Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
AUTOCOSTRUZIONE:d343 scala N-plasticard https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=82766 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | matteo reich [ martedì 12 maggio 2015, 15:39 ] | |||
Oggetto del messaggio: | AUTOCOSTRUZIONE:d343 scala N-plasticard | |||
salve a tutti, vi presento la mia autocostruzione più impegnativa, e, forse, quella meglio riuscita. Mi sono sempre piaciute le unificate, in particolare le d343 Fiat, ma facendo scala N non ne esistono a prezzi umani (l'unica è una piccola riproduzione artigianale di Giorgio Donzello, rara e costosa), e dunque mi sono deciso a costruirne una. Il materiale base della cassa è il plasticard da 1mm, lavorato con cutter e limette. Le griglie sono state ricavate da una vecchia loco DB mezza distrutta e da una diesel lima, mentre le guarnizioni in gomma delle stesse sono in filo di rame piegato e incollato. Le serrande sono costruite con la parte zigrinata delle custodie da CD, mentre il marmittone e la ventola sull'imperiale sono sagome di plasticard sulle quali ho incollato del tulle finissimo. Infine, stavo meditando a una possibile clonazione, per poter disporre di più esemplari da usare in doppie e triple (non rare in Sicilia, dove in passato erano frequenti sulla rampa di Niscemi).... spero vi piaccia, saluti! ![]()
|
Autore: | littorina 67 [ martedì 12 maggio 2015, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE:d343 scala N-plasticard |
Ciao Matteo, a me sembra proprio un bel lavoro considerando che la macchina è "ingannevole" nel senso che sembra facile facile ma con quelle cabine bombate andare fuori simmetria è un attimo....una bella gatta da pelare saranno i vetri con la loro forma avvolgente ,come pensi di procedere? Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | matteo reich [ martedì 12 maggio 2015, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE:d343 scala N-plasticard |
Sinceramente Non lo so.....pensavo di piegare a caldo un foglio di plastica o usare il micro cristal clear...ma non sono sicuro ![]() ![]() |
Autore: | littorina 67 [ martedì 12 maggio 2015, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE:d343 scala N-plasticard |
Potresti usare la custodia delle siringhe usa e getta che è formata da curvature di varie dimensioni ...con un po di fortuna magari trovi la curvatura che fa per te Ciao e buon lavoro Gianfranco ![]() |
Autore: | matteo reich [ giovedì 14 maggio 2015, 6:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE:d343 scala N-plasticard |
Grazie del suggerimento!!! Ora però mi assalgono dubbi su come clonarla...il modello, in sé è abbastanza fragile...suggerimenti? |
Autore: | littorina 67 [ giovedì 14 maggio 2015, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE:d343 scala N-plasticard |
Ciao Matteo, secondo il mio modesto parere credo che clonarla in un solo pezzo sia un lavorone forse conviene dividere il modello in sezioni "ideali" tipo le due fiancate dal bordo più esterno dei finestrini (macchinista/porta di salita) e dal tetto in giù, una testata quella che pensi sia migliore, e i vari particolari dell imperiale e fare dei calchi con la gomma siliconica quella che usiamo comunemente nei nostri lavori di clonazione un po tutti , non so se già la hai usata, è molto morbida e con un po di delicatezza credo che riusciresti a pressarla sul modello senza far danni,poi assemblare i pezzi ottenuti dopo un aggiustaggio e pulizia degli stessi . Per fare tali pezzi vedi tu il materiale che ti è più congeniale ( tipo resina) oppure andrebbe bene anche lo stucco per marmo che come già saprai uso sempre io, Credo che la convenienza nell usare questo materiale stia nel fatto che essendo pastoso lo puoi lavorare finche non catalizza(abbastanza in fretta) spingendolo bene in tutti gli anfratti dello stampo anche su stampi non necessariamente piani ma ad esempio abbombati come sarebbe quello della testata ![]() Sinceramente non mi vengono in mente altri suggerimenti ma magari gli amici del forum sapranno dartene anche altri di migliori e più veloci Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | matteo reich [ giovedì 14 maggio 2015, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE:d343 scala N-plasticard |
Sinceramente pensavo di fare un calco bivalva, e poi colare dentro la resina attraverso un canale di colata (da applicarsi sul master prima della colata di gomma siliconica) e poi , per evitare "dimenticanze" ![]() ![]() ![]() |
Autore: | littorina 67 [ giovedì 14 maggio 2015, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE:d343 scala N-plasticard |
Beh le idee ce le hai chiare, dato che è il modo classico per clonare oggetti in un sol pezzo, pero in tal caso non so dirti di più non l ho mai praticato, al limite fai qualche prova con un oggetto campione ![]() Ciao Gianfranco ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |