Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Autocostruzione: Carri L a volontà https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=80658 |
Pagina 1 di 7 |
Autore: | alex84 [ lunedì 5 gennaio 2015, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Autocostruzione: Carri L a volontà |
Cari amici del forum, dopo avervi tediato a lungo con diversi carri chiusi (ma non pensiate che siano finiti ![]() Si comincia con il carro L 1945, con garitta. Come al solito per la costruzione è stato usato plasticard da 1 mm per la cassa, profilati a C Evergreen per il telaio e profilati in ottone a T da 1x1 mm per le nervature delle fiancate e testate; il praticabile in alpacca fotoincisa, si deve alla cortesia dell'amico Guido Brenna. Allegato: L 1945.jpg [ 55.17 KiB | Osservato 27434 volte ] Le fascette chiodate, sono realizzate con plasticard da 0,25 mm rivettato con apposito strumento; dopo aver inciso i rivetti, ho provveduto a carteggiare sul retro il pezzetto ottenuto per assottigliarlo ulteriormente. Allegato: L 1945 Particolare Rivetti.jpg [ 50.35 KiB | Osservato 27434 volte ] Si è poi completato il sottocassa con i vari sottosquadra, per i quali si ringrazia la gentile fornitura da parte dell'amico Massimo "max333". Allegato: L 1945 sottocassa.jpg [ 50.45 KiB | Osservato 27434 volte ] Già che c'ero, con i pezzi avanzati, ho impostato con le medesime caratteristiche anche un'altro carro: L 1927-928. Allegato: L 1927-28.jpg [ 52.59 KiB | Osservato 27434 volte ] Continua... ![]() Alex |
Autore: | max333 [ martedì 6 gennaio 2015, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Bene, vedo che aumente sempre più il parco e si invertono i progetti, io sto portando avanti qualche progetto sui chiusi....dopo sponde alte, poi basse, pianali e Poz....ma postero più avanti. Mandi, max |
Autore: | alex84 [ mercoledì 7 gennaio 2015, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Guarda Max, è già da un po che volevo farli perché così ci posso ricavare anche la versione per il trasporto delle scorie. Sono curioso di vedere i carri chiusi che stai progettando; intanto posto questo breve aggiornamento: Montati i parasale e relative boccole della Co. Ri., incollate lr scalette centrali e i mancorrenti Allegato: IMGA0016.JPG [ 39.37 KiB | Osservato 27182 volte ] Allegato: IMGA0019.JPG [ 38.72 KiB | Osservato 27182 volte ] Alex |
Autore: | alex84 [ martedì 20 gennaio 2015, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Proseguendo sul medesimo filone, ecco qua il carro Lf 1958, adibito al trasporto di fosforiti (minerali per fare fertilizzanti), ottenuto dalla trasformazione di 104 carri L con la modifica delle testate e il ripristino del tubo reggi telone. Come consuetudine il modello è stato realizzato in plasticard da 1 mm per la cassa e profilati in ottone per i coprigiunti verticali e le porte; i parasale in metallo bianco sono della Co. Ri., che sono stati privati dei ceppi dei freni come al vero. I sopralzi delle testate sono sempre dello spessore di 1 mm, incisi con la punta del compasso e tagliati definitivamente con l'ausilio del cutter. Allegato: IMGA0068.JPG [ 51.24 KiB | Osservato 26981 volte ] Allegato: IMGA0070.JPG [ 49.54 KiB | Osservato 26981 volte ] Allegato: IMGA0071.JPG [ 33.04 KiB | Osservato 26981 volte ] Alex |
Autore: | Anton Hammel [ mercoledì 21 gennaio 2015, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Sono un affezionato "follower" di Alex84 e Max333, ripromettendomi di seguirne le orme appena ne avrò il tempo. Questa volta però la domanda riguarda non i carri, ma la locomotiva: è quella delle confezioni giocattolo della RR elaborata? Molto interessante! Grazie, Rodolfo |
Autore: | alex84 [ mercoledì 21 gennaio 2015, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Ciao Rodolfo, Sì, la loco è proprio lei, elaborata in parte seguendo l'articolo di Paolo Bartolozzi su TTm 46 e in parte ispirandomi alle loco a vapore del parco Emilio Astengo, che gestiva le manovre nel porto di Savona. Mancano ancore le scalette per i manovratori da mettere a lato del pancone e una o più casse dell batterie per l'alimentazione dei fanali elettrici (nello specifico replicherò quelle delle loco trifasi). Qui puoi trovare alcune notizie: http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... 70a4550c68 Alex EDIT: Corretto il numero della rivista |
Autore: | Anton Hammel [ domenica 25 gennaio 2015, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Mille grazie per le informazioni, "corpose" e utilissime. |
Autore: | alex84 [ martedì 3 febbraio 2015, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Aggiornamento veloce per quanto riguarda il carro Lf 1958, a cui ho montato tutte le fascette chiodate e il reggi telone, realizzato con filo d'ottone da 0,5 mm di diametro. Allegato: IMGA0080.JPG [ 45.99 KiB | Osservato 26606 volte ] Allegato: IMGA0083.JPG [ 49.5 KiB | Osservato 26606 volte ] Allegato: IMGA0085.JPG [ 48.86 KiB | Osservato 26606 volte ] Probabilmente prima della verniciatura finale, vedrò se sarà il caso o meno di raffinare ulteriormente la serratura del portellone. Alex |
Autore: | Torrino-Pollino [ giovedì 5 febbraio 2015, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Bellissimo carro! Ora, se ti fa piacere, ti spiego come far diventare diritto il filo di ottone, che così "storcignato" ti rovina tutto il resto del lavoro ben fatto: prendi un bel pezzo della matassina di filo, legane una estremità a una morsa, una maniglia di una porta, in un punto fisso, insomma, prendi l' altro capo con le pinze, ben, bene, e tira con forza crescente. Inizierà a stirarsi e a raddrizzarzi in maniera permanente. Prendi un tronchesino, mantenendolo sempre ben teso, taglia alle estremità ed otterrai del filo diritto come un fuso. Ciao, Fabrizio. ![]() |
Autore: | AXEL [ giovedì 5 febbraio 2015, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Bel lavoro ![]() Il filo di ottone io lo stiro anche fra due pinze ![]() |
Autore: | alex84 [ giovedì 5 febbraio 2015, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Grazie ad entrambi per i complimenti e per i suggerimenti! ![]() Alex |
Autore: | alex84 [ lunedì 9 febbraio 2015, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Ecco qua il carro L ex R.A., realizzato usando listelli di legno in noce da 0,5 mm di spessore per fare sponde e testate; i vari coprigiunti sono in profilato in ottone a U ed a L da 1x1 mm, mentre le cornicette dei portelloni sono in plasticard da 0,25x0,5 mm. La base del cassone è ricavata da un pezzo di plastica già rigato di recupero, trovato nella cassetta degli avanzi; stessa sorta per i parasala di tipo antiquato, riciclati dal carro L giocattolo a passo lungo della Lima, ai quali sono state sostituite le boccole con dei quadrati di plastica di vario spessore per ottenere le dimensioni necessarie. Gli assi e i timoni sono TTm Kit, mentre i respingenti sono della Piko. Allegato: Carro L RA - Vista laterale.JPG [ 63.42 KiB | Osservato 26398 volte ] Allegato: Carro L RA - Testata.JPG [ 61.06 KiB | Osservato 26398 volte ] Allegato: Carro L RA - Telaio.JPG [ 66 KiB | Osservato 26398 volte ] Allegato: Carro L RA - Cassone.JPG [ 62 KiB | Osservato 26398 volte ] A voi il giudizio sul lavoro svolto. Alex |
Autore: | alex84 [ giovedì 5 marzo 2015, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Riprende il lavoro sui carri L, e in particolar su L 1945. Completata la garitta, con i sui mancorrenti e la stanga del freno. Allegato: L 1945 Garitta.jpg [ 58.74 KiB | Osservato 26175 volte ] A colla asciutta, ho provveduto ad incollare le scalette di accesso al terrazzino: i supporti sono in lamierino d'ottone da 0,2 mm, piegato secondo disegno, mentre i gradini sono ricavati da ritagli di plasticard da 0,5 mm di spessore. Allegato: L 1945 Scalette.jpg [ 60.38 KiB | Osservato 26175 volte ] Alex |
Autore: | capolinea [ sabato 7 marzo 2015, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Bei lavori alex84! Forse mi sembrano un po' grosse le scatole delle boccole del carro in noce, ma la cosa potrebbe dipendere dal fatto che sono bianche e "sparano" nella foto. Traccerei poi all'interno le fessure dei portelloni, ma per il resto si tratta di ottime realizzazioni, e poi o so che sei documentatissimo. |
Autore: | alex84 [ domenica 8 marzo 2015, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carri L a volontà |
Grazie Chicco! L'incisione delle porte l'avevo fatta, ma in modo un po' leggero per evitare di tagliare i listelli; proverò a renderla un po' più visibile. Quanto alle boccole, sono fatte con quadrati da 3x3 mm spessi 1,5 mm e poi sovrapposti. Alex |
Pagina 1 di 7 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |