Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Help: identificazione decoder, ci riuscite dalle foto?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=79658
Pagina 1 di 1

Autore:  red707 [ domenica 9 novembre 2014, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Help: identificazione decoder, ci riuscite dalle foto?

Ciao a tutti,

ho recentemente acquistato un e652 di seconda mano, produzione rivarossi di fine secolo, quindi in scala esatta.

Aprendolo ho scoperto che era stato digitalizzato (a quanto pare da uno che sa il fatto suo almeno in fatto di saldature).

Ora, vorrei capire che decoder è. Ci si riesce dalle foto? Purtroppo i cavi sono alquanto corti, lo spazio interno è parecchio risicato, quindi non riesco a estrarre la pcb più di tanto....

Allegato:
100_7331.jpg
100_7331.jpg [ 150.08 KiB | Osservato 3505 volte ]

Allegato:
100_7336.jpg
100_7336.jpg [ 97.15 KiB | Osservato 3505 volte ]

Allegato:
100_7338.jpg
100_7338.jpg [ 109.25 KiB | Osservato 3505 volte ]

Autore:  mca1310 [ domenica 9 novembre 2014, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: identificazione decoder, ci riuscite dalle foto?

Vai sul sito di Despx (www.despx.it) esiste un database con i vari decoder (anche se non proprio aggiornatissimo). Sembrerebbe essere un Lenz. Il 1024 gli assomiglia tantissimo
Ciao
Maurizio

Autore:  ItalianSudEst [ domenica 9 novembre 2014, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: identificazione decoder, ci riuscite dalle foto?

Se leggi la cv 8 c'è il codice del produttore. ;-)

Inviato dal mio Miracle utilizzando Tapatalk

Autore:  despx [ domenica 9 novembre 2014, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: identificazione decoder, ci riuscite dalle foto?

Ciao, purtroppo non è nel mio database ma credo che al 90% sia il Lenz 1025.

Ciao
Despx

Autore:  red707 [ domenica 9 novembre 2014, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: identificazione decoder, ci riuscite dalle foto?

Eh, sono ancora indietro riguardo al digitale (vado ancora in analogico, per quello non ho la possibilità di leggere le cv).

Ho verificato con le foto e sembra decisamente un lenz 1025.

Vi faccio un'altra domanda. Negli stessi giorni ho preso anche una vitrains 464, anche questa con decoder e sono rimasto stupito dal fatto che anche in analogico la loco ha un'accelerazione graduale. Pensavo che in analogico si comportasse né più né meno come una loco analogica, invece dando manetta al massimo, si accendono le luci e dopo un paio di secondi comincia a muoversi, accelerando con gradualità.

La 652 rivarossi invece no. Parte istantaneamente e anzi l'avvio, se non si danno almeno 4 o 5 volt, è pure un po' a strattoni. Mi chiedevo se dipenda dai diversi decoder o se invece qualunque decoder anche in analogico usa la curva di accelerazione della CV3 e quindi il diverso comportamento delle due loco è solo un fatto di programmazione dei decoder.

Autore:  mca1310 [ lunedì 10 novembre 2014, 7:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: identificazione decoder, ci riuscite dalle foto?

Per prima cosa ti consiglierei di procurarti un manuale Lenz del 1025. Nella maggior parte dei decoder (ma lascio la conferma a despx e quelli che come lui ne anno molto di più di me) la curva di accelerazione e decelerazione é impostabile in digitale (normale) ma puoi chiedere al decoder (tramite la configurazione delle giuste cv) di "ricordarselo" anche in analogico. Questo vale anche per altre funzioni come il sound che puo "suonare" anche in analogico. La grossa limitazione é che non puoi controllare queste funzioni in analogico ma solo beneficiarne. Per esempio se imposti la luce in cabina anche per analogico, questa ti rimarrà accesa sempre in analogico. Quando invece passerai in digitale ne avrai il pieno controllo con i tasti funzione e le CV di programmazione.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice