Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pellicolatura rotabili?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Buongiorno a tutti, nella ricerca di una E402B di tipo FB ho notato che questa é praticamente introvabile. Cio nonostante di E402B in XMPR se ne trovano tante e allora mi sono venute in mente le Minuetto che girano sulle nostre ferrovie con la promozione della regione in cui circolano o altro e mi sono chiesto: ma pellicolare dei rotabili (carrozze, locomotori,...) qualcuno le fa? A parte la possibilità di spaziare in modo praticamente infinito (pensate ad esempio a delle ardesia ripellicolate in rosso fegato ,ecc..) esiste anche la variante delle decalcomanie degli interni. Su quest'ultime se qualcuno conoscesse dei produttori che dettagliato con decal le CIWL LX sarei molto interessato perché credo che sia la ristorante che la letti di quei rotabili ne guadagnerebbero molto (pensate alle foto delle nuove carrozze LM Expert come sono belle con delle semplici decal di arredo come l'estintore ed altro). Insomma se qualcuno ha delle notizie in merito ne sarei molto interessato .
Grazie,
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicolatura rotabili?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Se aspetti Acme tra un po sfornerà la sua E402 in frecciabianca e venduta singolarmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicolatura rotabili?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Si certo, infatti é una delle opzioni ma la tecnica della pollicoltura (indipendentemente dal FB) qualcuno l'ha mai presa in considerazione? E poi le decal di interni delle CIWL, ...?
Un altro esempio potrebbero essere le Corbellini Ardesia. In Castano si sprecano ma in ardesia non se ne trovano più (c'é chi addirittura manda all'asta con prezzo base 3 Lima ardesia hobby a....70e+ss). Insomma sicuramente qualcuno ci ha pensato prima di me ed ha messo in piedi una piccola produzione a cui attingere?
Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicolatura rotabili?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
[Avviso ai lettori:
questa risposta potrebbe contenere argomenti non adatti ad un pubblico sensibile!]

Note sparse prima che a Centu (a ragione...) in preda ad una crisi isterica intervenga!

Forse forse la livrea Frecciabianca ma hai una vaga idea della difficoltà di "pellicolare" un'intera carrozza?
Tradotto: hai mai provato ad applicare una decalcomania di una ventina di centimetri?
Già su una superficie completamente piana senza bolle o grinze varie non è semplice, figurarsi su una carrozza.
Sui vestiboli come fai?
Sulle porte?
Fai una decal a puzzle?
Si rivernicia e si fa molto più in fretta considerando che non si parla di livree complesse con disegni o altro.
Le decals si trovano e applicare i singoli pittogrammi e le varie scritte è molto più semplice.

Discorso FB: come già detto sarebbe più facile riverniciare il modello perchè oltre alle difficoltà già spiegate per le carrozze bisogna aggiungere quelle dovute alla cannellatura delle fiancate e ai musi curvilinei.
Al massimo ti servirebbero le "ondine" rosse e nere.
Per quelle puoi rivolgerti ai vari produttori: non so se abbiano quello che cerchi a catalogo ma al massimo te le stampano.
Ho una curiosità però: sei sicuro che sia un modello così appetibile?

Discorso CIWL: esiste un modellista francese che ha preparato dei file per riprodurre gli interni per le carrozze Rivarossi.
Se usi la funzione cerca del Forum lo trovi sicuramente.

Dopo le risposte civili però mi sorge una considerazione.
Se la risposta non piace la prima reazione è accusare di alimentare polemiche?
È il nuovo andazzo?


Ultima modifica di Dario Durandi il martedì 28 aprile 2015, 20:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicolatura rotabili?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Dario ma perché alzare sempre i toni per portare qualunque intervento alla polemica? Io ho fatto una semplice domanda alla quale basterebbe rispondere con un si, un no o ignorare proprio il filetto.
Certo che ho preso in considerazione la difficoltà ma in certi casi (a mio avviso) la cosa é fattibile (FB a parte che come dici tu con le cannellature laterali possono dare più di un fastidio). Poi per quanto riguarda le CIWL ti ringrazio per la segnalazione (molto apprezzato il tono costruttivo) ma quell'utente di cui parli non li produce più per gli altri (peccato). Quindi rinnovo la domanda se siate a conoscenza di qualcun altro che ne faccia.
Per cortesia chi voglia poi fare polemica si astenga altrimenti mi costringerà ad autocancellare il filetto per evitare di intossicare il forum con interventi assolutamente fuori posto e fuori dalle logiche di scambi di informazioni ed aiuto reciproco che dovrebbero essere alla base dei forum.
Grazie
Maurizio


Ultima modifica di mca1310 il martedì 28 aprile 2015, 21:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicolatura rotabili?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ciao mca1310.
Eppure questa non é una domanda pellegrina, ricordo che qualcuno mi ha parlato, in ambito di modellismo di auto, di un qualche sistema di verniciatura con una stampante a getto di modelli dalla geometria anche molto complessa. Non si tratta di una pellicolatura in senso letterale, ma della possibilità appunto di stampa con una gestione software di qualsiasi immagine, ovviamente anche per conto terzi. Discorso tutto da approfondire, se riesco a riannodare le fila della memoria ci ritorno su.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicolatura rotabili?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Ciao Capolinea, molto interessante e promettente. Tienici informati appena ritrovi le info per cortesia
Grazie
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicolatura rotabili?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Io avevo acquistato della Simplon Model le pellicole per riprodurre la vettura MDVE "Confetti Crispo", erano vere e proprie pellicole quindi con uno spessore abbastanza percettibile, già traforate in corrispondenza dei finestrini. Come già detto l'applicazione risultava difficile in corrispondenza di dettagli della cassa.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicolatura rotabili?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Qualcuno ci ha già pensato e ci sta ragionando su, prossimamente saranno fatti esperimenti ... ma non si tratta di pellicole o/e consimili.
Allo stato conviene aspettare che qualche produttore industriale ci pensi.
Per gli interni, c'è già materiale in giro, diversemente partendo da foto, con una stampante è facile farli, anche su carta adesiva sottile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicolatura rotabili?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Buona sera,
vi parrà una balla, ma quindici anni fa dovetti pellicolare io delle carrozze che il mio (allora) impertinente fratello aveva graffitato con l'Uni Posca: un amico ferroviere che lavorava alle officine di Bari Lamasinata, (dopo essersi piegato dalle risate :lol:) mi donò un paio di tranci delle vere pellicole xmpr che stavano applicando alle carrozze.
Preso dall'idea, tempo dopo ho replicato il sistema con Cad, carta adesiva e stampante per le livree pubblicitarie: il risultato va bene su superfici lisce come le MD o le X, ma non era malvagio nemmeno su una 668, l'importante è smontare la carrozza e lavorare senza finestrini; al riguardo dovrebbe esserci una discussione in merito su questo forum


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicolatura rotabili?
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 5:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Incoraggianti notizie quelle sulle pellicolature. Speriamo arrivi qualcosa in tempi non biblici :-)

Per quanto riguarda il decoro degli interni ed in particolare della CIWL la cosa non é così banale come stampare una foto su decal e applicarla. Per i francofoni vi invito a leggere questo bellissimo filetto http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f ... &start=750 (lo stesso segnalato da Dario poco sopra) per capirne la complessità. Tuttavia spero che qualche esperto artigiano tenti l'esperienza perché i risultati ed i volumi ci sarebbero, basta pensare a tutte le carrozze non recentissime (parlo degli ultimi anni con ACME e LSM che hanno iniziato il discorso in modo massiccio). Insomma arredare meglio le CIWL Rivarossi mi interessa molto perché sarebbero spettacolari. Ricordo anche una foto di qualcuno che posto' qui sul forum delle foto di carrozze (credo X ardesia) con i quadretti e altro che erano di una bellezza rara.

Ciao
Mauriizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicolatura rotabili?
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Si, ci saranno anche i volumi di carrozze vendute ... ma conti sulle dita di una mano quelli a cui va da di decorare gli interni (o fare altri lavori).
Di modelli fatti fare su richiesta dei modellisti e poi rimasti in negozio sono pieni gli scaffali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicolatura rotabili?
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Ecco le pellicolature fai da te:
- quella antigraffito su una X lima...
Allegato:
IMG_2015043021579.jpg
IMG_2015043021579.jpg [ 50.42 KiB | Osservato 4395 volte ]


- e due di quelle pubblicitarie
Allegato:
IMG_2015043010955.jpg
IMG_2015043010955.jpg [ 51.06 KiB | Osservato 4395 volte ]

Allegato:
IMG_201504300766.jpg
IMG_201504300766.jpg [ 52.58 KiB | Osservato 4395 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mpe e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl