Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ELABORAZIONE: E645 018 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=79503 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | littorina 67 [ martedì 4 novembre 2014, 22:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | ELABORAZIONE: E645 018 | ||
Un saluto a tutti,quando feci l elaborazione del E424 002 usai la meccanica di un 424 XMPR Lima abbinandola a una cassa che mi ritrovavo di vecchio 424 castano isabella , di conseguenza ebbi una cassa XMPR di risulta da impiegare in qualche modo; tempo fa a un mercatino presi per una manciata di euro (15) un 645 Lima ( dei primi fatti dalla casa vicentina) un po malridotto ma degno di recupero( almeno per i miei canoni , più sono malridotti e più mi commuovono ![]() ![]() Da qui l idea di fare un modello partendo da uno e mezzo Non mi sono inventato niente di nuovo , in pratica un "taglia e cuci" usando le cabine del 424 sostituendole a quelle del 645 pr ottenere un 645 di prima serie lo 018 Come di consueto la prima cosa che ho fatto è stata mettere la mani sulla parte elettromeccanica. Revisione generale del motore con smontaggio completo dello stesso , rettifica del rotore , lubrificazione delle bronzine,sostituzione dei fili elettrici, eliminazione delle lampadine ad incandescenza e montaggio del circuito autocostruito ( in realtà il circuito lo trovato in rete ma è stata necessaria una piccola modifica) per l illuminazione costante del diodo led ( solo sulla cabina frontemarcia) led bianco reso un po più" caldo "con una mano di smalto giallo diluito sullo stesso. Allegato: Copia di SDC12223.JPG [ 152.38 KiB | Osservato 9808 volte ] ho anche incollato tra i semitelai le condotte Allegato: Copia di SDC12224.JPG [ 152.35 KiB | Osservato 9808 volte ] Passiamo ora ai carrelli : i carrelli montati sul modello sono i classici Lima e per la 018 non hanno bisogno di grandi modifiche estetiche, generalmente i carrelli Lima sono di dimensioni generose in larghezza ma quelli di questo modello esageravano veramente ! Così si è reso necessario restringere la loro sezione trasversale tagliando le fiancate e riincollandole nuovamente in sede con degli appositi rinforzi trasversali. Tagliandole con una lama di sega a ferro dello spessore di 1,5 mm si ottiene un restringimento di 3 mm che ritengo soddisfacente Allegato: Copia di SDC11664.JPG [ 170.71 KiB | Osservato 9808 volte ] Allegato: Copia di SDC12135.JPG [ 132.86 KiB | Osservato 9808 volte ] Durante questa fase ho realizzato le lamelle prendicorrente ausiliarie in modo da avere tutte le ruote captatrici di corrente . Con l operazione di restringimento dei carrelli si rende necessaria una modifica al carrello motore, infatti stringendolo di 3 mm i pattini che tengono in sede il carrello nel telaio scavallano la loro sede di scorrimento, per ristabilire le condizioni necessarie al corretto lavoro del carrello ho incollato due spessori di plasticard di 1,5mm sui pattini esistenti e poi stondati leggermente con carta vetrata Allegato: Copia di SDC11958.JPG [ 172.03 KiB | Osservato 9808 volte ] Allegato: Copia di SDC12173.JPG [ 155.21 KiB | Osservato 9808 volte ] Allegato: Copia di SDC12143.JPG [ 201.17 KiB | Osservato 9808 volte ] Essendo la 018 una "grigliata" prima di cimentarmi nel taglio e incollaggio delle casse/cabine dovevo risolvere il problema di come fare le griglie....clonarle non era possibile anche perchè non avevo un master di quelle dimensioni, per un attimo ho pensato alle fascette da elettricista ma lo ho scartate quasi subito primo perchè la grigliatura risulta troppo piatta,e rada ,ammesso poi che le avessi trovate della misura giusta... dopo un pò di giorni a pensare e a guardarmi intorno, trovato! Allegato: Copia di SDC11686.JPG [ 148.83 KiB | Osservato 9808 volte ] La zigrinatura dei tappi di bottiglia di plastica ha una densità e profondità ottimale basta tagliarli, assottigliarli facendoli strisciare su carta vetrata ottenendo così le griglie dello spessore voluto( i tappi bianchi tendono a essere più morbidi e facili da lavorare rispetto ad altri). Superato lo scoglio delle griglie sono potuto partire con il lavoro sulle casse cominciando a spianare le modanature,le prese ad orecchia i tubi sull imperiale, corrimani, fanali sulle cabine e anche i portelli di ispezione lato AT prchè poi li ho incisi con un taglierino per averli a filo cassa. Come per il 656 023 per ridurre lo spazio tra le due casse ho incollato un profilato a L da 1,5 x1,5 di plasticard nella loro parte posteriore. A questo punto ho tagliato le cabine sia dal 645 che dal 424 messe da parte quelle del 645 ( prima o poi le utilizzerò) e incollate alle casse quelle del 424 ponendo delle flange di accoppiamento tra cassa e cabina come rinforzo e al tempo stesso guida per un perfetto allineamento della cabina con la cassa Allegato: Copia di SDC11772.JPG [ 177.63 KiB | Osservato 9808 volte ] Allegato: Copia di SDC11774.JPG [ 167.04 KiB | Osservato 9808 volte ] Allegato: Copia di SDC11819.JPG [ 138.88 KiB | Osservato 9808 volte ] Applicazione dei coprigiunti ,scalette del personale di macchina,dei manovratori realizzati con il solito stucco per marmo e prima stuccata generale Allegato: Copia di SDC11899.JPG [ 223.6 KiB | Osservato 9808 volte ] Allegato: Copia di SDC11891.JPG [ 148.37 KiB | Osservato 9808 volte ] A questo punto mi fermo perchè l elaborazione è lunga e tutte le foto non entrerebbero in un solo filetto , ormai il lavoro l ho praticamente finito mi manca da costruirmi e montare degli aggiuntivi credo che per il fine settimana potrò postare il resto, perciò alla prossima puntata di "elaborazioni da incubo" (bruuuutte ![]() Ciao Gianfranco ![]()
|
Autore: | Ludovico Icardi [ mercoledì 5 novembre 2014, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
Complimenti davvero per il tuo lavoro, recuperare loco "low cost" ed elaborarle per renderle al passo coi tempi da' sempre molte soddisfazioni ![]() |
Autore: | littorina 67 [ mercoledì 5 novembre 2014, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
Ciao Ludovico, grazie per i complimenti,in effetti alla fine la soddisfazione è tanta ma ti assicuro che quando dico che i modelli vecchi e malridotti mi commuovono ( non alle lacrime ![]() ![]() Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | littorina 67 [ venerdì 7 novembre 2014, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
Ciao, allora continuiamo con il WIP in sospeso.... Le cabine hanno bisogno di alcuni lavori : realizzazione dei fari " dei baffi per fregio " dei gocciolatoi sui finestrini accecamento dei fari esistenti nella versione XMPR spianatura coprigiunti Fari: ho usato il tubicino di alluminio che si trova negli accendini ( un grazie a Carlo Mercuri per avermi fatto scoprire quante cose utili vi si trovano dentro in un thread di un po di tempo fa ) la lente l ho realizzata con delle spure trasparenti avanzate da un kit aereonautico portandole alla sezione ideale rastremandole con un taglierino ( il metodo di allungarle e di conseguenza restringerle scaldandole non da buoni risultati) Allegato: Copia di SDC12211.JPG [ 173.94 KiB | Osservato 9538 volte ] Allegato: Copia di SDC12213.JPG [ 109 KiB | Osservato 9538 volte ] Sia i gocciolatoi che i baffi sono fatti con il filo metallico dei laccetti per sacchetti per congelare in entrambi i casi vengono incollati con vernice trasparente opaca a più passate succesive ; per i baffi è stato necessario schiacciarli un po con dei colpetti di martelletto. Il coperchio sull imperiale al posto degli sfogatoi nella realtà non è liscio ma ha una fila per parte lateralmente di bullonatura; in questo caso il pettinino già usato per la chiodatura del bagagliaio DI non mi convinceva, perchè la tramatura dei chiodi era troppo serrata mi serviva qualcosaltro......così mi sono ricordato di una strumento che usava mia madre per lavorare, questo... Allegato: Copia di SDC12061.JPG [ 173.43 KiB | Osservato 9538 volte ] Si tratta di una "rotella da sarto" si usa per trasferire dai cartamodelli sulla carta velina i disegni dei pezzi di stoffa che poi cuciti insieme formeranno un abito, si trova facilmente in tutte le mercerie o negozi di taglio e cucito , costa pochissimo( io l ho pagata 3,5 euro) ed ha la proprietà di essere molto versatile , infatti si possono fare linee curve, spezzate, a intervalli, riprese ecc. Gli oblò sui ricaschi li ho ottenuti con trapanino e poi rifiniti con limetta , per la parte trasparente ho usato lo stesso procedimento adottato per le porte di salita dell Aln 773, in pratica l intero rettangolo è di acetato e in fase di verniciatura ho mascherato la parte che deve rimanere trasparente verniciando il resto. Anche le grate degli oblò sono fatte con gli stessi fili dei baffi e gocciolatoi Allegato: Copia di SDC12207.JPG [ 144.48 KiB | Osservato 9538 volte ] Per ottenerli tutti della stessa lunghezza senza doverli tagliare uno a uno ho usato questo metodo: sul dorso di un pezzo di nastro da carrozziere traccio una linea parallela al lato del nastro , della misura dei pezzi che voglio ottenere ,poi faccio aderire sulla parte adesiva degli spezzoni di filo già verniciato con un capo dello spezzone che combacia con il bordo del nastro , a questo punto taglio con una forbice lungo la linea tracciata ed ecco tutti i pezzi uguali. Vanno poi incollati alloro posto con della vernice trasparente opaca. Allegato: Copia di SDC12138.JPG [ 126.78 KiB | Osservato 9538 volte ] Ora le casse " Frankestein" sono pronte per una passata di stucco a spruzzo per evidenziare le magagne, ristuccatura e di nuovo fondo a spruzzo e via così..... terminata la verniciatura ed la sporcatura nel frattempo procedevo con la costruzione dei pantografi ( già descritta in un altro thread) e dei vari aggiuntivi . Osservando le foto dal vero ho notato che gli sbrinatori dei vetri anteriori creano quell effetto " doppio vetro" che solo facendo un incisione dietro l acetato non viene reso. Così per provare a riprodurre quest effetto li ho realizzati in questo modo: Ho fatto un rettangolino di acetato della misura dello sbrinatore dipinto il perimetro di alluminio, a vernice secca con un pennellino ho depositato della colla trasparente opaca ( che serve ad incollarlo al finestrino vero e proprio) sopra la vernice alluminio ; ora bisogna appoggiare il finestrino intero sullo sbrinatore per incollarli, è questa un operazione che richiede un po di mano ferma e precisione perchè bisogna azzeccarci alla prima "botta" non sono ammessi aggiustamenti altrimenti si imbrata il vetro con vernice ,se dovesse succedere niente paura , una passata di alcool e si ricomincia da capo ![]() Allegato: Copia di SDC12153.JPG [ 144.1 KiB | Osservato 9538 volte ] Allegato: Copia di SDC12156.JPG [ 118.17 KiB | Osservato 9538 volte ] Avendo lo spazio nella cabina frontemarcia ho creato un accenno di arredo interno, giusto quello che si può riuscire a vedere dell esterno, peccato che la macchinetta fotografica non riesca a mettere a fuoco i particolari a cabina montata ma vi assicuro che di giorno ad occhio nudo si distinguono bene i particolari interni compreso il maniglione e rubinetto del freno... Allegato: Copia di SDC12232.JPG [ 128.67 KiB | Osservato 9538 volte ] Allegato: Copia di SDC12239.JPG [ 135.48 KiB | Osservato 9538 volte ] Spero di non avervi annoiato troppo Un saluto a tutti Gianfranco ![]() Allegato: Copia di SDC12431.JPG [ 165.96 KiB | Osservato 9538 volte ] Allegato: Copia di SDC12442.JPG [ 181.29 KiB | Osservato 9538 volte ] Allegato: Copia di SDC12354.JPG [ 188.06 KiB | Osservato 9538 volte ] Allegato: Copia di SDC12381.JPG [ 174.21 KiB | Osservato 9538 volte ] Allegato: Copia di SDC12395.JPG [ 151.61 KiB | Osservato 9538 volte ] Allegato: Copia di SDC12407.JPG [ 162.79 KiB | Osservato 9538 volte ] |
Autore: | MALTE [ sabato 8 novembre 2014, 4:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
tanto di capello, la macchina e' veramente bella, mi complimento per la semplicita' del filo di rame nero tra le due casse che e' di una raffinatezza favolosa! complimenti ancora! malte |
Autore: | littorina 67 [ sabato 8 novembre 2014, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
Ciao Malte, grazie per i complimenti ![]() Per rendere il filo più morbido e flessibile possibile ho usato solo la guaina del filo lasciando una parte di anima di rame solo nella parte incollata al telaio, dall altro capo che rimane vuoto dopo aver spellato il filo ho inserito uno spezzone di filo metallico preso da del filo telefonico. Ciao ![]() Gianfranco |
Autore: | madgnappo [ venerdì 14 novembre 2014, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
sinceramente ti dico che ti ammiro per la volontà che ci metti e i risultati che ottieni usando materiali "poveri" e a volte di scarto credo che queste tue opere siano quelle definite di vero modellismo com einteso una volta , dove di pronto non c'èra nulla e dovevi arrangiarti complimenti ancora , aspetto altre realizzazioni |
Autore: | paolo p. [ venerdì 14 novembre 2014, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
Le zigrinature dai tappi della bottiglia! ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | littorina 67 [ venerdì 14 novembre 2014, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
ciao Bruno e Paolo, vi ringrazio molto per i vostri complimenti ![]() ![]() In effetti Bruno sono molto legato a quel modo di fare modellismo, ci sono cresciuto e "necessità fa virtù" era d obbligo, anche perchè quelle poche cose fatte che esistevano erano irraggiungibili per un bambino e non fattibili finanziariamente per un genitore con stipendio statale ![]() Paolo, figurati è un piacere postare le mie "dritte" per quel poco che valgono. Credo che i forum servano proprio a condividere le proprie esperienze, grandi e piccole che siano, con gli altri ![]() Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | Ludovico Icardi [ domenica 16 novembre 2014, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
Complimenti di nuovo anche da parte mia! la zigrinatura delle griglie fatta coi bordi dei tappi di bottiglia è un colpo di genio!!! Potrei permettermi di darti un consiglio? Io sostituirei gli striscianti dei pantografi con altri più stretti (simili ai pantografi 52 fs, che penso sui questa macchina avessero lo strisciante arcuato) e i corrimano dei manovratori con altri in filo d' acciaio ma più alti, vedrai che il tuo E 645 ne guadagnerebbe parecchio in realismo! ![]() ![]() Ancora complimenti, davvero un bel lavoro!! Ludovico |
Autore: | littorina 67 [ lunedì 17 novembre 2014, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
Ciao Ludovico ,innanzitutto grazie per i complimenti, certo che puoi permetterti di darmi un consiglio ![]() ![]() Per lo strisciante dei pantografi, che come hai detto tu ,negli anni ottanta (anno in cui ho ambientato la macchina ) avevano i 52 con strisciante curvo, in effetti sarà da cambiare, ma da autocostruire anche lui , più stretto e con gli estremi a sezione tubolare ma devo ancora trovare il modo ![]() ![]() Ciao e grazie ancora Gianfranco ![]() |
Autore: | drago94 [ domenica 16 gennaio 2022, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
Ciao Gianfranco, Scusa se tiro fuori questo thread dopo tanti anni, intanto grazie per la condivisione di questo ed altri lavori che sono per me grande fonte di ispirazione. Dopo le preziose dritte che mi hai dato per l'elaborazione della e424 l'anno scorso, ora mi sono messo ad elaborare anch'io una e645 con motore g come questa, e in proposito ho una domanda alla quale non riesco a trovare risposta. Vorrei ridurre anch'io la larghezza dei carrelli, ma non ho idea di che colla utilizzare per incollarli una volta tagliati, ho fatto delle prove sia con colla per modellini della revell che utilizzo normalmente per incollare tutte le parti di plastica, che con bostik superglue che uso per incollare tra loro le parte metalliche con le parti di plastica, ma entrambe sembrano non andare d'accordo con la plastica con la quale sono fatti i carrelli. Come potrei fare? Inoltre volevo chiederti se vedi qualche problematica nel molare i lati delle ruote per assottigliarle e dare loro un aspetto meno giocattoloso? Grazie e buona serata, Alessandro |
Autore: | marco_58 [ domenica 16 gennaio 2022, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
Quella plastica è nylon e non esiste nessuna colla specifica in quanto non incollabile. Dopo averla irruvidita puoi provare con colla neoprenica (il solito bostik) oppure con colla epossidica a due componenti. Però non è che togliendo 0,5 mm per parte migliori: bisognarebbe togliere almeno 2 mm, per farlo prima bisogna tornire le ruote ... ma poi il modello non sta su binari. |
Autore: | drago94 [ lunedì 17 gennaio 2022, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
Grazie per le informazioni! Proverò a capire se e quanto modificare il tutto! Ale |
Autore: | Salvo Scarcella [ lunedì 17 gennaio 2022, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E645 018 |
Caspita, mi era proprio sfuggito questo topic! Bravo Gianfranco, un buon risultato, sicuramente di grande effetto senza l' utilizzo di "materiali professionali"! Forse avresti dovuto curare un pochino di più la finitura della carrozzeria prima di passare alla verniciatura finale, hai lasciato le vecchie tracce di colla sui frontali in prossimità dei mancorrenti orizzontali. Hai comunque regalato una nuova identità e vita ad un modello destinato ad essere messo da parte! PS.Anche io ho fatto un qualcosina di simile per ottenere una e645 di I serie Roco Alessandro (drago94) una buona colla di solito è garanzia di buona efficacia: per questo tipo di incollaggio ti consiglio la Colla 21 o l' originale attack. Un piccolo consiglio per aumentare la tenacia dell' accoppiamento potrebbe essere quello di inserire tra i due pezzi una piccola anima metallica. Pratica dei microfori con punte adeguate sulle due parti da assemblare, inserisci su uno dei due fori il pezzetto di metallo (leggi spezzone di filo che sia il metallo dei sacchetti gelo o un qualsiasi filo di ferro da 0,3/0,4 mm) avendo messo prima della colla. Una volta che il pernetto si è stabilizzato nella sua sede, cospargi di colla la superficie di contatto tra i due pezzi e il forellino della parte opposta, accosta le due parti facendo una leggera pressione dopodichè lascia asciugare il tutto! ![]() Salvo |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |