Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=84083 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Stanga-Tibb [ domenica 23 agosto 2015, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
Con molta lentezza avanzano i lavori di costruzione della Mallet M32 della Ferrovia delle Dolomiti. Allegato: m1.jpg [ 86.17 KiB | Osservato 12106 volte ] In curva ha il suo fascino! Il modello deriva da un carro della BR98 Roco a cui ho ridotto lo scartamento e l'ho altresì reso articolato; mentre la sovrastruttura è autocostruita in plasticard. Adesso che il tutto è quantomeno un po' presentabile, posto qualche foto e chiedo consiglio ai modellisti esperti di vapore, e qui ce ne sono molti, quali sarebbero gli accessori più opportuni per arricchire il modello. Purtroppo la documentazione dell'originale non è moltissima; quindi cerco indicazioni sugli accessori più verosimili, considerando il tipo di modello; la mia intenzione era procurarmi alcuni aggiuntivi RailDetail: fischio, lanterna, valvola Coale, la pompa a semplice stadio, la scalette e le saracinesche acqua. inoltre pensavo di usare i supporti per mancorrenti da applicare sopra le casse acqua. per le chiodature, avevo provato a farle direttamente sul plasticard col plotter da taglio, e none rano venute neanche male; purtroppo le fasi di lavorazione le hanno fatte quasi sparire e a questo punto le ho lisciate del tutto e mi sono procurato un foglio di trasferibili della Archer con chiodature.. speriamo non scompaiano durante la verniciatura! Alessandro Allegato: m2.jpg [ 67.74 KiB | Osservato 12106 volte ] il foro nel pancone posteriore serve per il gancio modellistico. Allegato: m3.jpg [ 87.44 KiB | Osservato 12106 volte ] Allegato: m4.jpg [ 47.31 KiB | Osservato 12106 volte ] |
Autore: | AndreaR410 [ domenica 23 agosto 2015, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
Ciao Stanga-Tibb! Finalmente riesco a vedere la tua mallet, e devo dire che sta venendo proprio bene. Come aggiuntivi non so che consigliarti, dato che non sono molto esperto in questo campo. Volevo chiederti come hai realizzato il telaio e come l'hai reso snodato, e che schema di coloritura userai (quello austroungarico o quello italiano?). Ancora vivissimi complimentoni. Andrea P.S. Proprio due giorni fa ho sognato di costruirmi una mallet in H0e ahahahahahah ![]() |
Autore: | Stanga-Tibb [ mercoledì 26 agosto 2015, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
Il telaio è quello della Roco fresato (dispongo solo della tavoletta dremel per fresare), è stato reso articolato tagliandolo e realizzando una articolazione con viti in ottone, questa foto forse sarà più esplicativa: Allegato: IMG_3777.JPG [ 75.8 KiB | Osservato 11912 volte ] La coloritura... non credo esistano foto a colori di queste loco, sarebbe uno scoop se ne saltasse fuori una; loco che comunque non erano austroungariche poichè acquistate dalla Ferrovia delle Dolomiti nel 1924 dalla Ferrovia di Montepulciano, che a sua volta le avevano acquistate dalle Ferrovie Adriatico-Appennino, che a loro volta l'avevano comprate nuove dalla Henschel. Tramite un amico che frequenta anche il forum sono riuscito a porre il quesito nientemeno che a Evaldo Gaspari, secondo il quale la macchina dovrebbe essere stata interamente nera. Riterrei tuttavia che i panconi siano rossi, almeno giudicando dalle foto in cui si vede il contrasto con i caratteri ombreggiati della marcatura. Per cui credo di usare questa livrea. Alessandro |
Autore: | Diskro [ mercoledì 26 agosto 2015, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
Bravissimo!! A me stuzzicava l'idea di fare una Feldbahn partendo da un rottame riproducente una delle locomotive della Parenzana ma poi ho accantonato l'idea. Bellissima la tua M32! |
Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 26 ottobre 2015, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
Avanzamento (lento) dei lavori: Allegato: m5.jpg [ 88.76 KiB | Osservato 11274 volte ] Cerco alcuni suggerimenti per completare al meglio il modello; mi rivolgo così agli esperti vaporisti del Forum (Paolo Bartolozzi in primis, ma anche gli altri valenti modellisti!). Penso che alcuni componenti siano simili ad altre loco dello stesso periodo. Premetto che ho praticamente tutti i TTM con i vari articoli di elaborazione di loco FS. Ho acquistato alcuni aggiuntivi in ottone (Raildetail) però vorrei perfezionare un po’; ad es. capire come era collegata la pompa, quali tubi potrebbero uscirvi e a che servivano, per cercare di riprodurli in modo almeno verosimile sul modello. Mi rendo conto che la domanda è forse un po’ confusa e di non facile risposta senza documentazione adatta sul prototipo (purtroppo la documentazione in tal senso è un po' scarsa) ma forse anche una soluzione verosimile e tecnicamente credibile potrebbe abbellire sufficientemente il modello, prima di passare alla fase di verniciatura. A proposito: i vari aggiuntivi "a tutto tondo" conviene verniciarli a sè e applicarli dopo, o tutto insieme montato sul modello? Alessandro |
Autore: | DARIO PISANI [ martedì 27 ottobre 2015, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
![]() ![]() ![]() Complimenti e notiziaci!! |
Autore: | Stanga-Tibb [ mercoledì 10 febbraio 2016, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
Si procede... lentamente! Dato primer, adesso tocca alla verniciatura, ultimo atto! Allegato: 20160209_193805.jpg [ 74.58 KiB | Osservato 10569 volte ] Alessandro |
Autore: | DARIO PISANI [ mercoledì 10 febbraio 2016, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
![]() ![]() |
Autore: | claudio.mussinatto [ mercoledì 10 febbraio 2016, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
Gran lavoro...dovresti fornire maggiori dettagli su come hai fatto a ridurre lo scartamento da ho a hom( ? ) e quali difficoltà hai incontrato. Inoltre i diametri ruote e passi corrispondono e se no , con quale approssimazione? saluti e ancora un bravo... |
Autore: | Stanga-Tibb [ mercoledì 10 febbraio 2016, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
Ciao Claudio Diametro ruote e numero di raggi corrispondono al reale; invece il passo del carrello è di 1 mm più lungo. Ciò che ha mosso la realizzazione è stato aver trovato su ebay.de una BBII non in buone condizioni, ma con carro perfetto e funzionante, e distribuzione intatta, a un prezzo da carro merci. Il telaio in zama è stato fresato con l'aiuto della tavoletta Dremel per fresare, Allegato: IMG_2050.JPG [ 118.32 KiB | Osservato 10480 volte ] il lavoro più difficile è stato ridurre lo scartamento agli assi (da H0 ad H0m) anche perchè ho scoperto che la Roco ha usato assi da 2 mm di diametro, che però nel fusello di attacco con la ruota si riduce a circa 1.8. Quindi diventa difficile realizzare un asse ridotto, non disponendo di tornio, e mi sono messo a segare l'asse originale a metà rigiuntandolo con l'aiuto di un "boccaglio" di diametro interno 2 mm. Allegato: IMG_2064.JPG [ 108.76 KiB | Osservato 10480 volte ] Allegato: IMG_2061.JPG [ 103.28 KiB | Osservato 10480 volte ] Altro grosso problema la quartatura degli assi per il cui lavoro ho realizzato questo aggeggio purtroppo sempre in plasticard Allegato: IMG_2718.JPG [ 75.97 KiB | Osservato 10480 volte ] e il rifacimento del sistema di presa corrente, che, dopo vari tentativi, ho rifatto tutto ex novo usando delle lamelle per carrozze purtroppo un po' visibili ma almeno efficienti. Ora speriamo che a rimontaggio effettuato tutto funzioni al meglio! Alessandro |
Autore: | fao45 [ giovedì 11 febbraio 2016, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
Bellissima, complimenti, mi fai voglia di tentare a mia volta. Potresti inserire la foto dell'originale e del modello di partenza ? |
Autore: | Stanga-Tibb [ giovedì 11 febbraio 2016, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
La locomotiva di partenza è questa (foto presa a caso sulla rete): ![]() L'obiettivo sarebbe di arrivare a questa (foto pubblicata sul libro di Evaldo Gasperi sulla Ferrovia Dolomiti): Allegato: mallet sfd.jpg [ 80.36 KiB | Osservato 10341 volte ] Alessandro |
Autore: | DARIO PISANI [ giovedì 11 febbraio 2016, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
![]() per cui.....enigmistici saluti ![]() |
Autore: | aesse61 [ venerdì 12 febbraio 2016, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD |
complimenti Alessandro, vai pure avanti lentamente, che di sicuro verrà un lavoro con i fiocchi e contro fiocchi |
Autore: | kroki [ venerdì 12 febbraio 2016, 22:24 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD | |||
bravo...bel lavoro....io con la stessa tua base roco sto' cercando di riprodurre la ed2x2/2 sbb.....allego una foto della stessa...modello fulgurex di impareggiabile bellezza ma di costo troppo elevato per le mie scarse finanze ![]()
|
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |