Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Trattore Fiat 100c https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=81462 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | massimobertocci [ venerdì 20 febbraio 2015, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Trattore Fiat 100c |
Ciao a tutti, apro un topic dedicato dove parlerò della costruzione di questo trattore. Allegato: dis_scala.jpg [ 241.75 KiB | Osservato 8504 volte ] Allegato: fiat_100c.JPG [ 18.01 KiB | Osservato 8504 volte ] Questi sono i disegni e la foto di quello che era. La 100c era un trattore agricolo cingolato con potenza circa 100 cavalli. I cingolati agricoli hanno il carro che tocca terra solamente nei rulli, nel nostro caso sei per lato, dunque il rotino anteriore (puleggia di rinvio del cingolo) e lo stellone posteriore (ingranagio di trazione del cingolo) devono essere riprodotti un poco rialzati da terra, altrimenti il nostro modellino avrà i piedi piatti... Con lo stesso disegno è possibile riprodurre la versione industriale, ossia la fiatallis ad10c. Questa è la versione ruspa (Buldozzer) industriale, e le differenze sono: -Naturalmente ha l'arcone e la lama apripista, con i due pistoni fissati lateralmente al musetto; -Ha il cambio industriale con invertitore, invece di quello agricolo; -Ha il carro indistriale, con il rotino davanti leggermente più grande (e in questo caso tocca terra come i rulli) e naturalmente il gingolo un paio di maglie più lungo. Ecco l' Ad10c: Allegato: ad10c.jpg [ 44.46 KiB | Osservato 8504 volte ] I modelli originali più vecchi non avevano le cabine, però potevano essere aggiunte in secondo tempo. Bene; chi vuole costruirla può tranquillamente farmi compagnia in questo filetto.. Massimo |
Autore: | massimobertocci [ venerdì 20 febbraio 2015, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
Sarei già a buon punto con l'ottanta per cento dei pezzi che lo compongono, ed ho già disegnato due lastrine, una da 0.5 e l'altra da 1mm. Adesso vado a disegnare i cingoli che penso di farli a parte su di una terza; ma il problema è che gira e rigira fra tutti mi hanno attaccato l'influenza e sono arrivato a casa con la temperatura a trentotto gradi. Questo ritarderà i lavori, perchè se scendo in garage a profilare le lastrine di prova, sicuramente questa febbre salirà verso i quaranta... A presto. Massimo |
Autore: | max333 [ venerdì 20 febbraio 2015, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
Bene omonimo, vedo che la "febbre" da trattore ti è venuta in tutti i sensi, mi spiace ma ti capisco....la stagione è quella purtroppo. Per farti compagnia, be una prova la faccio anch'io, lavoro ed impegni permettendo, cosi mi distraggo un attimo dai carri.....che poi tutti sommato fanno comodo anche a me, data la mole di carri pianali che ci son già fatti e che son da montare. Sarebbe da provare anche con il Samino, ma meglio non mettere troppa roba in costruzione che altrimenti si perde più tempo a riprendere in mano il tutti che a fare. Buona guarigione e buon inizio lavor Mandi,max |
Autore: | massimobertocci [ lunedì 23 febbraio 2015, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
Bene max, aspetto di vedere quello che tirerai fuori dal cilindro.. Ecco intanto i miei primi risultati; ci sono diversi errori da correggere ma io sono pienamente soddisfatto: Ecco le prime tre lastrine di prova: Allegato: Lastrine prova 100c.jpg [ 151.38 KiB | Osservato 8283 volte ] Per farvi capire meglio il livello del dettaglio che ho voluto ottenere su questo mio primo modello, vi mostro quello che compone un gruppo carro-riduttore ovviamente mancano i cingoli: Allegato: Pezzi per un carro.jpg [ 208.59 KiB | Osservato 8283 volte ] I due carri assemblati: Allegato: Carri assemblati.jpg [ 124.78 KiB | Osservato 8283 volte ] Ed anche la scocca inizia a prendere forma: Allegato: Scocca 1f.jpg [ 103.13 KiB | Osservato 8283 volte ] Allegato: Scocca 1r.jpg [ 137.86 KiB | Osservato 8283 volte ] Alla fine ne verrà un modello troppo particolareggiato, dove è molto lunga la fase di profilatura dei pezzi e quella di assemblaggio. Per riprodurne diversi esemplari ne farò una versione semplificata. Massimo |
Autore: | capolinea [ lunedì 23 febbraio 2015, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
Ma sei un fenomeno! Io invece sono alle prese con il cingolo… Lo fotoincido in ferro e ho l'effetto ruggine naturale. Molto interessante l'approccio. Tanto vale a questo punto trovare i disegni anche della benna e fare la ruspa. La macchina dovrebbe essere la stessa. Che spessore hai usato? |
Autore: | massimobertocci [ lunedì 23 febbraio 2015, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
Ti ringrazio Chicco ma ancora c'è da lavorarci molto... Alcuni pezzi sono da 1 mm, altri da 0,5. Massimo |
Autore: | max cecchetti [ lunedì 23 febbraio 2015, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
per massimobertocci: scusa se ti porto fuori tema ma sto cercando notizie (vedi il mio thread "incisione al laser) circa il taglio di lastrine in polistirene con il laser. Ho trovato la copisteria che ha la macchina, ho programmi di grafica vettoriale, ho fatto anche una piccola prova (ottima!) ma volevo saperne di più circa l'incisione: - fino a che spessore? i nostri 0,25-0,5-1-1,5-2 sono tollerati dalla macchina? - si può incidere un foglio trasparente (finestrini a filo) anche su due livelli (taglio ed incisione?) - forex? ...e se hai anche qualche dritta in più!... grazie e scusa ancora per l'OT... |
Autore: | max333 [ lunedì 23 febbraio 2015, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
bene, bel lavoro! io sono alla fase progettazione mandi max |
Autore: | massimobertocci [ lunedì 23 febbraio 2015, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
Ti ringrazio max333, spero di fartelo vedere presto finito max Cecchetti, non conosco le incisioni laser, io uso solamente fresa a controllo numerico, e naturalmente nel mio campo il problema dello spessore non esiste fino a che l'utenelle riesce a espellere il truciolo.. |
Autore: | lucaregoli [ lunedì 23 febbraio 2015, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
Ma sta venendo un lavoro fantastico!!!!! |
Autore: | AXEL [ martedì 24 febbraio 2015, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
Complimenti.Che materiale hai usato? |
Autore: | massimobertocci [ martedì 24 febbraio 2015, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
Vi ringrazio! Ciao Axel, plasticard da 0,5, 1 e 2 mm |
Autore: | massimobertocci [ martedì 24 febbraio 2015, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
Situazione attuale: Allegato: Scocca 2f.jpg [ 163.95 KiB | Osservato 8083 volte ] Allegato: Scocca 2r.jpg [ 113.96 KiB | Osservato 8083 volte ] Allegato: Scocca 2s.jpg [ 119.14 KiB | Osservato 8083 volte ] Il rettangolo dietro lo schienale del sedile è il serbatoio del gasolio. Massimo |
Autore: | AXEL [ martedì 24 febbraio 2015, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
Ottimo risultato direi ![]() |
Autore: | massimobertocci [ martedì 24 febbraio 2015, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattore Fiat 100c |
Sono contento che ti piaccia Axel ![]() Tieni presente che questo è il risultato del progetto iniziale al quale ho fatto già diverse modifiche, ma le vedremo applicate nel secondo che farò. Ormai devo finire di montarlo e capire bene se ci sono (sicuramente) altre cose da correggere. Massimo |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |