Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Elaborazione e656 010 roco
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=81496
Pagina 1 di 2

Autore:  Ing.Geniere [ domenica 22 febbraio 2015, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Elaborazione e656 010 roco

Salve a tutti,
come molti di voi sapranno, questo modello, con dettagli superlativi, ha qualche piccolo neo.
Uno su tutti è che molti aggiuntivi sono sproporzionati (tergicristalli e condotte idrauliche sui panconi).
Analizzando meglio i mezzi reali ho notato che, soprattutto su questo modello (previsto senza vomeri), la posizione delle condotte sui panconi è totalmente sballata (difetto presente anche su quelli con vomeri).
Ho provveduto a stuccare i fori preesistenti, a lasciare il tutto e a riverniciare con colore puravest rosso segnale(identico all'originale).
Ho inoltre dipinto gli smorzatori antiserpeggio con nero e giallo per le targhette.
Successivamente ho provveduto a installare le tubazioni ACME; nella busta degli aggiuntivi (di una 646) erano presenti anche i tergicristalli che ho subito sostituito.
Una forma errata la ha anche il volere in corrispondenza dell'attacco della cassa; a tal proposito se siete in possesso dei vomeri ACME, li sto cercando.

Posto qualche foto per farvi vedere il risultato.

PS mancano le cabine per un'elaborazione e le condotte del terzo faro nelle quali installerò un led con lente da 1mm così da risultare abbagliante una volta acceso (come al vero)

Allegati:
P2220753.JPG
P2220753.JPG [ 144.47 KiB | Osservato 8256 volte ]
P2220752.JPG
P2220752.JPG [ 190.76 KiB | Osservato 8256 volte ]
P2220746.JPG
P2220746.JPG [ 157.73 KiB | Osservato 8256 volte ]
P2220745.JPG
P2220745.JPG [ 139.39 KiB | Osservato 8256 volte ]
P2220744.JPG
P2220744.JPG [ 165.63 KiB | Osservato 8256 volte ]
P2220732.JPG
P2220732.JPG [ 198.08 KiB | Osservato 8256 volte ]

Autore:  Fabrizio Mungai [ lunedì 23 febbraio 2015, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

Ciao, bel lavoro.
Ti consiglio di verniciare anche la base degli isolatori dei pantografi in grigio perla, perchè al vero fanno parte della cassa della locomotiva.
In pratica solo il "disco" superiore deve rimanere bianco, e visto che ci sei, un ritocco di rosso sopra il suddetto disco maschererà a dovere l'innesto bianco dell'isolatore.
Altra cosa che ti consiglio è quella di sostituire il gancio di trazione con uno veramente snodabile (gli Hornby sono un ottimo compromesso) e di cambiare le cornici corazzate dei finestrini frontali con altre in fotoincisione.

La macchina è un "mulo" da plastico, ti regalerà ore e ore di funzionamento senza problemi: buon divertimento!!!

Fabrizio

Allegati:
Image2.jpg
Image2.jpg [ 137.42 KiB | Osservato 8152 volte ]

Autore:  Ing.Geniere [ lunedì 23 febbraio 2015, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

Grazie mille per i consigli.
Sai dove posso trovare le cornici in fotoincisione (le voglio con le bullonature in scala).
Per i ganci vedrò in giro.

Autore:  Fabrizio Mungai [ lunedì 23 febbraio 2015, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

Ciao, ti ho mandato un MP. :wink:

Saluti

Fabrizio

Autore:  Ing.Geniere [ lunedì 23 febbraio 2015, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

Grazie mille!
Qualcuno sa dove posso reperire i soli vomeri della ACME? ovviamente della prima serie.

Autore:  Ing.Geniere [ sabato 28 febbraio 2015, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

Salve a tutti, qualcuno sarebbe così gentile da fornirmi il codice per i ricambi ACME per la 656 prima serie? (ancor meglio se si trattasse del pdf incluso nella confezione di vendita).

Mi interessano essenzialmente i vomeri in colorazione giallo/nero.

Autore:  tonymau [ sabato 28 febbraio 2015, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

...

Autore:  Ing.Geniere [ sabato 28 febbraio 2015, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

Ciao, ho visto sul sito ACME e temo che quel codice sia per le e656 di serie successiva alla prima purtroppo in quanto la forma del vomere del caimano prima serie è diversa, non è "piatta" ma a "cuneo".

Io mi chiedo perchè la Roco, dopo aver fatto un locomotore con tali finezze (vedi griglie sul tetto, griglie laterali, tubazioni sottocassa..), abbia clamorosamente toppato con tubazioni e vomeri.
In pratica al vomere Roco, oltre ad avere gli scassi per le tubazioni abbondantemente sovradimensionate, mancano le staffe laterali con cui è agganciato al pancone (che hanno due bulloni ognuna).

EDIT: ho visto che hanno lomscasso per le tubazioni inferiori...ma la forma non mi convince, mi assicuri che sono per la prima serie?

Autore:  tonymau [ sabato 28 febbraio 2015, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

...

Autore:  Ing.Geniere [ sabato 28 febbraio 2015, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

Temo che farò così...strano che non ci siano sul sito.
Speriamo non richiedano il possesso della loco...
Dai che una volta avuti questi dovrei aver completato il tutto. (per le cornici ho visto che non cambiano tantissimo quelle in fotoincisione rispetto alle originali se non per lo sbrinatore).

Autore:  Tigre [ giovedì 5 marzo 2015, 8:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

Ciao

Per il vomere direi che Roco non ha sbagliato, in quanto da origine la locomotiva ne era sprovista, dopo ha ricevuto uno che ha riprodotto Roco: http://www.graftreni.it/galleria/mami03/mami404.jpg


Saluti
Patrick

PS: La mia infatti gira senza vomere. :wink:

Autore:  Ing.Geniere [ giovedì 5 marzo 2015, 8:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

Per errore della roco intendo la posizione delle tubazioni: quella gialla deve combaciare grosso modo col limite inferiore della piastra d'ancoraggio del respingenti, quella rossa invece addirittura sotto il pancone.
Io il vomere lo ho messo per mera questione di gusti; nella realtà roco avrà esaminato una foto ma nessuno sa se il giorno dopo sia stato montato...basta scrivere e656 010 su google e si trovano tante immagini sulla 010 una diversa dall'altra.
Inoltre anche nella realtà, alcune macchine di prima serie, anche in tempi recenti, hanno ricevuto il vomere delle 636/646 (gli ancoraggi sono immedesima).
In ogni caso un "nuovo amico" fermodellista (Gianfranco) mi ha regalato un vomere ACME che, rispetto al roco, riproduce anche le piastre di ancoraggio laterali.
Per installarlo ho usato una punta di colla a caldo all'interno della cassa. Presto caricherà qualche foto.

Autore:  Salvo Scarcella [ giovedì 5 marzo 2015, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

Il vomere di Roco non è sbagliato, è stato configurato per avere loco con questa caratteristica infatti, le unitá .007; .077; .018 e tutte le e655 non hanno la condotta principale sul pancone ma direttamente sul vomere. Contrariamente, le unitá svomerate quali .010; .064; .001 e .051 hanno le 4 condotte sul pancone.

Acme ha impostato una filosofia differente, dando la possibilitá al modellista di personalizzare la macchina a proprio piacimento.

Autore:  Ing.Geniere [ giovedì 5 marzo 2015, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

Il vomere roco ha 2 grosse imprecisioni:
1)Gli scassi per le tubazioni "rosse" sono enormi (per ospitare le roco) per cui se metti le ACME, più dettagliate e più fini, rimane uno scasso sovradimensionato rispetto alla realtà;
2)le staffe laterali che vanno sotto i respingenti in realtà neanche ci sono in quanto terminano sotto il pancone.
Il Vomere ACME, nel primo caso ha gli scassi di giusta dimensione e forma, nel secondo caso ha le staffe con riprodotti anche i due bulloni di ancoraggio ognuna.
Visto che dalla parte dove c'è il portagancio MEM c'è ancora il vomere roco, vi farò vedere cosa intendo dire.

EDIT: senza contare il collocamento sbagliato delle tubazioni sul pancone valido per tutte le versioni, svomerate e non.

Autore:  Salvo Scarcella [ giovedì 5 marzo 2015, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione e656 010 roco

Quelle "staffe" che intendi sono le maniglie manovratori, sono presenti su Roco, sono semplificate e non "passanti". Acme non ha contemplato questo dettaglio che tra l' altro è solidale al pancone e non al vomere.

In merito alle sedi per le condotte, ogni ditta utilizza le proprie indi per cui la sede ha una dimensiine variabile. Nulla impedisce di usare la condotta preferita !

Per quanto riguarda invece la posizione delle condotte in rosso, nella realtà non stanno sul pancone ma addirittura vengono da sotto quindi, anche Acme ha "toppato".
Come hai potuto notare sono due prodotti validi, a noi la facoltà di scegliere il più "congeniale"!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice