Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=83857
Pagina 1 di 3

Autore:  alex84 [ domenica 2 agosto 2015, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

Visto che nessuno ci pensa, sto provando a costruirmene qualcuno, compatibilmente con le mie modeste capacità.

Il primo ad entrare in lavorazione è il postale Uz 1200 tipo 1913. Galeotta è stata questa foto presente su un noto sito tedesco: http://www.drehscheibe-online.de/foren/ ... 17,6700472
reperibile anche su Photorail, anche se in bianco e nero, che raffigura il veicolo in questione a Genova Brignole nel 1974.
Allegato:
ui1219.jpg
ui1219.jpg [ 132.72 KiB | Osservato 12574 volte ]

Le fiancate sono realizzate in plasticard da 1 mm di spessore, traforate a mano secondo il figurino Fs.
Allegato:
UIz 1200.jpg
UIz 1200.jpg [ 173.96 KiB | Osservato 12574 volte ]

Le porte invece sono realizzate in plasticard da 0,5 mm di spessore
Allegato:
Porte.jpg
Porte.jpg [ 175.38 KiB | Osservato 12574 volte ]

Lascio a voi amici del forum, giudizi, critiche e consigli.

Alex

Autore:  ale.636 [ lunedì 3 agosto 2015, 8:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

Ciao Alessio, volevo chiederti come intendi realizzare le nervature verticali sulla cassa e le cornici dei finestrini.

Autore:  alex84 [ lunedì 3 agosto 2015, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

Ciao Ale,

Le nervature della cassa le farò con i listelli di plastica da 0,25x0,5 mm; so che non sono il massimo della finezza, ma è decisamente meno laborioso che incollare filo di ottone o rame di piccolo diametro.

Per le cornici, invece, penso di ritagliarle da plasticard da 0,5 mm di spessore; altrimenti valuterò anche l'ipotesi della fotoincisione.

Alex

Autore:  ale.636 [ lunedì 3 agosto 2015, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

Grazie, buon lavoro. :wink:

Autore:  max cecchetti [ lunedì 3 agosto 2015, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

che ne dite di incollare del filo di cotone di corretto spessore?
E' da tanto che ho questa idea: segnare con una matita la corretta direzione delle nervature, poi stendervi sopra un filo di cianoacrilica ed applicare, tenedolo ben teso, il filo di cotone. Rifilare poi l'eccedenza a colla asciutta.
Il cionoacrilato renderà la nervatura rigida da poter essere perfino carteggiata. La verniciatura uniformerà il tutto.
Confesso che non l'ho mai provata, però...

Autore:  alex84 [ lunedì 3 agosto 2015, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

Onestamente non saprei se possa funzionare, secondo me però bisognerebbe irrigidire il filo prima di montarlo sul modello, magari spennellandolo con vinavil o simili. A colla asciutta lo si applica.
Probabilmente aiuterebbe anche fare delle mini scanalature dove ci sono le nervature, anche se in posizioni critiche come i contorni dei finestrini o delle porte, potrebbe essere difficoltoso.

Alex

Autore:  tonymau [ lunedì 3 agosto 2015, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

...

Autore:  matteo reich [ lunedì 3 agosto 2015, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

per le cornici dei finestrini conosco un metodo, in pratica prendi del plasticard sottile (0,20, 030 max) e lo sagomi,mantenendo le misure più grandi del finestrino 0,5 mm circa, poi lo incolli col solvente (tamiya è il top, fonde bene, il faller ho notato che è più ''annacquato''). Asciugata la colla lo tagli dalla parte opposta della cornice con un taglierino, poi con limette e carta abrasiva rifinisci il tutto.
saluti :mrgreen:

Autore:  alex84 [ lunedì 3 agosto 2015, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

Grazie Matteo per il consiglio, farò qualche prova per vedere cosa riesco a fare.

Alex

Autore:  max333 [ lunedì 3 agosto 2015, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

ciao alex, vedo ch i lavori prosegono! Personalmente per le nervatre uso del filo di plastica presente nella produzione di evergreen.....è l'ideale!
Mandi, max

Autore:  alex84 [ lunedì 3 agosto 2015, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

Ciao Max,

Nota interessante, di che diametro è il filo che usi?

Alex

Autore:  max333 [ lunedì 3 agosto 2015, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

0,5 di diametro articolo 218 0.020" rod.
una volta passata la colla tende a fonderlo e non si nota la parte arrotondata sotto....molto comodo anche per fare le cerniere delle spondine dei carri P!
mandi, max

Autore:  alex84 [ lunedì 3 agosto 2015, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

Grazie!

Alex

Autore:  alex84 [ lunedì 3 agosto 2015, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

Le fiancate complete delle loro porte
Allegato:
Fiancate.jpg
Fiancate.jpg [ 158.31 KiB | Osservato 12380 volte ]

Il montaggio di uno dei vestiboli di estremità, con le prime prove dei coprigiunti fatti con il listello da 0,25x0,5 mm (o meglio ritagliati direttamente da un foglio da 0,25 mm di spessore).
Allegato:
Corpigiunti.jpg
Corpigiunti.jpg [ 170.29 KiB | Osservato 12380 volte ]

Essendo incollati con pochissima quantita di colla tipo Bostik, li potrò rimuovere in seguito.

Alex

Autore:  Torrino-Pollino [ lunedì 3 agosto 2015, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno

max cecchetti ha scritto:
che ne dite di incollare del filo di cotone di corretto spessore?
E' da tanto che ho questa idea: segnare con una matita la corretta direzione delle nervature, poi stendervi sopra un filo di cianoacrilica ed applicare, tenedolo ben teso, il filo di cotone. Rifilare poi l'eccedenza a colla asciutta.
Il cionoacrilato renderà la nervatura rigida da poter essere perfino carteggiata. La verniciatura uniformerà il tutto.
Confesso che non l'ho mai provata, però...

Max, non c'è bisogno di irrigidirlo prima, assolutamente, se devo irrigidirlo prima, tanto vale usare dei listelli tondi di plasticard sottili! Io lo uso spesso, ad esempio ci feci i bordi ricurvi della cabina di guida della couillet per il ponte del Torrino, ultimamente le saldature circolari delle cisterne trasporto benzina in scala 0. Il segreto è uno solo, prendi il filo, lo fai passare attraverso il cianoacrilato, poi, lo piazzi dove vuoi.
Fabrizio.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice