano i segni, per me sono soddisfacenti.
Consigli e critiche sono benvenute.
Mandi, max

Allegati:
WP_20141021_012.jpg
WP_20141021_012.jpg [ 210.55 KiB | Osservato 7586 volte ]
WP_20141021_011.jpg
WP_20141021_011.jpg [ 101.57 KiB | Osservato 7586 volte ]
WP_20141021_010.jpg
WP_20141021_010.jpg [ 219.74 KiB | Osservato 7586 volte ]
WP_20141021_009.jpg
WP_20141021_009.jpg [ 138.21 KiB | Osservato 7586 volte ]

Autore:  Umberto Fontana [ martedì 21 ottobre 2014, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in costruzione

.

Autore:  max cecchetti [ sabato 25 ottobre 2014, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in costruzione

belle ma piccole. Io ho spesso usato stendere delle gocciolone abbondanti di loctite mosso e risagomato in modo abbastanza irregolare con la punta di uno stuzzicadenti sulla superficie esterna. Lasciare asciugare ed in certi casi creare un secondo livello, più piccolo, sulla gocciolona stesa ed asciutta.


... ma come hai fatto le modanature e le chiodature?... :?:

Autore:  max333 [ giovedì 30 ottobre 2014, 5:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in costruzione

@max: Salve omonimo! Ho avuto brutte esperienza con la loctite e ora preferisco evitarla come la peste per quanto possibile!
Per le modanature/chiodature è solo una prova che cmq non da il risultato voluto, le foto non rendono molto ma per quanti riguarda le modanature sono passabili, cio che non rende son le pseudo chiodature.
È in pratica un cerchio da 0.05mm eseguito son il plotter da taglio, il metodo che usa un noto artigiani per realizzare le chiodature ma in negativo.
Più che altro è una prova sia per quello che per l'effetto usurato.
Proverò a "pestarlo" maggiormente.
Grazie e mandi,max

Autore:  qdp [ sabato 1 novembre 2014, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in costruzione

MAx, complimenti per la pulizia nell' assemblaggio.
Se può esserti utile ti propongo un mio metodo per realizzare le "botte" sui carri a sponde alte. Io su questi vecchi Lima in foto sul mio plastico in costruzione le ho realizzate semplicemente piegando a freddo le sponde stesse con una pinza, non arrivando ovviamente al punto di rottura. I bordi sono spesso le parti più soggette a deformarsi al vero ed è sempre interessante non trascurare questa parte che otticamente poi è molto percepita.
Complimenti ancora.
Saluti
Giuseppe

Immagine

Autore:  Salvo Scarcella [ domenica 2 novembre 2014, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in costruzione

Max come hai proceduto con le "bombature"?

Salvo

Autore:  Bomby [ domenica 2 novembre 2014, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in costruzione

Per le chiodature c'è un produttore USA che realizza delle decals in rilievo con chiodature di vari passi e dimensioni... Il nome non lo ricordo, però, ma se ne era parlato.

Autore:  max333 [ domenica 2 novembre 2014, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in costruzione

Grazie del consiglio qdp, Bomby quelle che dici si chiamano "archers", belle ma care come il fuoco se devi realizzare un numero abbastanza alto di carri e sopratutto perchè su di un carro ce ne vanno svariate di chiodature!
Possono essere utili nel realizzare un singolo carro, inotre le chiodature non sempre vengono riprodotte nelle misure che necessitano, anzi il riuscire a riprodurle "da se" permette di realizzare le chiodature in modo corretto sispetto a foto e disegni del carro reale.
Posto sotto prove di "botte" su di un costruendo carro e su pareti prototipo.
Purtroppo per ottenere un risultato accettabile verso l'esterno si deve devastare in modo approfondito la parte interna al punto che sarebbe necessario stuccare la parte interna.
in pratica per ora accantono questo sistema e ne cercherò uno migliore (in realtà ho già idea di come fare, devo solo fare un aprova).

ammaccati saluti
mandi, max

Allegati:
WP_20141101_008.jpg
WP_20141101_008.jpg [ 207.45 KiB | Osservato 6911 volte ]
WP_20141101_007.jpg
WP_20141101_007.jpg [ 191.79 KiB | Osservato 6911 volte ]
WP_20141101_005.jpg
WP_20141101_005.jpg [ 241.72 KiB | Osservato 6911 volte ]
WP_20141101_003.jpg
WP_20141101_003.jpg [ 204.87 KiB | Osservato 6911 volte ]

Autore:  qdp [ lunedì 3 novembre 2014, 8:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in costruzione

Se posso permettermi, a me quelle ammaccature non convincono tanto, rischiano di rovinare il lavoro davvero ben fatto.
Tutte troppo piccole, uguali e poco realistiche. Non so a cosa possano somigliare ma non di certo a delle ammaccature, a mio parere ovviamente!
Ma, appunto, questo è un mio parere e vale quello che vale.........
Provo a darti un consiglio, prova ad usare una forma di dimensioni maggiori per la "punzonatura" o prova a farle molto ravvicinate, quasi sovrapposte in modo da ingannare l'occhio. Così come sono a me sembrano colpi di artiglieria.
Il principio della deformazione nasce da un colpo che deforma la lamiera in maniera ampia, nel tuo caso sembra più un colpo da "stampaggio" con pressione concentrata su un solo punto.
Oppure riduci lo spessore con una limetta nella zona da ammaccare (dall'interno ovviamente) e poi forza con una arnese adatto. LO spessore minore ti aiuterà a creare delle forme più convincenti.
Comunque un bel lavoro di autocostruzione.
Saluti
Giuseppe

Autore:  max cecchetti [ lunedì 3 novembre 2014, 8:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in costruzione

ciao max333, ti allego le foto di un mio carro "bozzato" con gocce di Loctite. Non capisco la tua avversione verso questa colla (effettivamente poco simpatica per la sua scarsa maneggiabilità) tuttavia insisto... :wink:

Scarico, con la punta ad imbuto della bottiglietta di colla, una discreta quantità di Loctite (una gocciolona), poi, mentre la colla si sta asciugando, con la punta di uno stuzzicadenti, allargo la macchia in forma più ampia e "bozzolosa". Alcune delle macchie del mio carro le ho fatte in due rate: ad asciugatura avvenuto, insisto su alcune con un doppio strato. La vernice finale uniformerà il tutto!

Allegati:
Commento file: bozze in Loctite
bozze.jpg
bozze.jpg [ 111.88 KiB | Osservato 6885 volte ]

Autore:  ROBINTRENO [ lunedì 3 novembre 2014, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in costruzione

Per simulare bozzi e deformazioni può essere utile scaldare la plastica con un phon e poi assestare dei colpi decisi con cacciaviti, punteruoli, pinze (sui bordi) Occhio che la plastica calda si perfora mooolto facilmente (lo dico per esperienza :( )

Autore:  max333 [ lunedì 3 novembre 2014, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in .costruzione

Grazie a tutti dei consigli.
@ qdp: Certo che puoi permetterti! Altrimenti per quale motivo metterei delle foto su un forum?
A volte si ha bisogno del parere altrui per dipanare i dubbi,e detti tra noi anche a me non soddisfano quelle bozze che ho ottenuto!
Questi sono esperimenti per vedere di ottenere qualcosa di più realistico possibile
Ottimo il consiglio di robintreno, a volte non si pensa alle cose più ovvie! Ci proverò!
Per il mio omonimo......l'avversione all'attack deriva dal fatto che da giovane me ne andò una goccia in un occhio......bruttissima esperienza!
Cosi cerco di evitarlo come la peste!
Mandi, max

Autore:  hupac [ lunedì 3 novembre 2014, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in costruzione

ecco un mio carro con le bozze
Immagine
l'ho provato su un carro rotto. Ho clonato una fiancata di un carro uguale poi l'ho colata in resina e non ho eliminato le bolle d' aria. poi stucco e una verniciata e il gioco e' fatto
l'unico lato negativo, col tempo la resina tende a diventare fragile.
ciao
Tiziano

Autore:  claudio.mussinatto [ martedì 4 novembre 2014, 8:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in costruzione

L'attak non è male , ma serve solo a fare dei bozzi che mi sembrano quasi delle fiorescenze della ruggine...ossia troppo simili ed uniformi.
Penso che non si possa fare altro che provare su dei rottami , e osservare la realtà.
Qui spesso abbiamo dei bolli sulle fiancate fatti da oggetti che tendono a penetrarle, spesso quasi dei tagli o bozzi spigolosi
Proverei con un attrezzo tagliante o a punta scaldando un pò la plastica o l'attrezzo, deformerei la parte alta della sponda del carro, sul bolli esternamente insisterei con la ruggine...
Saluti

Autore:  max cecchetti [ martedì 4 novembre 2014, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Effetto usato sui carri in costruzione

per claudio.mussinatto che dice: "L'attak non è male , ma serve solo a fare dei bozzi che mi sembrano quasi delle fiorescenze della ruggine...ossia troppo simili ed uniformi"

a me non sembra che i bozzi siano troppo simili... basta allargare la gocciolona di loctite con la punta dello stuzzicadenti in modo vario e disuniforme. Forse il difetto sta nella piattezza della goccia, una volta asciutta, ma io sono intervenuto spesso con più strati sovrapposti, ottenendo l'effetto che ho presentato in foto. Tra le soluzioni questa mi sembra la più realistica. Infine in foto le bozze appaiono più piatte della percezione che si ha stando davanti al modello.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice