Ciao Chicco,
premetto che questa è solo una prova per vedere cosa non tornava nel montaggio, e cosa devo moficare...
Alle tue domande rispondo passo passo:
capolinea ha scritto:
Ah, ma ne vorrei sapere di più su questa splendida realizzazione. Le superfici sono piane bombate poi a forza di lima?
Anche se l'angolo vivo non stava male, la cabina Fiat è tondeggiante, dunque ho abbondato con lo stagno nel lato interno e poi creato la bombatura con carta vetrata 120, adagiata su un pezzetto di legno; niente lima.
E' un sistema che mi sembra anche Lineamodel ha adottato su qualche kit.
capolinea ha scritto:
che spessore?
Carta di spagna da tre decimi, solamente perchè sopra questo spessore non riesco a trasferire il toner dei master sulla doppia faccia della lastrina, mediante la plastificatrice da ufficio.
Alla fine è un pò fragile, ma con il mio sistema casalingo meglio non posso fare; credo ci vorrebbe almeno da quattro.
capolinea ha scritto:
perché la cisterna é in rame?
Tutte le cisterne che ho costruito fin ora le ho fatte utilizzando tubi in rame da idraulica, in diversi diametri: Se la cisterna è cilindrica è già pronto, se policentrica si procede a schiacciare i due lati ad una morza o una pressa, o correggere all'incudine.
I tappi laterali sono in ottone saldato a stagno e poi stondato con la solita carta vetrata.
I passi d'uomo invece in questo caso sono stati riprodotti utilizzando quattro maincrimp Audison, cioè dei capicorda in ottone che si mettono tipo anello in testa ai cavi che verranni poi serrati nei morsetti, usati negli impianti audiocar.
Comunque ho già provveduto a ridisegnare la mascherina, rivedere lo scalino di salita e domani devo ricontrollare bene le dimensioni...
Massimo