Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 12:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione E652 Rivarossi: alberi cardanici compatibili?
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ciao a tutti,

sto lavorando su un E652 Rivarossi (produzione di fine anni '90 in scala esatta). Bel modello, ma vorrei riuscire a migliorare un po' soprattutto il minimo che non è proprio il massimo della fluidità...

A parte il rapporto di trasmissione un po' esagerato (la velocità massima è irrealistica, ma quella si sistema con la programmazione della CV) ha un comportamento al minimo un po' a scatti... un po' è migliorato levigando gli alberi cardanici, assai poco "puliti" nel senso che avevano qualche bava di stampaggio e qualche imperfezione che favorivano un po' di "impuntamenti" soprattutto a regimi bassissimi.

Si tratta dei classici alberini a osso di cane, che quindi hanno una serie di giochi che non favoriscono la fluidità del comportamento. Ho notato invece che i ricambi per l'E652 Hornby/Rivarossi (e anche 632 e 633) che altro non sono che elaborazioni dello stesso kit, utilizzano un sistema cardanico diverso. C'è un vero e proprio giunto cardanico agganciato al volano, l'albero di trasmissione (telescopico) e un altro giunto cardanico collegato alla vite senza fine sul carrello. Mi dà l'idea di un sistema più preciso e che dovrebbe garantire un funzionamento più fluido.

Ora, il problema è che potrei anche prendere direttamente il ricambio di albero motore e viti senza fine, ma il collegamento al volano è diverso..... il mio appunto ha il taglio per l'osso di cane, non i piolini esterni che vanno a formare il giunto cardanico (l'alternativa sarebbe cambiare l'intero blocco motore, ma per 40 euro mi sembra eccessivo).

Qualcuno ci si è già trovato? C'è un modo per collegare gli alberi motore della nuova produzione ai volani di quella vecchia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione E652 Rivarossi: alberi cardanici compatibil
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ti posso garantire che non centra la trasmissione ma il motore.
Ho messo a confronto un Lima con nuovo motore a 5 poli (ho messo un Mashima) e un HR ..... identiche performance.... poi....se vuoi anche cambiare la trasmissione.... ti conviene cercare un HR disastrato sulla baia e metterci la carrozzeria Lima :wink: risparmi tempo e denaro...

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione E652 Rivarossi: alberi cardanici compatibil
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Fermo restando quello che scrive Despx sul motore, ti consiglierei di guardare nell'assortimento di Linea Model se trovi qualcosa di utile per mettere mano alla trasmissione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione E652 Rivarossi: alberi cardanici compatibil
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Dici che è il motore? Non è proprio vecchissimo, certo non è stato fatto l'altro giorno, ma se non vado errato quel modello (652-126) è del 1999 o giù di lì, quindi dovrebbe già essere un motore a 5 poli.

L'altra cosa è che con gli alberini smontati, facendo girare a mano i volani non sento nessuna resistenza, con gli alberini montati invece un po' sì. Già la limatura delle bave di stampaggio ha allentato certi impuntamenti, ma non del tutto, è per quello che per prima cosa ho pensato ad un problema alla trasmissione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione E652 Rivarossi: alberi cardanici compatibil
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
La tecnica degli snodi a 'bicchierino' non è una trovata di Lima, molti produttori la usano con successo, il fatto che si si senta un leggero impedimento può essere causato dal non corretto posizionamento di questi. In certi casi ho notato che la distanza tra il bicchierino del motore e quello del carrello, è troppo giusta per ospitare il giunto 'osso di cane' quindi in curva, i pernetti dei giunti a sfera, vanno a sbattere contro il fondo corsa delle asole dei bicchierini creando un movimento a scatto specie a basse velocità, per risolvere, ho registrato la distanza tra i bicchierini distanziandoli di 1-2 mm in modo da eliminare, l'interferenza.
Oltre a questo, metto sempre una dose generosa di grasso siliconico dentro ai bicchierini e sulle asole di questi per aiutare il movimento rotativo/strisciante della testa del giunto sferico dell'osso di cane.

I motori a 5 poli non sono tutti uguali, anzi! Anche se la macchina ne ha già uno, non è il top! Ci sono molti accorgimenti costruttivi che fanno la differenza tra un buon motore e uno mediocre... tanto x fare un esempio, guarda come è fatto dentro il motore Lima e poi guarda come è fatto il motore di un 636 roco.... io ho usato un Mashima e devo dire che ha delle ottime prestazioni ma tu puoi usarne di altri produttori o ripiegare sul ricambio HR che è pin to pin compatibile e ha già i volani calettati sugli alberi.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione E652 Rivarossi: alberi cardanici compatibil
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Tra l'altro non so se possa influire, ma ho notato che l'albero motore è decisamente più in alto rispetto ai carrelli, facendo assumere al giunto cardanico una posizione "scomoda" anche in pieno rettilineo, non credo aiuti la fluidità....

Ho ingrassato i giunti e levigato ulteriormente gli alberini, qualcosina è migliorato, ma poca roba, mi sa che hai ragione.... vedrò.... mi scoccia star lì a cambiare un motore che comunque funziona, soprattutto come dicevo ci sarebbe il ricambio per l'e652 horby (motore e trasmissione) che non dovrebbe richiedere alcun raccordo particolare, ma 40 euro francamente mi sembrano un po' tantini....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione E652 Rivarossi: alberi cardanici compatibil
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
L'altezza della cascata rispetto al motore è ininfluente, vi è il cardano spposta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione E652 Rivarossi: alberi cardanici compatibil
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ivan Vatteroni ha scritto:
L'altezza della cascata rispetto al motore è ininfluente, vi è il cardano spposta!


Con un vero e proprio giunto cardanico ovviamente sì, con un osso di cane secondo me un po' di resistenza in più c'è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione E652 Rivarossi: alberi cardanici compatibil
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Si c'è ma è quasi ininfluente.... in ogni caso non credere che il cardano sia esente da attriti...anzi!
I motori di nuova generazione hanno un rendimento più alto e hanno molta più coppia dei vecchi, tant'è che a parità di carico, consumano meno corrente e scaldano di meno, se poi, li piloti con azionamenti raffinati con compensazione del carico come si trovano nei decoder, girano come degli orologi svizzeri.
Le meccaniche dei modelli commerciali, tranne pochi casi noti, sono tendenzialmente discrete (anche se perfettibili vedi l'isostaticità non sempre presente x es.) Secondo me la grossa differenza, lo ripeto, sta nella scelta del propulsore.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione E652 Rivarossi: alberi cardanici compatibil
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
despx ha scritto:
Si c'è ma è quasi ininfluente.... in ogni caso non credere che il cardano sia esente da attriti...anzi!
I motori di nuova generazione hanno un rendimento più alto e hanno molta più coppia dei vecchi, tant'è che a parità di carico, consumano meno corrente e scaldano di meno, se poi, li piloti con azionamenti raffinati con compensazione del carico come si trovano nei decoder, girano come degli orologi svizzeri.
Le meccaniche dei modelli commerciali, tranne pochi casi noti, sono tendenzialmente discrete (anche se perfettibili vedi l'isostaticità non sempre presente x es.) Secondo me la grossa differenza, lo ripeto, sta nella scelta del propulsore.

Ciao
Despx


Quello l'ho capito, è che volevo capire se c'era qualche trucco alternativo per arrivare a risultati simili senza dover per forza fare un trapianto di motore :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione E652 Rivarossi: alberi cardanici compatibil
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Eheheh! Se riesci ad avere la botte piena e la moglie ubriaca.... faccelo sapere.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl