Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
381/40 su affusto ferroviario https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=83500 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | enrico63 [ mercoledì 1 luglio 2015, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | 381/40 su affusto ferroviario |
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum! Ho cercato la sezione "presentazioni" ma non l'ho trovata?!! Sono un modellista da sempre con una passione per i "trenini" fin da bambino. In età adulta avevo cominciato anche un mega plastico (6mt. x 4mt.) ma per esigenze di spazi famigliari ho dovuto smontarlo. Comunque modellisti si resta e la passione per ciò che circola su rotaia è rimasta. In realtà è già un po' che mi sono registrato ma in questo tempo ho solo tampinato LIBLI II in cerca di informazioni (come certo saprete Lui ha già fatto il 381!! Sto realizzando un 381/40 in scala 1/35 con la tecnica dei paper model. Sia la scala che il materiale non sono tipicamente da fermodellisti ma il soggetto e pur sempre a tema. Non è bello iscriversi ai forum solo per cannibalizzare informazioni, ma la partecipazione attiva richiede un minimo di tempo (sempre poco) e partecipando già alla vita di altri due..... Comunque, avendo bisogno ancora di aiuto ![]() Sono arrivato aq questo punto: Allegato: 381 40 (34).jpg [ 62.41 KiB | Osservato 7416 volte ] Allegato: 381 40 (45).jpg [ 69.12 KiB | Osservato 7416 volte ] Allegato: 381 40 (55).jpg [ 69.88 KiB | Osservato 7416 volte ] Allegato: 381 40 (94).jpg [ 70.11 KiB | Osservato 7416 volte ] Allegato: 381 40 (98).jpg [ 58.2 KiB | Osservato 7416 volte ] Intanto che procedo con il lavoro sto cercando di capire cosa c'è scritto sulle targhe ai lati dell'affusto nella parte anteriore.Questa è l'immagine migliore a mia disposizione: Allegato: Immagine.jpg [ 99.18 KiB | Osservato 7416 volte ] Direi che nella prima riga si legge S.A.I. GIOANSALDO & C.. Nella seconda è plausibile che ci sia GENOVA ma per le altre per ora è buio assoluto. Ogni vostro aiuto è graditissimo, così come ogni commento o correzione. Grazie!! Enrico |
Autore: | massimobertocci [ giovedì 2 luglio 2015, 7:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario |
Ciao e benvenuto sul form! Il lavoro mi sembra proceda egregiamente... Vorrei capire se stai assemblando un kit commerciale oppure hai disegnato e tagliato tu il cartoncino, qualche info in piu per una tecnica ed una scala per me sconosciute; sulla costruzioni respingenti e chiodature. Buon lavoro, Massimo |
Autore: | pierpaolo [ giovedì 2 luglio 2015, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario |
Anche io ti do il benvenuto nel Forum. Complimenti per questa tua autorealizzazione: mi pare proceda più che bene ![]() Pierpaolo |
Autore: | Libli II [ giovedì 2 luglio 2015, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario |
Ciao Enrico vedo che sei andato avanti con la costruzione dall' ultima volta che ho fatto visita sul sito . Scala grande , particolari grandi , purtroppo non posso aiutarti sulla scritta almeno per ora . Ancora buon lavoro e tienici aggiornati Giancarlo |
Autore: | enrico63 [ giovedì 2 luglio 2015, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario |
Ciao, grazie per il benvenuto!! massimobertocci ha scritto: ......Vorrei capire se stai assemblando un kit commerciale oppure hai disegnato e tagliato tu il cartoncino, qualche info in piu per una tecnica ed una scala per me sconosciute; sulla costruzioni respingenti e chiodature. Buon lavoro, Massimo Il modello lo sto disegnando io. Quindi studio del materiale, progettazione e realizzazione dei pezzi. Ho scoperto la carta da un paio di anni ed è un materiale fantastico. La cosa più difficile è immaginare come scomporre pezzi complessi in forme semplici (più o meno semplici) da realizare con la carta. Per il resto è come un'autocostruzione con qualsiasi altro materiale. Le chiodature.......vinavil con alcune gocce di colore. Il colore ha la sola funzione di renderlo visibile altrimenti una volta asciutto ti tocca leggere il modello in braille per capire cosa hai fatto. Qui ho usato un contagocce ma va bene anche uno stuzzicadenti. Allegato: 381 40 (8).jpg [ 62.1 KiB | Osservato 7155 volte ] Per darvi un'idea di come nasce un paper model.......le ruote Allegato: 381 40 (1).jpg [ 55.42 KiB | Osservato 7155 volte ] Allegato: 381 40 (2).jpg [ 48.81 KiB | Osservato 7155 volte ] Allegato: 381 40 (3).jpg [ 63.7 KiB | Osservato 7155 volte ] Allegato: 381 40 (4).jpg [ 62.54 KiB | Osservato 7155 volte ] Allegato: 381 40 (5).jpg [ 61.74 KiB | Osservato 7155 volte ] I respingenti..... Allegato: 381 40 (18).jpg [ 50.8 KiB | Osservato 7155 volte ] Allegato: 381 40 (22).jpg [ 63.02 KiB | Osservato 7155 volte ] pierpaolo ha scritto: Anche io ti do il benvenuto nel Forum. Complimenti per questa tua autorealizzazione: mi pare proceda più che bene ![]() Pierpaolo Grazie Pierpaolo ![]() Libli II ha scritto: Ciao Enrico vedo che sei andato avanti con la costruzione dall' ultima volta che ho fatto visita sul sito . Scala grande , particolari grandi , purtroppo non posso aiutarti sulla scritta almeno per ora . Ancora buon lavoro e tienici aggiornati Giancarlo Grazie Giancarlo, vi terrò aggiornati e se volete sapere qualche cosa chiedete pure. Intanto chiedo io ![]() Oltre alla targa avrei bisogno che mi aiutaste ad identificare il carro porta munizioni. Il disegno è questo e so che dovrebbe avere una portata di 40 ton. Ma se volessi riprodurlo per abbinarlo al cannone avrò bisogno di qualche cosa di più! Allegato: carro munizioni [800x600].jpg [ 91.75 KiB | Osservato 7155 volte ] Grazie a tutti. Enrico |
Autore: | max333 [ giovedì 2 luglio 2015, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario |
di primo acchito sembrerebbe un normalissimo Poz, ma la cosa che mi stona sono quei carrelli....non mi sembrano niente di italiano! Posso chiederti da dove hai recuperato il disegno? mandi, max |
Autore: | alex84 [ giovedì 2 luglio 2015, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario |
max333 ha scritto: di primo acchito sembrerebbe un normalissimo Poz, ma la cosa che mi stona sono quei carrelli....non mi sembrano niente di italiano! Posso chiederti da dove hai recuperato il disegno? mandi, max Max, i carrelli mi sembrano il tipo R-Rf che Rivarossi montava sul Poz che faceva in scala maggiorata; anzi, dirò di più: il carro del disegno mi sembra proprio identico al Poz della Rivarossi, senza le sedi degli stanti. Alex |
Autore: | max333 [ giovedì 2 luglio 2015, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario |
Mi da che hai ragione.....guardandoli meglio son proprio loro! Mandi, max |
Autore: | max cecchetti [ venerdì 3 luglio 2015, 6:30 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario | ||||
Splendido lavoro!... ho tentato anch'io di decifrare la targa ma inutilmente. Ti allego però il risultato ottenuto grazie ai filtri di Photoshop. Non sono riuscito comunque a decifrare, ma l'immagine risulta un pò più leggibile. Magari tu, conoscendo maggiormente l'ambiente militare, potresti intuire termini e acronimi del lettering. Complimenti comunque
|
Autore: | fao45 [ venerdì 3 luglio 2015, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario |
vado fuori tema, ma non tanto, per una domanda. Il cannone poteva ruotare nell'asse verticale, e se si come compensava il rinculo ? |
Autore: | capolinea [ venerdì 3 luglio 2015, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario |
ciao enrico63, benvenuto! E i miei più vivi complimenti per l'immane lavoro svolto e per la pazienza e perizia di esecuzione. La cosa che mi ha colpito di più sono i due cabestani di alaggio del carro in assenza di locomotiva di manovra, e il mio pensiero non può che andare a quei poveri artiglieri che, sotto il sole cocente e con l'elmetto di ferro calzato sulla testa, manovravano i verricelli… Mi permetto una piccola osservazione in tanto spettacolo, i respingenti a bovolo avevano tre asole, di cui una inferiore che mi sembra sia mancante, forse omessa per la difficoltà di incollaggio. Seguirò l'evolversi del progetto con attenzione! |
Autore: | enrico63 [ venerdì 3 luglio 2015, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario |
@max333 e alex84: Io ho sempre pensato che i poz fossero solo pianali e quindi scoperti.....ho anche questa foto immagine postata al solo scopo di discussione modellistica. Allegato: carro muniz.jpg [ 114.02 KiB | Osservato 7011 volte ] Secondo voi hanno realizzato una copertura su un poz? @ max cecchetti: grazie per il tentativo di miglioramento. Nella oarte finale della terza riga mi sembra di intravedere S&S ma....bah. Sono ancora lontano dalla soluzione. @fao 45: il cannone aveva un alzo massimo di 45°. il brandeggio laterale era assicurato dal movimento del pezzo su un apposito binario curvo da 150mt di diametro.Un ulteriore grado di brandeggio era garantito dal movimento di tutto l'affusto sul carrello posteriore. Il rinculo del cannone avveniva dentro la culla ed era smorzato da 4 freni a liquido. Se non ricordo male era di circa 1mt Durante lo sparo il pezzo era appoggiato a 6 traverse che lo sollevavano per evitare che fosse appoggiato ai carrelli.Ad ogni colpo arretrava mediamente di 15mt. @capolinea: Non è che ti sembra, manca proprio ![]() ![]() Ciao a tutti Ad ogni colpo arretrava di circa 15mt. |
Autore: | alex84 [ venerdì 3 luglio 2015, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario |
Cita: Secondo voi hanno realizzato una copertura su un poz? Sì. Lo hanno riutilizzato/trasformato secondo necessità . Alex |
Autore: | enrico63 [ domenica 12 luglio 2015, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario |
Un'altro passo avanti.......le travi di appoggio allo sparo. Allegato: 381 40 (102).jpg [ 46.08 KiB | Osservato 6844 volte ] Allegato: 381 40 (104).jpg [ 59 KiB | Osservato 6844 volte ] Allegato: 381 40 (109).jpg [ 59.6 KiB | Osservato 6844 volte ] Allegato: 381 40 (107).jpg [ 64.52 KiB | Osservato 6844 volte ] Allegato: 381 40 (108).jpg [ 62.61 KiB | Osservato 6844 volte ] Ciao, al prossimo step. Enrico |
Autore: | Libli II [ domenica 12 luglio 2015, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 381/40 su affusto ferroviario |
Ciao Enrico quanto è la lunghezza tra i respingenti dell' affusto ? Giancarlo |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |