Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
biellismo che si impunta https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=80564 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | max cecchetti [ martedì 30 dicembre 2014, 20:25 ] | ||
Oggetto del messaggio: | biellismo che si impunta | ||
sulla mia BR 91 Liliput il biellismo ha un leggero (ripeto leggero) impuntamento nella posizione visibile in foto. Ovviamente dall'altro lato la posizione è di -90° Ho tolto il motore per far girare liberamente gli assi e verificare la posizione esatta dell'impuntamento; alle velocità più alte ovviamente risulta impercettibile, ma al minimo è fastidioso... Non noto nessuna interferenza visibile delle bielle tra loro. Aiuto!
|
Autore: | fao45 [ martedì 30 dicembre 2014, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
Quasi sempre in questi casi è un problema di quartatura, cioè se una sala è ruotata diversamente da 90°, o comunque diversamente dalle altre, le bielle ad ogni giro tirano e spingono il perno. Addirittuta se questo non è avvitato alla ruota, ma è inserito a pressione, arrivano a strapparlo fuori dalla sede. Potrebbe anche essere un mancato parallelismo di due ruote, ma in questo caso la loco ondeggia e te ne accorgeresti. Controlla anche che la manovella dell'asse centrale sia ruotata dello stesso angolo dai due lati rispetto all'asse della ruota. |
Autore: | max cecchetti [ mercoledì 31 dicembre 2014, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
la prima cosa che ho fatto è stato verificare la quartatura. Ad occhio (ripeto ad occhio) sembrano tutte 6 a posto e tutte coerenti tra loro. Nel momento dell'impuntatura, tenendo la macchina ferma in posizione, ho provato anche a muovere dolcemente le bielle con la punta di una pinzetta. Nessuna di loro appare "bloccata" o costretta. Il fatto è che con una piccolissima pressione si sorpassa il momento critico e la macchina riprende il suo giro tranquillamente... fino al successivo. L'eccentrico sembra posizionato correttamente (cioè a 45°) nei due lati |
Autore: | Riccardo Olivero [ mercoledì 31 dicembre 2014, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
Problema dei più difficili da risolvere. Prova a vedere se i perni di biella sono tutti diritti oppure, avvitandoli, qualcuno non abbia preso un filetto male entrando storto, e girando di conseguenza. Controlla anche la chiusura: su questi vecchi modelli, per l'appunto c'erano viti come quella centrale a taglio che potrebbero essere troppo strette, o potrebbe esserci scappata una rondellina/distanziale durante qualche smontaggio, ed essersi persa. Queste viti tendevano anche molto a svitarsi per cui, se non trattate con frenafiletti, prima o poi hanno subito qualche allentamento e facilmente qualche perdita di pezzi in giro. Pe cui potrebbe stringere un po' e creare un impuntamento. Non ti consiglio di passare l'alesatore per allargare un po' qua e là a meno che ci sia un punto duro su un perno preciso, che mi hai detto non esserci. |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ mercoledì 31 dicembre 2014, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
Buongiorno a tutti, ritengo pure io sia un problema di quartatura, ma aggiungo una nota specifica. Ho tutte le Liliput " Austria " e vari ricambi anche di ruote ( non quelle per la lok in questione ). Negli anni in molte ruote la fusione di metallo ha leggermente ceduto pur senza rompersi o mostrare evidenti segni di affaticamento, risultato è che le ruote tendono a perdere il corretto callettamento o perpendicolarità rispetto all'asse. Occorre quindi verificare manualmente che le ruote di ciascun asse siano ancora ben fissate. Solitamente si evidenzia un piccolo gioco reciproco sufficiente a creare impuntamenti. Occorre quindi sfilare leggermente la ruota e rifissarla con un po' di collante o altro, ma talvolta si hanno delle recidive....quasi che il metallo si sia snervato. Il problema può passare inosservato per le macchine col motore nel tender es Br 42 e 52, ma crea problemi nelle locotender. Saluti ed Auguri, Andrea Cavalli |
Autore: | Pik [ mercoledì 31 dicembre 2014, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
Ciao a tutti! Un tema interessante e ...rognoso. Riccardo Olivero ha scritto: Problema dei più difficili da risolvere........ Non ti consiglio di passare l'alesatore per allargare un po' qua e là a meno che ci sia un punto duro su un perno preciso, che mi hai detto non esserci. Riccardo, c'è un metodo sistematico per trovare il perno/asse fuori quartatura? Intuitivamente mi pare che levando un perno per volta si capirebbe quale punta; ma quell'asse trascinato da un perno solo, se ha giochi sull'asse potrebbe impuntarsi comunque...o no? |
Autore: | max cecchetti [ mercoledì 31 dicembre 2014, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
come diceva Riccardo, stavo pensando anch'io di allargare leggermente i fori del biellismo in corrispondenza dei perni. Verificherò meglio se qualche biella non risulta mobile e morbida sui perni. Ma prima di arrivare ad alesare i fori voglio essere ben sicuro che si tratti del rimedio giusto. Mi pare di capire però che il problema stia nella sola biella di accoppiamento, non in altre parti del biellismo. Dico giusto? |
Autore: | ste.klausen21 [ mercoledì 31 dicembre 2014, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
max cecchetti ha scritto: Nel momento dell'impuntatura, tenendo la macchina ferma in posizione, ho provato anche a muovere dolcemente le bielle con la punta di una pinzetta. Nessuna di loro appare "bloccata" o costretta. ... Nel mio piccolo mi aggiungo, anche se si sono già espressi alcuni esperti. Anch' io avevo provato la tecnica della pinzetta. Muovendola dolcemente durante l' impuntatura, si scope quale potrebbe essere la biella che punta. Ma nel tuo caso, visto che è solo avvitata, proverei a scollegare la biella motrice e la biella della distribuzione. In questo modo si può controllare il regolare funzionamento delle bielle di accoppiamento e relativa quartatura. Aiutandomi con la linea gialla (centri ruota) e con le crocette rosse (perni di manoovella), noto una cosa nella tua foto : Allegato: biellismo che si impunta - linea dei perni di manovella - 1.JPG [ 30.75 KiB | Osservato 7002 volte ] la foto è presa leggermente dal basso e questo spiega perchè i perni di manovella sembrino leggermente alti rispetto ai centri ruota. Ma non mi torna il fatto che il perno di manovella del secondo asse sembri più in basso rispetto agli altri due. Potrebbe essere gioco dell' asse centrale. Un biellismo, anche montato benissimo (e anche vero) ha, per sua natura, delle spinte verticali ed orizzontali parassite. Per quel po' che ho visto io, anche con quartatura e misure perfette, i giochi delle sedi degli assi e dei fori delle bielle possono creare assetti anomali al parallelismo degli assi. Se il tutto resta entro certi limiti (stretti) , allora il sistema funziona, altrimenti, può creare impuntamenti. Un altro metodo di diagnosi può consistere nel rilevare eventuali impuntamenti fra marcia avanti ed indietro. Se punta sempre nello stesso angolo, potrebbe essere un difetto dello stantuffo o della distribuzione. Buon Anno a tutti Stefano Minghetti |
Autore: | Riccardo Giangualano [ mercoledì 31 dicembre 2014, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
Premetto che sono uno "smanettatore dilettante" di locomotive, e che le vaporiere mi hanno fatto sempre un po' di paura, per via esattamente della precisione richiesta a voler mettere mano ai biellismi. Direi che, come dice ste.klausen21, il secondo asse, quello centrale, pare lievemente più "avanti" nella corsa in senso orario, come si nota dal contrappeso (magari è la normale tolleranza). Il che mi porta al commento di Andrea Cavalli che confermo, le Liliput spesso peccavano nella stabilità del fissaggio delle vele agli assi... ho una Br.95 con quel problema e l'idea di metterci le mani mi fa venire il mal di testa. In pratica, verificherei che detta vela non slitti sul suo asse. Puo' darsi che lo faccia, mentre questo magari non accade per la vela corrispondente dal lato opposto, o magari il problema affligga più vele, e questo crei l'impuntamento. Scusatemi per eventuali improprietà di linguaggio. |
Autore: | max cecchetti [ mercoledì 31 dicembre 2014, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
ho tentato un esperimento: liberate (prima una, poi l'altra) le ruote, anteriore e posteriore, dalla biella di accoppiamento. Facendo girate l'asse centrale trovo che il problema è proprio lì. Liberato dalle bielle motrici, l'asse corre libero e fluido (dunque gli ingranaggi rispondono bene). Rimesse le bielle motrici il problema si ripresenta. Ovalizzare il foro della biella motrice? Avrei paura ad allargare un foro ![]() Sembra quasi che lo stelo degli stantuffi tocchi la struttura interna (in plastica) del gruppo cilindri... ah... dimenticavo! tutti gli assi sono saldamente calettati alle ruote, dunque un problema di quartatura sembrerebbe non sussistere per ste.klausen21: non sono sicuro di aver fatto la foto perfettamente ortogonale al modello e le ruote hanno un piccolo gioco verticale |
Autore: | ste.klausen21 [ mercoledì 31 dicembre 2014, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
La prova che fai, di verificare muovendo a mano le ruote, è molto importante per raggiungere velocità basse, tipiche della locomotiva in manovra. Succede, infatti, che più la locomotiva và piano, più è bassa la tensione media che le viene inviata. In questi casi è sufficiente un piccolo aumento di resistenza meccanica per provocare la fermata o una variazione visibile di velocità . Tonando alla tua risposta. Anch' io eviterei l' ovalizzazione del foro, anche se, trattandosi della biella motrice, fà meno danni che su una biella di accoppiamento. Potresti controllare anche che non sia il testa a croce ad andare a fondo corsa, o il cassetto di distribuzione, trascinato dalla biella motrice. Il metodo della pinzetta che citavi è, a mio avviso, molto efficace. Ovviamente le verifiche vanno fatte su entrambi i lati del biellismo. Uno degli impuntamenti che mi era capitato era, invece, causato da un piccolo spostamento all' indietro del gruppo cilindri, avvenuto rimontando una macchina. Stefano Minghetti |
Autore: | fao45 [ mercoledì 31 dicembre 2014, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
se senza bielle motrici è libera e fluida allora il problema è su queste ultime e sistema di distribuzione. Oltre alla corretta posizione dei cilindri, come consigliato, controlla la posizione del supporto dei settori, e che i due testa a croce non grattino. A me in una 740 è successo che il vano dove il testa a croce scorre sulla guida , allentatosi il perno, si sia allargato facendo scendere un mm il testa a croce con attrito notevole |
Autore: | Riccardo Olivero [ mercoledì 31 dicembre 2014, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
Assolutamente NON ovalizzare i fori, vuol dire vanificare il funzionamento della locomotiva. Al limite (ma proprio limite: io non consiglio nemmeno questo) alesare, cioè creare un foro rotondo leggermente più grande. Ritengo anch'io che il problema sia nella quartatura di un assale, avendo provato ad isolarne uno per volta. |
Autore: | max cecchetti [ mercoledì 31 dicembre 2014, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
più vi leggo e più verifico sul modello, convengo che possa trattarsi di un problema di quartatura. E questo mi preoccupa. Se fosse così, cosa si può fare? Tutti gli assi sono saldamente calettati alle ruote e non saprei come agire per correggere e tanto meno lavorare senza strumenti giusti. |
Autore: | fao45 [ giovedì 1 gennaio 2015, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: biellismo che si impunta |
Io avevo capito che senza biella motrice il moto era fluido, forse intendevi senza biella di accoppiamento. La prova esaustiva se di quartatura si tratta dovrebbe essere quella di tenere le ruote con le sole bielle di accoppiamento, togliendo le motrici, e la manovella della distribuzione. Se il moto è fluido la quartatura è a posto. Per quanto riguarda tentativi di alesare o ovalizzare i fori , mi è capitato di dover fare marcia indietro , ho riempito il foro di stagno fuso , spianato e realizzato il nuovo foro. Essendo lo stagno più tenero del materiale della biella è possibile un minimoassestamento . |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |