Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
AUTOCOSTRUZIONE: nostalgia delle prede belliche https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=8079 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ martedì 10 ottobre 2006, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quando si nominano le prede belliche ho sempre un sussulto!! Come sempre bravissimo! Ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | Pik [ martedì 10 ottobre 2006, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Velimir, sulla tua abilità e voglia di fare non si discute... Conosco poco la vaporiera in questione: sai come fosse classificata nelle BBÖ? Oppure hai un link ad una foto? Certo che vista così, sembra piuttosto sgraziata; ma forse sono troppo campanilista...... Ciao! |
Autore: | osvaldo [ mercoledì 11 ottobre 2006, 2:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Questo link riporta all' originale esposto nel museo di Trieste Campo Marzio:http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Orbit/2085/mav.htm ![]() |
Autore: | ro37bis [ mercoledì 11 ottobre 2006, 7:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E questo link alla foto della loco a Trieste Campo Marzio : http://www.treni-dintorni.com/trenidint ... CM0010.JPG Ciao Roberto |
Autore: | Pik [ mercoledì 11 ottobre 2006, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie ad entrambi! |
Autore: | ET(TO) [ mercoledì 11 ottobre 2006, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate , ho un dubbio: la classificazione italiana non era 683, anzichè 685 ? |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ mercoledì 11 ottobre 2006, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Erano quattordici locomotive ex gruppo 324 MAV,costruite tra il 1916 e il 1918,quindi di concezione abbastanza moderna per l'epoca,sembra che in principio avessero ricevuto la marcatura 687.001-014 (gruppo che però è stato appannaggio in seguito di sette vaporiere di provenienza austriaca ex329 kkStB 687.001-007) però nei primi anni venti, nel momento del riassetto dei nuovi gruppi di origine straniera hanno ricevuto la marcatura 683.001-014. Ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | olengobalengo [ mercoledì 11 ottobre 2006, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Come dice la litania " Dov'è la preda bellica là Bartolozzi è presente..." ![]() |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ mercoledì 11 ottobre 2006, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() |
Autore: | adria express [ mercoledì 11 ottobre 2006, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Esauriente articolo del compianto Mascherpa su Ferrovie n.214 (aprile 1978). Da notare che solo prime 4 erano realmente preda bellica, le altre vennero assegnate nel 1922 in conseguenza dei trattati di pace. Per Pik: le MAV 324 non hanno un corrispondente kkStB o BBOe. Sono però molto simili alle kkStB 329 (FS 687). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |