Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oskar e fumogeno
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Buon Anno a tutti!
Volendo completare questi eccellenti modelli, stavo facendo una ricerca per capire la complessitá nell'inserire i dispositivi fumogeni nelle vaporiere Oskar ma non sono riuscito a trovare nulla. Ovviamente ognuno avrà la propria opinione sull'opportunità o meno di "vaporare" tali modelli ma a me in questo momento interessa solo l'aspetto tecnico. Essendo i fumaioli in plastica bisognerà forzatamente scegliere un dispositivo fumogeno adatto ma a parte questo c'é spazio a sufficienza? Qualcuno ha fatto qualche esperienza da condividere?
Grazie
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oskar e fumogeno
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 22:56 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Essendo i modelli dotati di caldaia in metallo pressofuso e quindi fatta di metallo pieno, non sono predisposti per il dispositivo fumogeno. La modifica, te la devi fare da solo, oppure fartela indicare da qualcun' altro che l' abbia già fatta, magari qualche negozio specializzato....
Fabrizio.
ps: a me personalmente il fumogeno non piace, sporca e poi, il fumo che esce è una vera pippa a confronto con le sbuffate reali. E' come il sound, carino, poi dopo un quarto d'ora lo sbatteresti dal muro per quanto da noia. Io li chiamo tutti effetti presepio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oskar e fumogeno
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Ti ringrazio Fabrizio ed effettivamente l'esperienza di chi l'ha già fatto é proprio quello che vado cercando. Infatti guardando dentro al fumaiolo (che ´di tipo aperto) si intravede la zavorra della caldaia. Come minimo bisognerà andare di fresa (non un gran problema) ma a quel punto sarà importante conoscere il comportamento dinamico una volta alleggerita la macchina.
Grazie
Maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl