Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Fs 213 in costruzione https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=81984 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlettoe655 [ lunedì 23 marzo 2015, 20:09 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Fs 213 in costruzione | ||
Buonasera a tutti. volevo provare, essendo le mie prime volte, a costruire dei carri semplici col plasticard. A mio parere, non sono usciti male nonostante ero alle prime armi e ora volevo provare a costruire una locomotiva e mi son cimentato nella 213. Ora è ancora nelle prime fasi di costruzione (base e cabina per intenderci, non ci sono ancora le ruote e "particolari") e volevo mettere un motore, che ho, per farla girare. Il problema nasce proprio da qui, io volevo prendere delle ruote con l'ingranaggio dentro (me ne serve una così alla fine) e volevo chiedervi dove posso trovare questi tipi di ruote? Possibilmente con la punta dell'asse a cono per incastrarla in un supporto che poi farò più avanti. Poi volevo chiedere a voi che avete esperienza in materia, ma bisogna fare, diciamo, tutto un labirinto per mettere un motore e un paio di ingranaggi per far girare la locomotiva? Lo chiedo perchè, chiedendo, mi dicevano sempre che bisognava fare un pezzo così e cosa, con dei cosi equidistanti e non,innalzare con una base...insomma una marea di cose che sicuramente non potevano starci nella loco o che erano troppe (e che per me erano anche assurde)e io, invece, chiedevo soltanto una ruota con l'ingranaggio e un altra normale, dopodichè il resto lo facevo io. ecco la foto della loco che sto facendo e a che punto è:
|
Autore: | Stanga-Tibb [ martedì 24 marzo 2015, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fs 213 in costruzione |
La via più semplice è usare un carrello motorizzato; ce ne sono di varie marche che potrebbero adattarsi (Tenshodo, Halling, Black Beetle, ecc...). Altrimenti una cascata di ingranaggi devi costruirtela, perchè la velocità di rotazione del motore trasmessa direttamente all'asse lo fa andare a velocità improponibili. Magari un suggerimenti per il futuro; pensa e realizza prima la motorizzazione e poi il resto perchè ora dovrai aprire uno scasso nel telaio. saluti Alessandro |
Autore: | Carlettoe655 [ martedì 24 marzo 2015, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fs 213 in costruzione |
Io pensavo a una cascata di ingranaggi, per questioni di realismo, quindi Mi basta l'asse. Terro a mente il suggerimento grazie |
Autore: | Guido Brenna [ martedì 24 marzo 2015, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fs 213 in costruzione |
Ciao. Alcuni chiarimenti: - Gli assi con punte coniche sono fatti per avere un determinato "gioco" tra la punta conica dell'asse e la sede conica del telaio. Questo "gioco", cioè libertà di movimento in tutte le direzioni ( se prendi un qualunque carrello o carro a due assi lo puoi notare ), è incompatibile con la precisione richiesta da un accoppiamento di ingranaggi. - Gli ingranaggi che costituiscono la "cascata" tra il motore e gli assi devono essere collocati con estrema precisione e seguendo determinate regole della meccanica. Se sei alla prima esperienza di autocostruzione, mi orienterei sul carrello motorizzato come ti ha suggerito Alessandro, anche in virtù del fatto che il 213 ha un cofano molto piccolo, all'interno del quale ci stanno motori molto piccoli, complicando ulteriormente la realizzazione di tutta la trasmissione. - Estrema Ratio puoi orientarti su una trasmissione che preveda solo la vite senza fine sull'alberino del motore e un ingranaggio a denti elicoidali sull'asse. In questo caso però, dato il rapporto di trasmissione piuttosto esiguo, più che una macchina da manovra ( e le 213 erano macchine piuttosto lente ) otterresti un missile su rotaia. In ogni caso, buon divertimento, che è lo scopo principale del nostro hobby. Ciao. Guido |
Autore: | Carlettoe655 [ martedì 24 marzo 2015, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fs 213 in costruzione |
Infatti la mia idea, mi scuso se non l'ho detto prima, consiste nella vite senza fine e un ingranaggio sull'asse. Cmq sto gia vedendo come sistemare il motore elettrico , anche se so gia dove sistemarlo |
Autore: | Guido Brenna [ mercoledì 25 marzo 2015, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fs 213 in costruzione |
Ciao. Anche l'accoppiamento vite senza fine / ingranaggio elicoidale, è incompatibile con l'asse a punte coniche. Il motore e l'asse devono essere installati sul medesimo supporto rigido, o al massimo, su due supporti differenti ma che non devono avere movimenti reciproci tra loro. Ciao. Guido |
Autore: | andrea.terzi [ martedì 31 marzo 2015, 1:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fs 213 in costruzione |
cercando un motore più piccolo da scala N si può utilizzare l'intera cascata di ingranaggi del 214 Roco, che come al vero ha lo stesso passo e diametro ruote. |
Autore: | nanniag [ giovedì 2 aprile 2015, 6:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fs 213 in costruzione |
Io suggerisco di guardare qua...ci sono un sacco di soluzioni http://www.highlevelkits.co.uk/ Antonio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |