Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELABORAZIONE: E 636 080 su base Roco
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=81916
Pagina 1 di 1

Autore:  Funkytarro [ giovedì 19 marzo 2015, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  ELABORAZIONE: E 636 080 su base Roco

Ieri è giunta nel mio plastico, in composizione ad un merci, la E 636 080! :shock:
Eccola appena arrivata in stazione:
Allegato:
19-03-2015 (1).jpg
19-03-2015 (1).jpg [ 109.43 KiB | Osservato 5016 volte ]


Successivamente è entrata in deposito:
Allegato:
19-03-2015 (6).jpg
19-03-2015 (6).jpg [ 103.06 KiB | Osservato 5016 volte ]


Osservandola più attentamente ho notato che, a differenza dei modelli Roco, aveva il gocciolatoio sopra i finestrini laterali della cabina in posizione corretta...
Allegato:
19-03-2015 (gocciolatoio).jpg
19-03-2015 (gocciolatoio).jpg [ 58.56 KiB | Osservato 5016 volte ]


...anche le prese d'aria laterali ad orecchia risultano in posizione conforme al reale:
Allegato:
19-03-2015 (prese_aria).jpg
19-03-2015 (prese_aria).jpg [ 90.87 KiB | Osservato 5016 volte ]


Ora vado dal capodeposito a chiedere spiegazioni... :wink:

Antonio

Autore:  Funkytarro [ giovedì 19 marzo 2015, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: E 636 080 su base Roco

Descrizione seria:

Essendo in possesso di una meccanica di E636 Roco con boccole a strisciamento inutilizzata ho procurato delle casse della "nuova" E636 080 Roco come ricambi. Non ho aspettato il modello sicuramente più raffinato di Lima perchè dispongo già di alcune E636 Roco e per uniformità ho preferito restare fedele a tale marca (anche se non avrei speso 240€ per il modello completo!).

Osservando le nuove casse ho notato, oltre agli errori di posizione dei gocciolatoi e delle prese d'aria ad orecchia già noti, che le casse presentano vistosi segni dove gli stampi son stati modificati per la soppressione dei coprigiunti verticali delle cabine e anche degli strani "spicchi" sul tetto delle cabine... :cry:
Ho pertanto carteggiato con carta vetro molto fine tali imprecisioni, ho anche cercato di conferire alla parte curva sopra i vetri frontali una forma un pochino più corretta (si veda al riguardo la discussione sulle novità Roco).
Per quanto riguarda gocciolatoi e prese d'aria ad orecchia ho proceduto ad asportare tali dettagli con un cutter ben affilato, ho poi carteggiato l'area interessata ed ho riposizionato i dettagli precedentemente asportati.
Per la riverniciatura delle aree interessate ho usato colori Puravest che hanno tonalità indistinguibili dal modello (specie il grigio perla), sfumando la verniciatura in modo da non far notare dove ero intervenuto. La sporcatura ha fatto il resto!

Montando le casse su una meccanica precedente (quelle con le lampadine) ho dovuto sostituire i condotti luce dei fari scoprendo così che il nuovo modello ha i fari più stretti :shock: , il minor diametro del faro è compensato dal maggior spessore delle nuove (discutibili) ghiere dei fari. Ho pertanto allargato i fori ed ho montato condotti luce e ghiere vecchio modello (che secondo me son pure più belle). Le ghiere sono cloni in resina delle ghiere Roco "normali".

I pantografi sono 52 Lima (...vecchia Lima!), sempre per uniformità... prima o poi li cambierò a tutte le macchine! :wink:

Antonio

Autore:  valnik [ venerdì 20 marzo 2015, 1:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: E 636 080 su base Roco

Complimenti, hai fatto un gran bel lavoro, anche la sporcatura è molto realistica.

Autore:  claudio.mussinatto [ venerdì 20 marzo 2015, 7:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: E 636 080 su base Roco

Un bel lavoro , ottima la sporcatura....falla girare senza i pantografi , non si possono vedere , toglili subito...
saluti

Autore:  max333 [ venerdì 20 marzo 2015, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: E 636 080 su base Roco

bel lavoro si! Una buona sporcatura...ma concordo con claudio, quei pantografi sono inguardabili

Autore:  Funkytarro [ mercoledì 10 giugno 2015, 2:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: E 636 080 su base Roco

Ciao!
Osservando la mia E636 080 c'era qualcosa che non mi convinceva, ho poi scoperto che si trattava della posizione del logo FS che nelle foto di fine anni '90 che avevo preso ad esempio risulta in posizione più bassa, centrata nella fascia grigia, rispetto al modello Roco (sul modello Roco il logo è nella posizione originaria del 1987, come tutte le altre iscrizioni).
Dato che il mio modello è elaborato per essere ambientato nel 1999 (con pantografi 52) ho deciso di spostare anche il logo coerentemente con tutte le altre iscrizioni e dettagli che avevo modificato. Ho quindi riverniciato la fascia grigia frontale sfumando adeguatamente il colore e ho poi riapplicato il logo più in basso (decals MdF residua...):

Fascia riverniciata
Allegato:
E636_080_senza_logo.jpg
E636_080_senza_logo.jpg [ 155.35 KiB | Osservato 4323 volte ]


Applicato il logo in posizione più bassa
Allegato:
E636_080_con_logo_basso.jpg
E636_080_con_logo_basso.jpg [ 116.54 KiB | Osservato 4323 volte ]


Approfittando dello smontaggio delle casse ho sostituito i pantografi, ora sono degli ACME (in attesa di sporcatura), decisamente meglio dei vecchi Rivarossi ed ho aggiustato un po' la fascia blu laterale che su una semicassa era più sottile che sull'altra :|
Allegato:
E636_080_in_deposito.jpg
E636_080_in_deposito.jpg [ 120.33 KiB | Osservato 4323 volte ]


Antonio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice