Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Il treno blindato di Strelnikov https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=83646 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | capolinea [ martedì 14 luglio 2015, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Il treno blindato di Strelnikov |
Una storia troppo lunga da raccontare, vi annoierei. In breve, un amico assolutamente a digiuno di modellismo ferroviario, proprio qualche giorno prima della scomparsa di Omar Sharif, mi ha parlato del treno blindato del dottor Zivago, chiedendomi se fosse possibile realizzarne un modello, e penso che non si accontenterebbe della scala H0, meglio immaginarsi subito qualcosa in zero. La domanda per i cinefili in genere e per i più esperti in particolare é: che locomotiva era quella del film? Esiste qualche modello che si avvicini? Qui il link: https://www.youtube.com/watch?v=wRXKHTTzayU |
Autore: | ninni56 [ venerdì 17 luglio 2015, 7:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
se può essere d'aiuto per restringere il campo delle ricerche, le scene ferroviarie vennero girate in cananda dal rodiggio sembrerebbe una mountain Ninni |
Autore: | gianca [ venerdì 17 luglio 2015, 8:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
forse cinefili? ![]() |
Autore: | massimobertocci [ sabato 18 luglio 2015, 8:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
Anche in questo forum ne parlano: http://www.dmbeatles.com/forums/index.p ... c=2453.180 Ci sono un paio di fermo immagini estratti dal video dove si vede il lato della locomotiva ed il davanti. Massimo |
Autore: | Stanga-Tibb [ sabato 18 luglio 2015, 8:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
Lo scartamento sembra piuttosto "largo" osservando la foto dove la locomotiva è ripresa frontalmente... Quindi potrebbe essere una loco russa, però mi dà una sensazione di una macchina spagnola! Del resto le montagne innevate non mancano nella penisola iberica. Anzi, ci vedo una certa somiglianza con questo modello Renfe 241.2200 (foto presa da Flickr, autore scritto sulla foto) ![]() Aggiungo che potrebbe essere plausibile dato che stando a questo sito: http://www.imdb.com/title/tt0059113/locations?ref_=tt_dt_dt varie scene sono state girate in Spagna. Alessandro |
Autore: | massimobertocci [ sabato 18 luglio 2015, 9:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
Se si decide di fare un elaborazione da un modello Ho, Jouef ha una locomotiva a vapore 2-8-2 con tender a quattro assi, che secondo me è un ottima base di partenza. Si trova su ebay a tutti i prezzi. (meglio ebay.fr) C'è da fargli un bel bel vestitino..... Massimo |
Autore: | capolinea [ lunedì 20 luglio 2015, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
Grazie a tutti per le risposte, tutto materiale da "meditazione"! gianca ha scritto: forse cinefili? ![]() il correttore automatico, per quanto non richiesto, non perdona! e non conosce la parola "cinefilo"… e si che rileggo quello che scrivo. |
Autore: | Col.Straker [ martedì 21 luglio 2015, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
Nei titoli di coda del film si ringraziano le ferrovie Finlandesi ! ...... |
Autore: | aesse61 [ giovedì 23 luglio 2015, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
..... il che spiegherebbe lo scartamento largo |
Autore: | wilpu [ venerdì 24 luglio 2015, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
Nei commenti al video: Locomotive 141F Mikado of Renfe (Spain), with a bit of "tunning" il che conferma lo scartamento largo (quello spagnolo é più largo del russo tra l'altro) |
Autore: | massimobertocci [ venerdì 24 luglio 2015, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
Allora c'è gia: Electrotren Article number E4165S Series 141 F "Mikado" (Tender Locomotive) Basta vestirla... Massimo |
Autore: | sebamat [ venerdì 24 luglio 2015, 14:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
Una nota d riflessione... se si vuole replicare un treno blindato dei tempi della rivoluzione bolscevica, visto il non indifferente lavoro da investire, non converrebbe piuttosto cercare di basarsi sul reale e non su una interpretazione cinematografica?? Specialmente 30-40 anni fa i registi si accontentavano di quello che trovavano, senza 'perdersi' troppo nei dettagli tecnici.... un Sherman e una svastica diventa un Tiger.... e una loco spagnola con 2 bandiere rosse diventa sovietica... Io sono allergico alla rivoluzione russa, ma già solo cercando per 'russian revolution armored train' si ottengono dozzine e dozzine di foto interessanti.... e vista l'importanza (almeno mediatica) dei treni blindati durante la rivoluzione sono sicuro ce la storiografie sovietica ha trattato in modo più che approfondito il tema. in ogni caso: buon divertimento! p.s.: di russo esiste un modello di 040 che ben si presta come base di partenza per un treno blinato : http://alte-modellbahnen.xobor.de/t2429 ... pflok.html qui, a scendere un po, foto del reale: http://cs.trains.com/mrr/f/13/t/208376.aspx ma anche alcune tedesche (piko) o americane possono prestarsi. |
Autore: | massimobertocci [ venerdì 24 luglio 2015, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
Io credo che già con una jouef che ho sopracitato, che con un investimento di poco più di venti euro si trova, l'amico Capolinea possa ottenere un risultato di tutto rispetto. Tenete presente che nelle carenate quello che si vede della locomotiva è il passo delle ruote, tutto il resto è coperto o facimente mascherabile. |
Autore: | sebamat [ venerdì 24 luglio 2015, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
Immagino di riferisci alla 141-R di Jouef (e c'e' anche lo stesso modello lima..) che é del 1944 Io invece volevo dire che tralasciando il film fosse più realista partire da una loco più simile all ipotetico originale del 1917-18. https://fotki.yandex.ru/next/search/%D0 ... 0&how=week E quindi scegliere un rodigio (030, 040, 140) più diffuso di un 1 -4-1 che stava giusto trovando le prime appplicazoni presso le ferrovie più all'avanguardia (e non credo la Russia fosse tra quelle). Poi é vero che non c'e' bisogno di cercare il raro modello della loco russa e già la Jouef 1-4-0 C (del 1916) o la G7 Piko o la burbonnaiis RR dietro la corrazzatura vanno altrettanto bene |
Autore: | snajper [ sabato 25 luglio 2015, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il treno blindato di Strelnikov |
[OT=on]Una domanda per sebamat: cosa intendi con "allergico alla rivoluzione russa"? Ho conosciuto persone che potrei definire "anticomunisti viscerali", ma mai nessuno che si fosse definito così. Forse non ti piace la storia del periodo? ![]() ![]() ![]() Appunto alla storia voglio venire: ho avuto come docente all'università un buon conoscitore del periodo sovietico, il Prof. G. Codevilla, che ha inisistito almeno due volte in un corso (e ho trovato conferma su testi) che la "Rivoluzione d'Ottobre", in realtà avvenuta il 7 novembre, fu un colpo di stato, non una rivoluzione: i bolscevichi hanno circondato il palazzo dove si era riunita la prima assemblea costituente e l'hanno dichiarata sciolta. Fatto in meno di una giornata. [OT=off] Quei treni corazzati erano tantissimi, basta trovare delle foto e uno vale l'altro: la Russia di allora ne aveva forse una sessantina se non di più e non è escluso che per danni o guasti ne cambiassero pezzi continuamente. L'evento militare non era la rivoluzione in senso proprio ma la guerra civile russa, che durò fino al 1922 e divenne un "bolscevichi contro tutti" ma anche spesso un "tutti contro tutti", c'era un'Armata Rossa ma anche un'Armata Bianca (reazionaria), un'Armata Nera (anarchica) e se ricordo bene per un po' di tempo ci fu pure un'Armata Verde. Per complicare la cosa, intervennero pure eserciti stranieri, anche l'Italia. In un caos simile, ripeto, non è da escludere che quei treni corazzati cambiassero forma a seconda degli eventi e a fine guerra non fossero gli stessi di quando il conflitto era iniziato. Una cosa è un film, una la dura realtà. Il modellista riproduce solitamente la seconda. A meno che non sia anche scenografo (e le due cose non sono poi così distinte... ![]() Пролетарии всех стран, соединяйтесь! (la canzone è Белая Армия, черный Барон - Belaja Armija - cernij Baron, uno dei più noti canti di quel periodo) ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |