Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Costruzione: Poz 1906-1919 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=80358 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | max333 [ mercoledì 17 dicembre 2014, 18:14 ] | ||||||||
Oggetto del messaggio: | Costruzione: Poz 1906-1919 | ||||||||
dopo un discreto periodo di inattività per carenza della "vena costruttiva" ho ripresola costruzione e protipazione di carri, e così mison tolto un sassolino dalle scarpe. E da quando ero piccolo che dsideravo avere un Poz e cosi ho aprofittato dell'occasione per realizzarmene uno come volevo. Il carro in questione venne realizzato in 1100 unità e quindi aveva una discreta presenza nel parco merci FS appena unificato e se ne potevano vedere ovunque in composizioni perci, per trasporti massi, tronci, tubi, automezzi...insomma plurivalente. La costruzione è semplice, costituita da due lastre di plasticard da 5/10 di cui quella superiore "striata" per la simulazione del legno, riporta anche la spaziatura del tavolato; i longheroni sono sempre in plastiacrd da 5/10 con bordino da 2/10 a simulazione del bordo del longherone. I rinforzi del telaio son semplicissime striscioline di 2/10 larghe 1 mm. la testata e la spondina son sempre in plasticard striato con delle striscioline per simulare le cerniere. I carrelli....sono un P e un Pf, interamente fatti in plasticard con le chiodature (non saranno perfetti ma meglio che lisci). mancano garitta e stanti ma sto pensando di realizzare la garitta aperta...poi i predellini e il tirante sotto telaio. Nota dolente....timone di allontanamento da studiare una soluzione oppure opera di reverse engignering a voi commenti e critiche mandi, max
|
Autore: | max333 [ mercoledì 17 dicembre 2014, 21:48 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 | |||||
aggiungo queste foto perchè un grande occhio che non commenta ma vede il forum sta facendo lo stalcher perchè non crede che ho usato uno stuzzicadente..... eccolo accontentato..
|
Autore: | Antonello [ giovedì 18 dicembre 2014, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 |
Ciao, Max. Con che cosa hai realizzato la lamiera striata sul terrazzino ? Grazie, Antonello |
Autore: | max333 [ giovedì 18 dicembre 2014, 7:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 |
Ciao Antonello! La lamiera zigrinata è stata realizzata col plotterino......spettacolare no? Tempo fa postai anche delle foto del L1929 verniciato provvisorio e la lamiera in questione risaltava ancor di più. Per ora ho fatto solo piccole parti ma ho intenzione, prima o poi, di realizzare un carro Vb che ha tutto il pianale cosi zigrinato. So che non hai più il plotter, se ti serve fammi sapere che te la faccio io e te la mando Mandi, max |
Autore: | Ivan Vatteroni [ giovedì 18 dicembre 2014, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 |
Scusa, che tecnica è quella del plotter? Per i timoni prova a vedere l'ingombro dei timoni lunghi di Roco! |
Autore: | max333 [ giovedì 18 dicembre 2014, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 |
Ciao Ivan..non è una tecnica bensì uno strumento che molti hanno sottovalutato nelle sue potenzialità . Antonello fu il capostipite nel fare lavori col plotter, poi è passato alla cnc e ora alla stampa 3D (Antonello correggimi se sbaglio). Diciamo che io ho raccolto il testimone, mia moglie poi mi ha regalato il plotter e con santa pazienza a furia di prove, tentativi e via dicendo ho affinato la tecnica del disegno e della sequenza di taglio da far eseguire a questa macchinetta del tutto simile ad una stampante tradizionale ma che invece di stampare taglia. Se vai a vedere indietro nel forum troverai le discussioni in cui si parlava di plotter e di modelli. Premetto che non fa miracoli ma di sicuro da una buona mano nel velocizzare le operazioni di taglio oltre che realizzare particolari come la la lamiera zigrinata in plasticard. Mandi, max |
Autore: | Ivan Vatteroni [ giovedì 18 dicembre 2014, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 |
Conosco il plotter ma ignoravo che si potesse usare per fare le zigrinature. Io l'ho usato per fare le cornici degli infissi da incollare sull'acetato! |
Autore: | max333 [ giovedì 18 dicembre 2014, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 |
Non sapevo conoscessi o avessi il plotter.. È molto comodo per fare tante cose! Mandi,max |
Autore: | Ivan Vatteroni [ giovedì 18 dicembre 2014, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 |
Ho solo fatto quel lavoretto degli infissi con il plotter della copisteria, per il resto buio totale! |
Autore: | CARLO PEZZINI [ giovedì 18 dicembre 2014, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 |
Complimenti max, come di consueto un lavoro preciso ed accurato. Carlo Pezzini. P.S. Come va la costruzione del carro Pvz del 1942? |
Autore: | max333 [ giovedì 18 dicembre 2014, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 |
Ciao Carlo!!! Il Pvz1942 ha il telaio praticamente finito, il problema restano i carrelli P4 che sono una bella rogna da fare, no disegni, no foto, solo quello che si vede dalle poche foto del carro che si trovano in giro. A questo punto penso che userò la scocca per metterla sopra dei carrelli D40 (da fare) che andranno bene anche per fare altri carri trasporto speciale. Per il momento mi son fermato in attesa di tempi migliori, ora devo fare dei prototipi da clonare di carri a sponde medie (LL1933/1936) e di carri chiusi inediti, giusto per fare delle piccole tirature che farli uno ad uno si diventa matti. Questo Poz era da un po che mi girava in testa, sai 1100esemplari sono un bel numero! Ora vediamo se riusciamo a far fotoincidere sti benedetti carrelli e poi volevo farne almeno per un bel convoglietto. Per il carro guarda che è più facile di quel che sembra. Mandi max |
Autore: | max333 [ giovedì 18 dicembre 2014, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 |
@Ivan : Pensavo che avessi il plotter, curiosità cosa fanno pagare in copisteria a tagliare gli infissi? Cmq sappi che è molto versatile per fare certi lavori. Purtroppo è stato sottovalutato e snobbaato. Mandi max |
Autore: | Ivan Vatteroni [ giovedì 18 dicembre 2014, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 |
Ho fatto tagliare della carta adesiva da incollare sull'acetato: mi pare sui 10 euro carta compresa... Difatti al prossimo giro faccio diversamente |
Autore: | max333 [ giovedì 18 dicembre 2014, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 |
Sticazzi se mi passi il termine! Ladri! Va be, dipende cosa ci vuoi fare ma un plotter costa sui 250/300 euro Io l'ho usato in questi giorni per fare biglietti di natale, segnaposti e quant'altro. Mandi, max |
Autore: | Ivan Vatteroni [ giovedì 18 dicembre 2014, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione: Poz 1906-1919 |
max333 ha scritto: Sticazzi se mi passi il termine! Ladri! Va be, dipende cosa ci vuoi fare ma un plotter costa sui 250/300 euro Io l'ho usato in questi giorni per fare biglietti di natale, segnaposti e quant'altro. Mandi, max Costasse pure mille è una ladrata! |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |