Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carro sconosciuto... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=82914 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | massimobertocci [ venerdì 22 maggio 2015, 9:29 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Carro sconosciuto... | |||
Ciao a tutti, ho ritrovato questo vecchio carro snfc della Lima; non so se sia realmente esistito o sia di fantasia, ma il filetto è aperto per cercare un idea di elaborazione per vedere se si riesce a ricavare qualcosa che ha circolato in Italia. Forza con le idee!
|
Autore: | Bari S. Spirito [ venerdì 22 maggio 2015, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro sconosciuto... |
Non è un carro SNCF, è un cosiddetto bulkhead flat, un pianale americano con le testate alte. Non ha neanche i respingenti! ![]() Sarà una classica ricoloritura da start set, come sappiamo Lima non si faceva problemi più di tanto in questo senso... ![]() |
Autore: | Bari S. Spirito [ venerdì 22 maggio 2015, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro sconosciuto... |
Rispondendo meglio alla tua richiesta: prova a segare via le testate, mettici dei respingenti e trasformalo in carro ex USATC. Sarà approssimato, ma più in là non credo si possa andare. C'è un filetto sul forum con parecchie foto ed informazioni: http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=6302&hilit=usatc&start=30 |
Autore: | massimo.s.1957 [ venerdì 22 maggio 2015, 13:38 ] | ||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Carro sconosciuto... | ||||||||
Io ne avevo un paio, ci ho messo mano, ho realizzato due carri un poco approssimativi di due lunghezze diverse che ricordano vagamente quelli lasciati dall'esercito USA alla fine della guerra. Ciao Massimo
|
Autore: | Guido Brenna [ venerdì 22 maggio 2015, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro sconosciuto... |
Ciao. Il carro in questione fa parte degli accessori operativi della seconda metà dagli anni settanta. Costituisce parte integrante della piattaforma SCARICA TUBI che venne prodotta in due versioni. La prima, più economica, prevedeva una piattaforma installabile allo stesso livello dei binari di impianto, su un lato recava una slitta che aveva due posizioni, una alta che azionava la piattaforma del carro al suo passaggio, ed una bassa che non aveva alcuna influenza sul carro. Sul pianale del carro trovavano posto due tubi che venivano scaricati lateralmente in una zona recintata con steccato (!). I carri in dotazione ricevettero marcature francese, tedesca, statunitense, ma il carro ha chiare origini americane. La seconda versione, più costosa, prevedeva una piattaforma sopraelevata ed i tubi venivano scaricati direttamente sul semirimorchio cassone che corredava la confezione. Se riesco, posto qualche foto dal catalogo. Ciao. Guido |
Autore: | Guido Brenna [ venerdì 22 maggio 2015, 16:44 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Carro sconosciuto... | ||||
Ciao a tutti. Ho fatto un po' di confusione coi cassetti della memoria...... Allego tre scansioni dai cataloghi LIMA del 1975 e del 1976 che più di tante parole dovrebbero chiarire la situazione. Ciao. Guido
|
Autore: | massimobertocci [ sabato 23 maggio 2015, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro sconosciuto... |
Vi ringrazio per i consigli e le spiegazioni; a questo punto dovrò decidere se trasformarlo in un pianale oppure venderlo come vintage sulla baya.. Vi aggiornerò sulla decisione! Massimo |
Autore: | marco_58 [ sabato 23 maggio 2015, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro sconosciuto... |
Un bel carro per treno cantiere ... e ti sei pure divertito. |
Autore: | centu [ sabato 23 maggio 2015, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro sconosciuto... |
quella del carro scaricatubi la sapevo, o meglio me lo ricordo ancora sui cataloghi degli anni 80'.... ma quelle dei bagagliai con possibilità di "scarico pacchi" sulla banchina non l'avevo mai vista. @massimo.s.1957 : sempre bellissimo il tuo plastico e le tue elaborazioni. vieni nel topic sul "modellismo popolare" a descrivere come hai ottenuto il carro !! ![]() ![]() |
Autore: | capolinea [ sabato 23 maggio 2015, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro sconosciuto... |
credo che il lavoro fatto ed illustrato da Massimo (massimo.s.1957) sia veramente il meglio che si possa trarre dal carro Lima presentato, e, anche se non si riferisce perfettamente ad un modello reale, resta un carro "plausibile", da inserire in una composizione merci. Un bel lavoro! |
Autore: | massimo.s.1957 [ domenica 24 maggio 2015, 7:22 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Carro sconosciuto... | ||
centu ha scritto: quella del carro scaricatubi la sapevo, o meglio me lo ricordo ancora sui cataloghi degli anni 80'.... ma quelle dei bagagliai con possibilità di "scarico pacchi" sulla banchina non l'avevo mai vista. @massimo.s.1957 : sempre bellissimo il tuo plastico e le tue elaborazioni. vieni nel topic sul "modellismo popolare" a descrivere come hai ottenuto il carro !! ![]() ![]() Ti ringrazio molto, lo farò senz'altro appena avrò un po' di tempo, ultimamente sono impegnatissimo con l'ultimazione del diorama cartiera, intanto ti posto un'immagine di un carro telonato con garitta realizzato a costo praticamente 0. Ciao Massimo
|
Autore: | massimo.s.1957 [ domenica 24 maggio 2015, 7:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro sconosciuto... |
capolinea ha scritto: credo che il lavoro fatto ed illustrato da Massimo (massimo.s.1957) sia veramente il meglio che si possa trarre dal carro Lima presentato, e, anche se non si riferisce perfettamente ad un modello reale, resta un carro "plausibile", da inserire in una composizione merci. Un bel lavoro! Ti ringrazio molto Chicco, ovviamente i carri da me realizzati rappresentano un'elaborazione modesta e possono essere ulteriormente migliorati, ma come ben sai ultimamente le priorità sono altre, grazie ancora per l'apprezzamento. Ciao Massimo |
Autore: | aesse61 [ domenica 24 maggio 2015, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro sconosciuto... |
Cita: ma quelle dei bagagliai con possibilità di "scarico pacchi" sulla banchina non l'avevo mai vista. io lo avevo, oggi è una carrozza appoggio in giallo del treno cantiere |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |