Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 14:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:01
Messaggi: 110
Località: Roma
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha gia provato a motorizzare l'unità folle delle Littorine Breda prodotte dalla Rivarossi a metà anni anni '90 in scala 1:87?
Grazie
Giuseppe Crocetta
Roma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
mi pare esista un kit di linea model con motore trasmissione e carrello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 17:07
Messaggi: 71
Località: Svizzera
Il kit esiste (lo possiedo), Art. 19556.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 17:07
Messaggi: 71
Località: Svizzera
Eccolo qui (è ancora disponibile): http://www.lineamodel.it/motorizzazioni.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
questa è la mia, la realizzazione è molto semplice
Allegato:
carrello.jpg
carrello.jpg [ 140.04 KiB | Osservato 7023 volte ]

Allegato:
Alb56_1.jpg
Alb56_1.jpg [ 82.87 KiB | Osservato 7023 volte ]

Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 17:07
Messaggi: 71
Località: Svizzera
Salve!

Hai usato il kit Lineamodel da me menzionato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Bernardo Ghionda ha scritto:
Salve!

Hai usato il kit Lineamodel da me menzionato?

se ti riferivi a me, Si, come si vede dal marchio sul carrello
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Però a me non piacciono molto le ruote d'ottone, preferisco le originali


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
lo so, dovrei dipingerle.. e anche il carrello
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ninni56 ha scritto:
lo so, dovrei dipingerle.. e anche il carrello
Ninni

…e anche cromare i cerchioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 4:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:01
Messaggi: 110
Località: Roma
Grazie a tutti per le indicazioni.
Dalle foto sul sito lineamodel il motore non è sul carrello, come nell'impostazione originale RR, ma occupa parte dell'interno.
Mi domando se occorra asportare parte dell'arredamento o ci sia già posto sufficiente per il motore senza dover intervenire sulla plastica.
Inoltre le ruote di ottone le trovo bruttine e se non erro sono più soggette all'ossidazione.
Non c'è un altra soluzione meno invasiva e che salvaguardi almeno parte degli aspetti estetici del carrello originale?
Forse occorre trovare il ricambio di un carrello originale RR ? Ma si può alloggiare nell'unità folle?
E per ridurre l'orrido rumore cosa si può fare?

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Il rumore dipende solo dagli ingranaggi RR. Se cambi la trasmissione il problema non si pone.
È vero che devi sacrificare una fila di sedili per installare il motore, ma i finestrini sono piccoli e l'interno non si vede troppo e puoi sempre installare delle tendine per mascherare il tutto.
Problema ruote: lasciarle di ottone non è buona cosa per i problemi che comporta. Con una spesa modestissima le puoi far cromare. Una volta montate potrai dipingere le vele eliminando ogni problema estetico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Io ho un problema analogo sulle mie RR. I supporti motore solidali con il carrello RR sono fatti di una plastica che si è degradata nel tempo ed è diventata fragilissima. Siccome ho svariate automotrici con questo problema, attendevo che HRR riproponesse il modello per capire se potevo trovare un ricambio fresco, altrimenti partirò con la soluzione lineamodel su tutte le macchine!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Sulla mia 556, acquistata quasi 30 anni fa, mi si è rotto uno dei supporti del motore, quando l'ho estratto per fare le saldature per inserire il decoder; ho risolto con un giro di nastro adesivo nero che abbraccia motore e carrello, da fuori non si vede e funziona.

Purtroppo la macchina mi ha poi deluso per altri motivi, oltre al rumore infernale (che era presente fin dall'origine, e fu rilevato anche dalla stampa specializzata), la presa di corrente risulta aleatoria, forse la macchina è troppo leggera (ovviamente ho pulito accuratamente le ruote).

Per questi motivi volevo chiedere a Ninni se può gentilmente dirci qualcosa sul funzionamento del kit lineamodel, inoltre non ho capito se va montato sulla motrice o sulla unità non motorizzata.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alb 56 Breda Rivarossi art 2546
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 13:46 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
penso che il kit vada bene sia per motorizzare la folle, che per rimotorizzare la...motorizzata!! (scusa il gioco di parole :D )


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl