Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Ed eccomi qua con il secondo fratello della serie Poz, questa volta tocca al modello 1928, carro nella relta prodotto in 87 esemplari derivati dai Poz 1907 a cui venne applicata la garitta rialzaa per poter trasportare le rotaie, uso che non fu esclusivo infatti questi carri portavano anche altri materiali come blocchi di marmo o tronchi.
Il modello come al vero usava dei crrelli Arbel (tipo R e Rf a seconda che avesse o meno il freno), sono gli stessi carrelli che utilizza il vecchio Poz Rivarossi.....carrelli di cui son sprovvisco e che ho realizzato in plasticard.
il modello è completamente in plasticard e realizzato con fogli da 0,25, 0,5 e 0,75.
a voi commenti e critiche.
mandi, max


Allegati:
WP_20150102_018.jpg
WP_20150102_018.jpg [ 164.37 KiB | Osservato 6816 volte ]
WP_20150102_019.jpg
WP_20150102_019.jpg [ 168.19 KiB | Osservato 6816 volte ]
WP_20150102_020.jpg
WP_20150102_020.jpg [ 186.21 KiB | Osservato 6816 volte ]
WP_20150102_021.jpg
WP_20150102_021.jpg [ 215.4 KiB | Osservato 6816 volte ]
WP_20150102_022.jpg
WP_20150102_022.jpg [ 211.01 KiB | Osservato 6816 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 18:13 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Gran lavoro Max, le paretine della garitta le ha incise con il plotter vero? Che modello utilizzi?

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
esatto, utilizzo un silohuette.
Incise ma da rifinire e da Graffiare a mano.....come dico sempre da un gran aiuto ma non fa tutto!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 23:51 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bello! Complimenti!

Lo stante lo hai tagliato con il plotter immagino, che spessore?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Grazie Alex, lo stante è fatto a mano, col plotter non si riesce....sessore 0,5
Ho aggi o rnato anche il tuo thread sull'Uk
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 23:40 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie per la risposta.

Magari per evitare di diventare matto a farli, puoi provare a vedere se puoi clonare in resina il pezzo che hai già fatto.

Buon Lavoro!

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Ieri sera ho provato ad applicare un timone roco, ma non mi basta lo spazio per come ho strutturato il carro. Sto facendo opera di reverse engignering per poter applicare una soluzione del tipo Roco o Lilliput o RR.....in pratica l'occhiello che viene inserito dentro all'asse di rotazione del carrello.
Per ora ho usato il metodo più rustico e brutto, ma per provare a farli girare va benissimo!
Per quanto riguarda gli stanti son più facili a farsi che a dirsi, ho degli stanti roco ma non mi ispirano più di tanto.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 10:35 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Max puoi cortesemente postare le foto delle varie soluzioni adottate per i timoni? Sarebbero di grande aiuto per noi dilettanti!
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
ciao Max
ti piazzo i cunei sotto le ruote, corri troppo :mrgreen:
se serve posso procurarti dei timoni con asola dove far passare il perno del carrello, magari mi mandi 2 misure :wink:

c'è una cosa che non convince molto, ovvero le sedi delle punte coniche... intendi lasciare il polistirene "nudo"?

saluti
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Ola.....passato bene le ferie?
I carrelli sono realizzati in plasticard per fare le prove, poi faro il telaietto in ottone, k completamente fotoinciso o magari solo fototranciatura.
Non escludo cmq una bella prova di circolazione dei carri con j carrelli uk n plasticard e un filo di lubrificante nella sede delle punte coniche.
Ccmq i carrelli son sostituibili quando si vuole.
Interessante la tua offerta! Quando ci si vede?
Cosi vedi i fratellini e l'Uk
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@max63: i timoni che dicevo sono timoni che in pratica hanno un cerchio che viene posto in mezzo al perno di rotazione e hanno un gambo lungo con timone.
la soluzione che ho usato ora non è altro che una piattina con fissato un porta gancio, la piattina ha un foro che si infila nell'asse di rotazione del carrello.
In pratica non è un vero e proprio timone perche in pratica non esegue un allontanamento dal centro ma una semplice rotazione.
Nei giorni a seguire proverò a tagliare e sagomare un timone di alontanamento oppure vedo se mi procura qualcosa Francesco.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao, inserisco una foto dei timoni che feci al carro riscaldo:

Allegato:
2013721202251_timone allontanamento 002.JPG
2013721202251_timone allontanamento 002.JPG [ 158.85 KiB | Osservato 6550 volte ]


Manca la molla che lo tiene in posizione di riposo.
Il modello di prova lo feci in plasticard ed andava comunque bene.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
grazie omonimo, quello che voglio realizzare è proprio una cosa come quella fatta da te, ma in plasticard.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Breve aggiornamento, ho realizzato tutti gli stanti ed i mancorrenti per la cabina rialzata, ora mi manca da realizzare la timoneria del freno, che è particolare, ma ho delle belle foto da cui trarre informazioni (libro sui carri P del Leone).
I timoni per ora rimangono ad "asta semplice", ovvero asta collegata al perno di rotazione del carrello, non sembran poi cosi male e nelle prove a mano sul R400 si comportano bene, spero in sabato nella prova dinamica di trazione e spinta eseguita con una loco (questo giro uso il 236 cosi si muove un po).
Commenti e critiche sempre graditi
Mandi, max


Allegati:
WP_20150106_020.jpg
WP_20150106_020.jpg [ 215.24 KiB | Osservato 6493 volte ]
WP_20150106_019.jpg
WP_20150106_019.jpg [ 218.62 KiB | Osservato 6493 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 23:45 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bello! Continua così!

Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl