Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

locomotive D345 Roco
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=81366
Pagina 1 di 1

Autore:  centu [ sabato 14 febbraio 2015, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  locomotive D345 Roco

Ho da pochi giorni acquistato la diesel D345.1104 deposito di Fortezza di Roco.
Modello dei primi anni 90' a dir poco stupendo, che puoi maneggiare senza paura che ti rimanga in giro qualche pezzetto, robustissimo e molto conosciuto....è di sicuro uno dei modelli che apprezzo di più in assoluto.
Guardandomi in giro ho visto che spesso si rendono disponibili nell'usato, a prezzo anche buono, altre macchine del deposito di Fortezza ma di produzione dei primi anni 80', con le ruote a mio avviso un pò brutte, prive di nichelatura/brunitura e forse con i bordini un pò più alti.
Volevo chiedere se qualcuno ha mai provato a sustituire le ruote dei modelli più datati con quelle dei modelli più recenti, ammesso che tra i ricambi si trovino ancora, in modo migl2iorare l'aspetto dei primi.
Dal foglietto dei ricambi, il codice di quelle senza anello di aderenza è 90589....magari poi sono anche uguali a quelle di altri modelli anche non FS.
ciao

Alessio

Autore:  topolox [ sabato 14 febbraio 2015, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  D345 Roco

Ciao a tutto il Forum,
il 345 è un modello riuscitissimo , un autentico mulo da plastico senza mezzi termini.
Nel corso degli anni ha subito una sola modifica, il motorone detto "cipollone" , all'epoca il più prestante della casa austriaca, è stato sostituito da uno più piccolo e moderno.
Nessuna modifica strutturale è stata fatta alla macchina dato che il nuovo motore è contenuto in un guscio che gli conferisce le dimensioni del precedente , risulta quindi possibile sostituire il nuovo motore con uno vecchio ma, risulterebbe necessaria la sostituzione del c.s. anch'esso diverso.
Le ruote sono facilmente reperibili come ricambio e a tale proposito nelle produzioni più recenti vi è un solo asse con anello di aderenza anzichè due, anche qui niente di problematico.
Personalmente ho più esemplari di 345 e sono soddisfattissimo delle loro prestazioni & caratteristiche, sul mercato dell'usato sono reperibili ottimi esemplari a prezzi convenienti , mi è capitato di sostituire tutte le ruote a una macchina della prima produzione che per un uso intenso le aveva visibilmente usurate ma, andava come un orologio.
Vai con tranquillità su questo modello non ci sono sorprese.
Saluti
Topolox

Autore:  centu [ sabato 14 febbraio 2015, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive D345 Roco

grazie
difatti io stavo meditando l'acquisto anche di altri esemplari di Fortezza, come ad esempio la 1085, ma le ruote di vecchio tipo non brunite mi hanno un pò frenato..
quindi posso andare tranquillo e metterci quelle più nuove..ottimo grazie.
le prenderei anche tutte senza anelli, tanto con il peso che hanno dubito che possono slittare...solo che ho visto che costicchiano.
4 / 5 euro al pezzo :(

Autore:  Pik [ venerdì 20 febbraio 2015, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive D345 Roco

Ciao Centu, ti dico anche la mia sul d345.
Indubbiamente un modello riuscito, per l'epoca fra i migliori; e infatti su molti plastici faceva e fa ancora il mulo tuttofare.
Detto questo, qualche piccolo neo c'è, secondo me.
Il motorone "lavatrice" riempie fino all'orlo gli interni, e per digitalizzarlo (se è il tuo caso) ci vuole secondo me un decoder che supporti più di 1A. Delle mie 2 d345, uno dei motori mi ha fatto la sgradita sorpresa di defungere, però succede anche nelle migliori famiglie; comprato ricambio, ora ok.
Le ruote e le lamelle sono risultate particolarmente affette dallo sporco, più di altre macchine ed altre marche sullo stesso tracciato; nota che non le pulisco con nulla di abrasivo tantomeno la gommina Roco, io uso pezzuole imbevute di un sostituto legale della trielina.
Le ruote gommate (che non tocco con la prototrielina) hanno una tendenza perniciosa a "sformare" e perdere gli anelli; probabilmente il loro diametro è molto vicino al limite superiore del range dell'anello Roco apposito; magari si potrebbe cercare un sostituto di altre marche che a nuovo sia meno teso, senza risultare lasco.
Dal lato estetico altri più capaci di me ti diranno; per parte mia ho dato del nero a tutte le parti sotto il bordo del telaio, carrelli e respingenti compresi, secondo me nel grigetto plastica di fabbrica "nun se ponno vedè".
Altro intervento facile e urgente secondo me, è dare il colore giusto agli interni delle cabine dato che il giallino/beige originale, oltre che errato è molto vistoso. Io per pigrizia non l'ho mai fatto, se non erro il colore giusto o quasi lo copi dalle unificate Os.kar.
Povera d345, le ho fatto le pulci in modo esagerato! In ogni caso credo che, con i prezzi attuali dell'usato, sia un modello dal rapporto prezzo/prestazioni tra i migliori.
Buoni treni!

Autore:  centu [ domenica 22 febbraio 2015, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive D345 Roco

Ciao e grazie per la recensione.
In effetti, data la massa elevata e seguendo il pensiero di Giovanni Mureddu, si potrebbe pensare di sostituire gli assi gommati con altri senza anello di aderenza.
Penso che così possa avere meno problemi.
Per quanto riguarda i modelli della prima infornata, di 30 anni fa e più, credo che la cosa che mi salta più all'occhio sono le ruote non brunite.... Che però come e' stato spiegato so possono sostituire senza problemi con altre più moderne.
Di Fortezza ne ho già una della produzione successiva, datata 1991 (o 92?)..... Adesso piano piano cercherò le altre.
:wink:

Autore:  marcodiesel [ venerdì 27 febbraio 2015, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive D345 Roco

la d.345 roco è fondamentalmente una bella loco, robusta, docile e molto forte.
purtroppo, ora, a confronto delle oskar, soffre soprattutto per le cornici dei vetri...un po' pesantucce :oops: :oops: :oops: ...per il resto ha sufficienti numeri per girare nonostante l'età che è quasi la mia.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice