Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Restauro Tigre incidentata.... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=83625 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | red707 [ lunedì 13 luglio 2015, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Restauro Tigre incidentata.... |
Ciao a tutti, è da un po' che voglio realizzare un Tigre in livrea XMPR2 perciò ho trovato la cassa di una 633 incidentata che fa al caso mio. E' costata talmente poco che se anche l'elaborazione andasse male, pazienza ![]() Allegato: tigre1.jpg [ 100.21 KiB | Osservato 3648 volte ] La loco deve aver preso una gran botta. Non solo la testata era crepata su entrambi gli spigoli fin quasi ai finestrini, ma su un lato ne manca un pezzo vicino al respingente e anche internamente la plastica è schiacciata sopra all'alloggiamento del respingente, probabilmente dove il telaio di metallo ha impattato... Ho già smontato i finestrini (a parte quelli frontali che sono incollati troppo bene, vorrà dire che li maschererò) e poi dovrò lavorare sulla griglia del reostato (alle brutte la cambio con quella fotoincisa), ma prima di tutto i problemi strutturali alla cassa: la plastica fortunatamente reagisce molto bene alla colla per polistirene (quindi non è l'orrendo e difficilmente incollabile abs, meglio così). Le due crepe sono già state sistemate. Ora c'è da ricostruire la parte mancante e qui sono un po' in dubbio. Potrei usare del plasticard di dimensioni corrette, tra l'altro c'è pure un pezzo di pancone deformato, quindi converrebbe rifilarlo un po' e metterci un pezzo di listello evergreen delle giuste misure e poi fare qualche stuccatura con stucco epossidico e levigare; oppure fare il tutto con dello stucco epossidico (pattex ripara express), che ha il vantaggio di fare un blocco bello solido (praticamente diventa ceramica), ma non vorrei che poi con il tempo si riaprissero delle crepe date le diverse elasticità dei pezzi. Pensavo anche di rinforzare le giunture facendo un paio di fori per lato da 0,5mm in cui inserire dei pezzi di fil di ferro a mo' di armatura. La mia preoccupazione principale infatti è la tenuta sul lungo periodo, visto che anche solo per montare e smontare la cassa sulla carrozzeria, la si stressa e deforma un po'... a meno di non mettere una specie di longherone trasversale interno, dietro la cabina, per limitare lo stess sulla plastica negli spigoli... Suggerimenti? |
Autore: | enrico63 [ lunedì 13 luglio 2015, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro Tigre incidentata.... |
Ciao red707, io procederei così: Per la crepa, se le parti si avvicinano bene (ovvero se le parti non si sono scheggiate malamente), farei semplicemente colare una gocia di ciano tenendo poi avvicinate le parti. Per la parte mancante eliminerei completamente la plastica deformata e rifarei in plasticard di giusto spessore l'intero rettangolino con l'alloggiamento del respingente. Magari stando leggermente abbondante verso lo spigolo della cassa in modo da poterla rifinire perfettamente (uno spigolo bello dritto e resistente). E se serve stucco per plastica. Buon lavoro ![]() Enrico |
Autore: | wilpu [ domenica 19 luglio 2015, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro Tigre incidentata.... |
Ciao! Per la cassa non saprei, per il resto puoi dare un'occhiata al mio lavoro qui: http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6626 ciao |
Autore: | The Dark Master [ domenica 19 luglio 2015, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro Tigre incidentata.... |
viewtopic.php?f=21&t=59104 Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |