Ciao a tutti, vorrei postare questo piccolo suggerimento (per quel che vale) ma che magari potrebbe essere utile per i modellisti " alla buona " come me.
Premesso che non c è paragone con il risultato che si ottiene con quelle fotoincise, ma se non si hanno i mezzi per farle e si ha la necessità di averle subito senza aspettare dopo averle comprate on line con solo 5 minuti di lavoro possiamo ottenerle facilmente.
Dovendo realizzare il pavimento interno di un carro armato formato dalle classiche piastre zigrinate antiscivolo e che quindi vanno bene anche per i praticabili, fondi dei carri scoperti,terrazzini ecc dei nostri mezzi ferroviari,ho preso un contenitore di alluminio per uso alimentare( conviene quello dei discount, non per una questione di risparmio ma appunto perchè più economici hanno meno materiale quindi più fini e meglio lavorabili)
Allegato:
SDC13578.JPG [ 156.75 KiB | Osservato 2986 volte ]
Tagliato una lastrina di alluminio e spianata ( va bene anche il manico di un coltello un blocchetto di legno o similari) , la lastrina delle foto serve solo come esempio,
Allegato:
SDC13581.JPG [ 175.91 KiB | Osservato 2986 volte ]
Ho verniciato poi un lato della stessa ( in questo caso avevo del grigio, ma a seconda dell utilizzo possiamo usare il colore più appropriato)
Allegato:
SDC13585.JPG [ 171.14 KiB | Osservato 2986 volte ]
Girandola poi e appoggiandola su un pezzo di cartone usando un coltello da cucina con lama seghettata ( in commercio ce ne sono con varie dentature più o meno fitte) ho inciso prima in un verso diagonale poi nell altro dei solchi , più passate si fanno più la tramatura viene fitta avendo però l accortezza di fare tutti i passaggi paralleli
Allegato:
SDC13586.JPG [ 109.92 KiB | Osservato 2986 volte ]
Allegato:
SDC13589.JPG [ 170.01 KiB | Osservato 2986 volte ]
Questa è l incisione in negativo,girando la lastrina abbiamo l incisione in positivo
Allegato:
SDC13595.JPG [ 177.45 KiB | Osservato 2986 volte ]
A questo punto con della carta abrasiva 1600/2000 con delle passate leggere senza pressione, si possono ottenere le zone di maggior usura dovute al calpestio come meglio crediamo.
Allegato:
SDC13598.JPG [ 160.03 KiB | Osservato 2986 volte ]
Ripeto è un sistema alla buona, vedetelo come un "riciclo ecologico"
Ciao Gianfranco
