Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ci sono dei rotabili che a noi piacciono da tempo e che non c'entrano niente con le ambientazioni dei nostri plastici, epoche, scale e scartamenti, e che non acquisteremo mai, perchè dirottiamo sempre le poche finanze disponibili da dedicare alla nostra passione (parlo per me), a rotabili o accessori che ci servono davvero.

Nel mio caso c'è l'emmina, e visto che non acquisterò mai il modello Oscar, me la autocostruisco...
Per il momento sono agli inizi e c'è da lavorare ancora molto sulla cassa ma, il punto attuale, mi sembra un ottima base di partenza in plasticard da 0.5mm:

Allegato:
M1 base fronte.jpg
M1 base fronte.jpg [ 126.41 KiB | Osservato 7700 volte ]

Allegato:
M1 base retro.jpg
M1 base retro.jpg [ 181.31 KiB | Osservato 7700 volte ]


Anche la meccanica è autocostruita in economia, con ingranaggi e viti senza fine di due vecchie vaporiere lima demolite tempo fà ed il motore è di un lettore cd; il carter in vetronite ramata e ruote hornby calettate per l'occorrenza in scartamento 12mm.
Per il momento è solo una prova di motorizzazione, ma solamente dopo i test di stress vedremo se il tutto funziona o va cestinata...

Allegato:
M1 meccanica.jpg
M1 meccanica.jpg [ 179.36 KiB | Osservato 7700 volte ]

Allegato:
M1 Meccanica smontata.jpg
M1 Meccanica smontata.jpg [ 130.56 KiB | Osservato 7700 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Non ho idea se la meccanica ti darà soddisfazioni, ma la realizzazione della cassa è strepitosa. Tieni presente che il modello Oskar con decoder DCC ha un condensatore che aiuta la marcia facendo superare i punti difficili dal pto di vista elettrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ti ringrazio..

Riguardo la continuità ogni mio rotabile dotato di decoder ha il suo condensatore minimo o un vero e proprio ups che li aiuta nel bisogno. . Solamente la sogliola è rimasta sprovvista ma tra beve modifico.

Comunque la meccanica funziona bene, solamente dopo un poco il motore scalda e dunque penso di sostituirlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 19:52 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Tu sei giá pericoloso di tuo con le autocostruzioni, ci voleva pure l' influenza del Ferretti per completare l' opera e guarda giusto con cosa...una emmina! Che ve possino..!! :lol:

Piuttosto, baldo giovane, aspetto aggiornamenti di qualche tuo lavoretto lasciato indietro: gamba de legn per non parlare del trattore fiat...su, su, pedalare!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ma sei un vulcano!
Come ti dico spesso, peccato che non abitiamo più vicino.
A parte la realizzazione della cassa, bellissima anche la meccanica con trasmissione a cinghia e doppia demoltiplicazione!
Bel lavoro, tienici informati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
:D Sono solamente uno che si applica e con troppe idee..

Comunque la meccanica sarebbe ok, solamente la vetronite allega e dunque sarebbe da inserire due cuscinetti sull'albero di trasmissione per limitare al minimo l'attrito ed è quello che farò su questo progetto, ma resta il problema del motore in cabina che è orrendo.
Comunque il risultato è troppo bello per metterlo in un rotabile che non girerà mai e dunque sarà sviluppato per il terzo gamba de legn (quello piccolo) che è in fase di progettazione dove faremo un telaio in ottone fresato per avere più massa possibile.

Per la nostra emmina svilupperò un altra idea che però avrà in motore nascosto e la trazione solamente sull'assale posteriore, che poi credo anche nella realtà fosse così..


Per salvo:
Il primo gamba de legn (quello verniciato) ha appena ricevuto il decoder e ieri ha mosso i suoi primi passi!
Il 100 c al momento è fermo al livello che potete vedere nel topic dedicato, ma in settimana ne rifarò alcuni esemplari, visto che ne avevo tre: il prototipo che è errato, uno l'ho regalato ad un grande amico, ed il terzo credo che sia erroneamente stato buttato nell'immondizia perchè è una decina di giorni che lo cerco e nel mio garage non c'è traccia di lui, e senza modello non posso lavorarci;
comunque attendevo il plasticard da 1mm per ripendere i lavori che è arrivato ieri dunque adesso non ho scuse...

A presto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
Massimo, giustamente dici che non c'entra nulla con i tuoi progetti, però perchè non costruire un piccolo plastico come quello presentato su un TTM di qualche tempo fa (Freelance, non mi ricordo il numero, ma era stato presentato pure su un TTM più vecchio, del 2001 mi pare)...Lo riproduci senza dargli un ambientazione precisa, quindi senza riprodurre un vegetazione e architettura tipica del luogo in cui hanno fatto servizio, e puoi utilizzare, alternandoli, il Gamba d'legn e l'emmina :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Massimo complimenti,
Non sono amante del plasticard pur riconoscendone i grandi vantaggi quanto a velocitá di produzione ed assemblaggio rispetto al metallo. In alcuni casi sto valutando strutture miste da qui il quesito :
Come hai realizzato il tetto ?
Circa la motorizzazione x esperienza non tralasciarla, siamo modellisti dinamici a differenza di tanti altri settori ( navi, aerei, militaria, ecc ).
Il nostro continuo tentativo è coniugare riproduzione perfetta e funzionamento impeccabile .
Il motore in cabina non lo vedo dannoso e apprezzo un 4WD ! Un solo asse motore è una buona soluzione solo per percorsi in piano.
È da un po' di tempo che mi frulla l'idea di mettere motore e demoltiplica del Faller CAR System sui nostri piccoli mezzi , tu hai provato ?!
Grazie,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Inanzitutto Andrea ti ringrazio per i complimenti;
Anche io sarei un amante dell'ottone, uso la plastica solamente perchè è economica e si riesce in poco tempo a trasformare un idea in un oggetto.

Il tetto è plasticard da 2mm incollato a filo con colla per plastica tamiya, sulle pareti che sono da 0.5mm.
Le bombature superiori sono lavorazioni manuali di lima e carta vetrata, che tra l'altro sono da terminare.

Teoricamente potrei anche non motorizzarla perchè alla fine sarà un carico per carro; comunque per il momento la farò (l'ho gia fatta ieri) su un solo asse, ma il tutto sarà sotto e facilmente smontabile dal pavimento per un eventuale modifica futura.

Purtroppo non conosco la faller car sistem, ma se si vuole progettare una motorizzazione ridotta ed affidabile, il nostro amico comune, ha utilizzato per la lastrina della draisina un sistema interessante, naturalmente 4wd, che dovrà essere maggiorato di motore, ma, sendo me si potrebbe creare una versione che può avere sia un passo che uno scartamento variabile; insomma una meccanica versatile per mille utilizzi.

Matteo, i ringraziamenti vanno anche a te, ma al momento ho tre plastici in costruzione:
Fonderie ILva (scala N), di 2,30 X 1,80 metri,
Montecatini con la stazione di Scarlino Scalo (HO) di 7,50 X 0,95 metri,
Un terzo plastico tranviario (HO) di 1,50 X 0,54 metri dediacato ai gamba de legn...

Appena terminate queste grandi opere per diversi anni chiuderò con i plastici e mi dedicherò solamente ai rotabili.


Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
'mazza che rosicata. :shock:
Io dovrei fare l'inverso: quando ho finito coi rotabili (sto montando kit su richiesta o anche risistemandone alcuni mal fatti da altri... e uno disastrato) vorrei poter fare il plastico... :?
Giusto che non siano solo complimenti, ti segnalo che l'emmina non è un'arma da fuoco: non "centra" ma "c'entra"... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao Snaiper,
ma oltre i plastici ho una ventina di autocostruzioni o elaborazioni in corso.. tutte a metà!

OT
Anzi riguardo le autocostruzioni sarebbe da aprire un altro posto dove tu conosci il contenuto, (visto che la cassa è gia fatta) ma aspettiamo che per ora ne ho già troppi in prima pagina..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ma per gli interni?
Ho trovato una foto dell' M2; sarà uguale all' M1?

M1 ha 29 posti + 6 strapuntini ed uno di guida , ma disposti come? quante file?

info info e tanti ringraziamenti anticipati!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Dalle mie ricerche ancora niente di chiaro sulla disposizione dei sedili all'interno della M1;

qualche aiutino dal form...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2015, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Allegato:
frontecassaemmina.jpg
frontecassaemmina.jpg [ 35.21 KiB | Osservato 7004 volte ]

Allegato:
retrocassaemmina.jpg
retrocassaemmina.jpg [ 33.61 KiB | Osservato 7004 volte ]


Dopo i paraurti primer e l'isabella di base:

Allegato:
emminaisabella.jpg
emminaisabella.jpg [ 42.63 KiB | Osservato 7004 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'emmina che non centra niente..
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
è uno splendore :mrgreen: :mrgreen: ho una domanda: come realizzerai i montanti dei finestrini frontali?
grazie e complimenti vivissimi :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl