sono un co-autore del sito Rivarossi memory
http://www.rivarossi-memory.it/ e immaginate se non adoro le care vecchie carrozzette FNM Rivarossi. Pensate che il "ricciolo" sugli spigoli dell'imperiale fu una scommessa di Alessandro Rossi (il Fondatore) che ci diceva: "Molti stampisti non erano riusciti a darne corpo, solo uno si impegnò a fondo, riuscendo a creare lo stampo adatto". E si parla del 1958, essendo uscite sul mercato l'anno dopo. Altrettanto ovvio che a comporre sui plastici convogli interamente RR si riduce di molto l'impatto con la scala errata. Ma non è la stessa cosa che vedere un convoglio perfettamente in scala...
Confesso che ho pensato anch'io di mettere le mani sulle carrozze per poterle accettare sul plastico. Ma il lavoro è sempre delicato, lungo, imperfetto e alla fine ci si ritrova sempre con qualcosa di incoerente con gli standard attuali, oltre ad essere riusciti a "profanare" un vecchio modello vintage.
Dunque è per questo che tento (assieme a TENDA PASS) la via della richiesta alla DUEGI per una ricostruzione delle carrozze FNM (ma anche SV ecc...).
L'unico neo: il settore di nicchia che queste vetture occupano e che si rispecchierebbe sulle vendite.
Ma proviamo ad analizzarle meglio, a sondarci, per ridurre in modo ragionevole il margine di rischio dell'Impresa.