Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Come rimuovere vecchie decalcomanie https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=82183 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | friulbahn [ domenica 5 aprile 2015, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Come rimuovere vecchie decalcomanie |
Debbo aggiornare una vecchia realizzazione in ottone verniciata alla nitro e con decals fatte "home made" con fogli trasparenti Tauromodel. Avendo realizzato delle decalcomanie più rispondenti al reale, ho il problema di rimuovere le vecchie senza dover riverniciare il modello. Grazie per ogni idea e/o suggerimento. Ennio |
Autore: | Umberto Fontana [ domenica 5 aprile 2015, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come rimuovere vecchie decalcomanie |
. |
Autore: | littorina 67 [ domenica 5 aprile 2015, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come rimuovere vecchie decalcomanie |
Ciao Ennio come detto da Umberto se non hai dato il fissativo trasparente sopra le decals esiste in commercio nei negozi di carta da parati un prodotto per scollare la carta da parati costa tre quattro euro a boccetta, da diluire in acqua te ne basterà pochissimo una volta sciolto in un pò d acqua lo passi con un pennellino sulla decals fino a scollarle non macchia e non è aggressivo sulla vernice qualunque essa sia ( meno che la tempera ma credo proprio che non sia il tuo caso ![]() Uso spesso questo sistema quando devo spostare delle decals per fare delle modifiche e per riincollarle uso la colla da parati ( una volta secca assume una trasparenza opaca e soprattutto è un processo reversibile) Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | Andrea Chiapponi [ lunedì 6 aprile 2015, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come rimuovere vecchie decalcomanie |
Ciao Ennio! Nei negozi di elettronica sono reperibili delle specie di "matite" la cui anima (estraibile gradualmente a vite, come una mina da disegnatore) è costituita da un fascetto di fibre di vetro. Serve per ripulire gli eccessi di stagno dalle saldature, ma è anche valida come spazzola per rimuovere tampografie, colature etc. etc. Buona Pasqua fatta e buon modellismo a tutti! Andrea Chiapponi |
Autore: | CARLO PEZZINI [ martedì 7 aprile 2015, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come rimuovere vecchie decalcomanie |
Grattabugie Bergeon 6240 con anima in fibra di vetro da mm 2. Carlo Pezzini |
Autore: | Andrea Chiapponi [ martedì 7 aprile 2015, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come rimuovere vecchie decalcomanie |
Dimenticavo di segnalare una precauzione, ci avrete già pensato ma la sicurezza non è mai troppa. Usate il grattabugie (grazie Carlo, non mi ricordavo il nome dell'attrezzo!) con l'ausilio di una buona lente d'ingrandimento, così da tenerlo a prudente distanza da occhi e vie respiratorie: le fibre di vetro si polverizzano con l'uso. 626 saluti, Andrea Chiapponi |
Autore: | CARLO PEZZINI [ mercoledì 8 aprile 2015, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come rimuovere vecchie decalcomanie |
Possibilmente usate i guanti, le fibre di vetro che con l'uso si sfaldano un po hanno la brutta tendenza a piantarsi nelle dita delle mani e rimuovelrle è u'operazione alquanto noiosa. Carlo Pezzini P.S. i grattabugie servono egregiamente anche per rimuovere l'eventuale stagno che è andato a finire sulle chidature delle lastrine di ottone durante il loro assemblaggio, senza danneggiiare le chidature stesse. |
Autore: | friulbahn [ giovedì 9 aprile 2015, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come rimuovere vecchie decalcomanie |
Grazie a tutti per i consigli! Acquistato oggi il "grattabugie" presso un grossista per orafi. Lavoro già effettuato con massima soddisfazione! Ennio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |