[OT=on]Una domanda per sebamat: cosa intendi con "allergico alla rivoluzione russa"? Ho conosciuto persone che potrei definire "anticomunisti viscerali", ma mai nessuno che si fosse definito così. Forse non ti piace la storia del periodo?
Io allora sono allergico alla storia della cinque-seicentesca, specie spagnola
Appunto alla storia voglio venire: ho avuto come docente all'università un buon conoscitore del periodo sovietico, il Prof. G. Codevilla, che ha inisistito almeno due volte in un corso (e ho trovato conferma su testi) che la "Rivoluzione d'Ottobre", in realtà avvenuta il 7 novembre, fu un colpo di stato, non una rivoluzione: i bolscevichi hanno circondato il palazzo dove si era riunita la prima assemblea costituente e l'hanno dichiarata sciolta. Fatto in meno di una giornata.
[OT=off]
Quei treni corazzati erano tantissimi, basta trovare delle foto e uno vale l'altro: la Russia di allora ne aveva forse una sessantina se non di più e non è escluso che per danni o guasti ne cambiassero pezzi continuamente.
L'evento militare non era la rivoluzione in senso proprio ma la
guerra civile russa, che durò fino al 1922 e divenne un "bolscevichi contro tutti" ma anche spesso un "tutti contro tutti", c'era un'Armata Rossa ma anche un'Armata Bianca (reazionaria), un'Armata Nera (anarchica) e se ricordo bene per un po' di tempo ci fu pure un'Armata Verde. Per complicare la cosa, intervennero pure eserciti stranieri, anche l'Italia.
In un caos simile, ripeto, non è da escludere che quei treni corazzati cambiassero forma a seconda degli eventi e a fine guerra non fossero gli stessi di quando il conflitto era iniziato. Una cosa è un film, una la dura realtà. Il modellista riproduce solitamente la seconda. A meno che non sia anche scenografo (e le due cose non sono poi così distinte...

)
Пролетарии всех стран, соединяйтесь! (la canzone è Белая Армия, черный Барон - Belaja Armija - cernij Baron, uno dei più noti canti di quel periodo)
