Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
AUTOCOSTRUZIONE: la mia 740 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=8001 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Pik [ domenica 8 ottobre 2006, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravo, Velimir! Il modello promette veramente bene! Bello il supporto dell'oscillante. Le ruote (Romford?) motrici hanno diametro al cerchione in scala? (Sono così abituato ai vecchi RR che non riesco a giudicare). Il gruppo cilindri è una tua fusione? Insomma raccontaci qualcosa di più, e complimenti per la tua intraprendenza. |
Autore: | R302 [ domenica 8 ottobre 2006, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravo Velimir, davvero bella. Mi unisco a Pik per chiedere di più: informazioni, note, ruote, ecc. e soprattutto dicci quando potremo averla anche noi... Ciao Gianmarco |
Autore: | franco.tanel [ domenica 8 ottobre 2006, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Velimir oltre ai complimenti doverosi ( fossi capace io di fare un lavoro del genere!!) una tiratina di orecchie (scherzo naturalmente) Tu sei sempre troppo modesto: questo lavoro non deve stare nella sezione basic primi passi ma in quella principale ed in evidenza anche!!!! Ciao, Franco |
Autore: | Torrino-Pollino [ domenica 8 ottobre 2006, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' vero, questa realizzazione ti qualifica nella sfera dei maestri di questo nostro purtroppo piccolo mondo modellistico. Io, un lavoro del genere non so se riuscirò mai a farlo. Commercializzerai mai delle lastrine di questa loco? Ciao Fabrizio Ferretti. |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ domenica 8 ottobre 2006, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi accodo ai complimenti per la nuova realizzazione!! Ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | saint [ lunedì 9 ottobre 2006, 7:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Standing ovation! Franco ha decisamente ragione! <messaggio subliminale> Guida a destra.... Guida a destra.... Guida a destra.... </messaggio subliminale> |
Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 9 ottobre 2006, 8:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Davvero bella! Dopo la 471 e la 685, un altro gioiello! ciao e di nuovo BRAVO Alessandro |
Autore: | crhav [ lunedì 9 ottobre 2006, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vorrei che questo tipo di costruzioni casalinghe si estende un po di piu! Ma non solo tra gli amatori ma anche commercianti che procurano i pezzi e a prezzo giusto. Credo che non sono unico a divertirmi con autocostruzioni. Chiaro ci vuole tempo, ma anche i soldi. Per il tempo credo non ce problema, si trova sempre quando si vuole. Per i soldi si, non e semplice certe volte. Ma non servono tanti, perche oggi paragonando i veri modelli, siamo nel normale. Poi un kit come questo si puo fare anche in 12 mese o di piu! Per le lastrine, devo prima rivvedere la storia con le ruote! Le Romford pare che non le fanno piu, cosi sono costreto a rifare il telaio. Saluti Velimir |
Autore: | Marco Antonelli [ lunedì 9 ottobre 2006, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non posso far altro che rimanere estasiato per il tuo lavoro. È veramente bella, anche in ottone "crudo". Le ruote Romford non le fanno più? Che peccato, con quel sistema di quartatura... ciao e ancora complimenti Marco |
Autore: | Cinese [ lunedì 9 ottobre 2006, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Antonello, ti chiedo lumi che cosa è la quartatura? Ciao ![]() Andrea |
Autore: | Marco Antonelli [ lunedì 9 ottobre 2006, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sfalsare esattamente di 90 gradi le ruote di un lato rispetto all'altro. Non è una cosa simpaticissima; le ruote Romford, pur con i loro difetti, hanno l'asse che termina a ciascuna estremità con una sezione quadrata, che si innesta sulla corrispondente ricavata sulla ruota. In tal modo, la quartatura è assicurata. ciao Marco |
Autore: | Alessandro FAV [ lunedì 9 ottobre 2006, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bene! Vedo con piacere che la vena costruttiva si è tutt'altro che spenta! Bravo Velimir. Per le ruote puoi vedere quelle di Alan Gibson art. G4848G 4" 15 spoke, sono senza contrappesi, hanno il diametro esattamente ridotto in 1/87 ( 15, 6mm ) il bordino basso, il perno è sempre da 3mm. Solo due problemi: non hanno il perno fissabile a vite, per cui bisogna inquartare gli assi usando una dima di riferimento, che tu potresti inserire nei lamierati della locomotiva; la parte che contorna l'asse è di spessore un pò grosso, per cui esteticamente meno bella della ruota Romford. Se riesco oggi ti inserisco una foto di tale ruota così la puoi valutare meglio. Sono assi acquistabili dai soliti fornitori Inglesi che tu ben conosci. Alessandro FAV. |
Autore: | crhav [ lunedì 9 ottobre 2006, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Salve, vedo che la piazza si e entusiasmata per il lavoro, ringrazio! Le ruote A.Gibson conosco bene, unico problema e che sono di plastica, cioe parte raggi e centro. Se devi saldare sopra si possono rovinare! Sono piu belle delle Romford e la quartatura non e difficile. Io non ho diretta esperieza ma nel depliant spiega che e cosa da bambini. Non serve nessuna macchina o simile. Vedremo! Saluti Velimir |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |