Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 1:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Roco 10764 (multimaus) tolleranza alimentazione 19v
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ciao a tutti.

Ho trovato una centralina digitale per Roco Multimaus (10764) di seconda mano ad un prezzo stracciato, purtroppo senza alimentatore...

Ora, anziché star lì a cercare di prendere il suo trasformatore, pensavo di rimediare con qualcosa che ho in casa... ho infatti alcuni alimentatori di vecchi notebook, da 2,1 a 3.1 ampere, tutti a 19 volts corrente continua. Vedo dalle specifiche del trasformatore roco che la centralina va alimentata a 18v dc

Dite che la centralina è sufficientemente tollerante o rischio di friggere qualcosa? In alternativa pensavo di andare a cercare uno di quei trasformatori universali, dove puoi regolare la tensione in uscita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 10764 (multimaus) tolleranza alimentazione 19v
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ma il 10764 risulta chiedere alimentazione a 15 V corrente alternata, magari utilizzanto l'art. 10725.
Pertanto direi che non conviene superare 16,5 V, tipica tolleranza del 10%.
Un qualsiasi trasformatore che abbia uscita a 15 V e 50/60 W è il suo.

A fronte di ciò 19 V sono troppi, poi spesso gli alimentatori per PC portatile hanno uscita in corrente continua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 10764 (multimaus) tolleranza alimentazione 19v
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Mah... in realtà guardando i set del multimaus ci sono 2 alimentatori diversi

10725 16v AC
10850 18v DC

entrambi accoppiati al 10764 roco.... sono un po' perplesso :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 10764 (multimaus) tolleranza alimentazione 19v
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Red, collega pure, tanto AC o DC sei sempre in tolleranza.
Dentro lo scatolo nero, il condensatore dopo il ponte raddrizzatore è da 25 Volt di isolamento.
Anche se attacchi 19 volt continui, dentro ci saranno pocopiù di 18 Volt per la caduta di tensione sul ponte raddrizzatore.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 10764 (multimaus) tolleranza alimentazione 19v
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ok grazie dell'informazione!

P.S. Scatolo? Te non sei proprio originario di Torino-Torino :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 10764 (multimaus) tolleranza alimentazione 19v
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
No no piemontese D.O.C.G.! :mrgreen: "scatolo" da che regione arriva?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 10764 (multimaus) tolleranza alimentazione 19v
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Di solito scatolo si usa più a sud, ho un sacco di amici salentini che regolarmente lo chiamano così :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 10764 (multimaus) tolleranza alimentazione 19v
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Alla fine è arrivato pure il lokmaus 2 che avevo preso, così ho potuto verificare il tutto...

L'amplificatore funziona alla grande con l'alimentatore da netbook 19v 2,1A, ho solo dovuto cambiare il connettore, tagliando via quello di serie e saldando ai fili uno compatibile con la centralina.

In questo modo tra l'altro, dopo un reset del decoder, sono riuscito a settare correttamente la velocità massima di un 652 rivarossi (produzione fine anni '90 digitalizzato preso di seconda mano su ebay) che aveva un po' troppo spint: a piena potenza filava a circa 250km/h, ora invece ha una velocità credibile.

Analogo reset (ma stavolta il problema era opposto) e riprogrammazione dei fattori di carico per un e464 vitrains....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl