Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: R410 in H0e
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Salve a tutti. Sono un ragazzo di 16 anni appassionato di ferrovie e treni da quando ne avevo 3. Ultimamente mi sto interessando molto allo scartamento ridotto altoatesino (Ora-Predazzo ma soprattutto Chiusa-Plan), e ho deciso di intraprendere una costruzione pressochè integrale della locotender R410. Avevo qualche domanda da porvi:
- Secondo voi è fattibile con un budget di 150 euro?
- Come meccanica pensavo a quella delle piccole locotender Roco... sapete se quel motorino è in grado di trainare 3 carrozze (le liliput) su una salita abbastanza ripida?
- E' difficile digitalizzare queste loco?
- Come materiale da costruzione per i cassoni dell'acqua e la cabina va bene il plasticard?
- Poi avevo pensato che alcuni pezzi (bielle, duomo, assi e contrappesi fuori dal telaio) potevo acquistarli dai ricambi sul sito Roco... è possibile?
Non ho intenzione di cominciare la costruzione in questi giorni ma verso agosto o giù di lì, però vi chiedo di rispondermi comunque...

P.S. Posso darvi del "tu"? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
Benvenuto da un quasi coetaneo!! Dunque, non ho presente la loco in questione, e mi pare che le meccaniche roco siano derivate dalla br80 roco in scala n, mentre questa loco (mi pare) sia una 0-8-0, a differenza della br80 che è una 0-6-0. Pertanto ti consiglio di utilizzare una meccanica in scala n, di 0-8-0 pronte ci sarebbe la br81, ma ha misure errate. Di alternativa ci sarebbe la br86, devi solo asportare i bissel. Per la carrozzeria, usa il plasticard, mentre per i dettagli io agisco così: invece di acquistare aggiuntivi costosi, mi guardo in giro, e osservo ogni tipo di oggetto con fattezze simili ai particolari della loco. Poi li tengo da parte e con qualche limita sono a posto...oppure li puoi costruite con tubicini di rame e ottone, fili metallici, lamierini. ...
se hai bisogno chiedi pure!
:mrgreen:
PS comunque le meccaniche roco e fleischmann sono dei muli, trainano tutto!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Grazie mille matteo reich! Il ragionamento che avevo fatto era molto semplice... comperare una diesellok della Roco tipo feldbahn, asportare le ruote centrali (ma non gli ingranaggi) e aggiungere altri due assi molleggiati all'esterno del telaio (che ovviamente modificherò). Il primo e il terzo asse li sostituirò con quelli della BR99 (quella dello start set per intenderci), e quelli che aggiungerò saranno dello stesso tipo. Ho scelto la loco diesel perchè costa meno ed è più facile da metterci mano.

P.S. Anch'io guardo ogni cosa con occhio modellistico :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
All'inizio avevo pensato anche io a una meccanica in N, ma poi visto il rodiggio abbastanza complicato della R410 avevo scartato l'opzione, in quanto sarebbe andata bene solo la Kriegslok BR52, che era troppo costosa e avrebbe aumentato i compromessi in fatto di scala.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 14:54 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ciao e benvenuto, anch'io appassionato di scartamento ridotto italiano e in particolare dolomitico.. in questi tempi sto portando avanti la costruzione della Mallet M32 della SFD quindi ho letto con interesse il tuo post.
Per la sovrastruttura certo va bene il plasticard, il vero problema è il carro e in particolare la R410 ha i longheroni del telaio esterni agli assi, col biellismo e contrappesi spostati all'esterno.
Hai provato a vedere se la "brigadelok" Minitrains può andare bene? Sarebbe già a 4 assi e con telaio esterno:

Immagine

ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Grazie mille del consiglio Stanga-Tibb! Purtroppo però la Brigadelok è troppo piccola come dimensioni, inoltre la R410 ha il 2° e il 3° asse distanziati, mentre nella loco minitrains sono tutti equidistanti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Allegato:
Scansione1.jpg
Scansione1.jpg [ 31.06 KiB | Osservato 7108 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
Azz..il rodiggio è alquanto singolare...mi viene in mente un ultima idea: esiste una locotender fleischmann molto diffusa in scala n; parlo della br94, su ebay.de si trovano facilmente anche come rottami, ha il rodiggio E, 0-10-0....in e gli assi dono equidistanziati; in pratica la prendi, asporti l'asse centrale, costruisci i longheroni che coprono le ruote, e poi ricostruisci il biellismo.....è l'unica idea che mi viene in mente..
Saluti :mrgreen: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Ciao AndreaR410,

dal figurino vedo che hai già acquisito informazioni.
Quindi saprai già che i passi fra gli assi sono 900, 1700, 900 mm.

Non sò se ne hai, ma questa è una foto della 410 monumentata a Ortisei.
Allegato:
IMG_2672 GR410 vera monumentata ad Ortisei al 33perCento.JPG
IMG_2672 GR410 vera monumentata ad Ortisei al 33perCento.JPG [ 62.54 KiB | Osservato 7060 volte ]

La foto non è bella, ma si vedono molti dettagli.
La macchina monumentata era stata appena revisionata appena prima della dismissione, ed è colorata in stile italiano di quell' epoca.

Mi viene anche in mente un' altra possibilità modellistica. Nel plastico Klausen21 ne abbiamo 3 della AGM-treni di Prato.
Essendo in ottone costano più di quelle industriali, ma potresti chiedergli se avesse pezzi o kits da venderti. Non sò se avrà ancora qualcosa ...

In ogni caso, fai bene a partire dal carro. Anche perchè è un passo abbastanza lungo e la presenza del telaio esterno non aiuta.

Puoi vedere le Gr410 di Klausen21 nell' argomento :
viewtopic.php?f=7&t=66198&p=845526#p845526

c' è una foto a pagina 2 a metà, ed un' altra l' ho aggiunta ora a pagina 3


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 21:55 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
ste.klausen21 ha scritto:
AGM-treni di Prato.
Essendo in ottone costano più di quelle industriali, ma potresti chiedergli se avesse pezzi o kits da venderti. Non sò se avrà ancora qualcosa ...


Sono due anni che gli mando mail per sapere se, appunto, ha ancora il kit della Val Gardena... ma è ancora attivo questo artigiano?

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Credo di sì, lo vedo alle mostre, come Novegro e Verona.
Hai provato a telefonargli ?


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Davvero grazie mille a tutti per i consigli, ne farò buon uso. Volevo chiedere a ste.klausen21 se mi può gentilmente inviare delle foto della R410 di AGM.

Io ho spedito una mail 2 anni fa a AGM e mi ha detto che il treno completo costa 1100 e 400 in kit. Ho anche parlato direttamente ad Andrea Gerbi a Novegro 2013 e mi ha riferito che per nuovi kit si deve di nuovo rimboccare le maniche perché li aveva terminati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
AndreaR410 ha scritto:
Volevo chiedere a ste.klausen21 se mi può gentilmente inviare delle foto della R410 di AGM.

Devo guardare cosa ho, altrimento ne faccio alcune.

E poi ... usa tranquillamente il tù, come si usa nei forum.
Tanto anche se ci si desse del lei, in certi casi volerebbero lo stesso le borsettate.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Benvenuto da un ridottista dalla testa ai piedi!
Hai proprio un bel coraggio! Hai scelto una macchina fra le più complicate.
Ti ricordo che la R.410 ha gli assi articolati secondo il sistema Klien-Lindner e pertanto gli assi estremi sono sterzanti, mentre le manovelle della biella di accoppiamento no, grazie all'adozione di un asse cavo.
Per una dettagliata descrizione del funzionamento ti consiglio di guardare il libro "La ferrovia della Val Gardena" di Pedrazzini, libro che devi assolutamente avere, visto che sei appassionato delle 760 dolomitiche.
Ti consiglio anche "Vapore in Val di Fiemme" di Delladio, anch'esso una grande miniera su tali ferrovie: fra l'altro ci sono numerose notizie e disegni su altri gruppi di locomotive a vapore, anche più semplici da realizzare.
Ad esempio la R.310 di costruzione ungherese, a 3 assi, senza alcuna articolazione; pensa che di questa macchina esiste un modello a vapore vivo realizzato dal Maestro del vapore vivo Romeo Cozzitorto, che è stata esposta a Tesero circa una ventina di anni fa e che è conservata in una banca del paese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R410 in H0e
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Ringrazio davvero Diego Ricci del suo interessamento (sono un tuo grandissimo ammiratore e ti stimo enormemente). Già sapevo degli assi articolati e mi sono documentato sul loro funzionamento, ma mi ha incuriosito la R310, che conoscevo da qualche tempo ma l'ho un po' "snobbata". Ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio, probabilmente comincerò con la costruzione di questa, così farò esperienza per la R410, e inoltre avrò una loco gardenese in più da far girare sul futuro plastico a doppio scartamento. Quindi oso chiedere: va bene usare la meccanica della straconosciuta locotender feldbahn Roco?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mpe e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl