Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oskar d341
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2011, 19:13
Messaggi: 50
Località: Napoli Pozzuoli
Salve,come gentilmente richiesto da Dario Pisani spero di dare un mio piccolo apporto al miglioramento di questo modello nato prematuro e anche un po sfigato vedi "gradino cieco" :evil: .Il modello acquistato nuovo si presenta ben realizzato e con ottimi dettagli,purtroppo qualche cinesino :cry: ha dimenticato di praticare lo scasso nello stampo del gradino di accesso del macchinista,cosa che si può tranquillamente ricreare con una buona fresa e tanta pazienza,infatti basta con un minitrapano incidere la parte in plastica solidale al telaio,io ho creato un calco con carta copiativa e l'ho riportato dove mancava,poi con una fresa a punta conica fine ho inciso il perimetro,dopodichè si scava internamente molto lentamente infine un pò di stucco e un tocco di colore.Per quanto riguarda il diametro dei fari :?: non mi sembrano poi così eccessivi casomai va colorato il led con una punta di giallo chiaro.Il vero dramma era la meccanica :cry: ,infatti appena affrontava una curva perdeva gli alberi di trasmissione :twisted: Osservando attentamente il modello aperto e spogliato del pcb ho notato l'eccessiva inclinazione dei giunti che dai volani andavano alle scatole di trasmissione dei carrelli,cosa che non ho riscontrato in nessun modello cardanico in mio possesso.Quindi ho deciso di abbassare questa inclinazione,per fare questo ho tolto il motore e con il solito dremmell ho scavato l'alloggio del motore nella zama del telaio bastano 2-3 millimetri,bisogna fare attenzione a rimettere il motore perfettamente in piano.Fatto cio il modello andava abbastanza bene solo nelle curve più strette strideva da far paura :twisted: Dopo un momento di inca.... ra.IDEA :idea: Realizzare dei giunti cardanici elastici,per fare questo ho sacrificato 3-4 penne a scatto fino a quando ho trovato una molla a spirale morbida in estenzione-compressione ma abbastanza rigida in torsione;ho affettato i giunti originali tenendo solo circa 3mm di asse sotto la testa,anche la molla è stata tagliata in due pezzi di circa 7-8mm dopodiche con attak ho incollato le due estremità delle molle alle teste dei giunti tramite i pezzi sporgenti di 3mm dopo aver controllato la tenuta dell'incollaggio ho ingrassato le teste e rimontato il tutto e :o miracolo lo loco va una meraviglia :D sssssilenziosa e pronta a rispondere ad ogni piccolo comando "analogico"Che dire sono soddisfattissimo del risultato spero di essere stato utile a quanti non hanno voglia di buttare questo modello"su un tronchino abbandonato" Ciao buon lavoro a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oskar d341
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 19:57
Messaggi: 268
encomiabile il tuo lavoro! che ne pensi di mandare una bella mail, con la tua descrizione, alla casa madre?
Così, tanto per gradire...senza avere, per carità, la pretesa di insegnare nulla.
Solo magari far presente che la prossima volta i nostri biglietti da 100 li daremo un po' scoloriti...e che a colorarli ci pensino loro.
Ciao
Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oskar d341
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
una foto la prossima volta che la apri per ingrassarla/pulirla non sarebbe male :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oskar d341
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:16
Messaggi: 180
Per celtide:
forse ti sfugge che all'epoca dell'uscita del modello fallato, la ditta riconobbe i problemi e offrì nuovi modelli in sostituzione di quelli difettosi a tutti coloro che li avevano acquistati, ovviamente a costo zero e con l'opportunità per chi voleva tenersi anche il modello difettoso di pagarlo a basso prezzo.
Per questo motivo adesso si trovano sui mercatini modelli difettosi in vendita, si tratta di quelli trattenuti dai acquirenti e poi messi in vendita privatamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oskar d341
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 19:57
Messaggi: 268
non è che mi è sfuggito, non lo sapevo proprio; comunque il mio suggerimento resta valido per quando ci troviamo ad avere in cambio dei nostri sudati soldi delle ciofeche o quasi.
Salvo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl