Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Vettore60 mi aveva ripreso teutonicamente perché invece di lavorare di lima e cesello mi ero dato alle .... costruzioni edili.
In fondo aveva ragione, il cuore é sempre per ottone (non il sire) e ..... altri metalli. Cosi' siccome nel condominio hanno rifatto le grondaie, il lattoniere mi ha lasciato sfridi di rame e per non lasciarli in balia di ..... ladri rameici, li impiego cosi' (anche se é una faticaccia saldare):
Allegato:
DSC02190.JPG

struttura caldaia

per il telaio sto studiando i longheroni (li farei in ottone) e vorrei fare le sale con sistema flexichas ...... vedro'

Allegato:
DSC02185.JPG


Ultima modifica di amagio il sabato 27 settembre 2014, 20:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
la 910 è sempre una macchina molto curiosa..... ricordo di aver letto una storiella tra lei e una loco delle nord....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
con stagno e flussante della Carrs niente piu' problemi di saldatura,a Novegro dovresti trovarli
Terronici saluti
S.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
vettore60 ha scritto:
con stagno e flussante della Carrs niente piu' problemi di saldatura,a Novegro dovresti trovarli
Terronici saluti
S.


SI meglio i terronici che i teutonici! grazie per l' informazione e ........ ad majora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
continuano le sovrastrutture: duomo, sabbiera, sedi valvole e camino ........

Allegato:
DSC02215.JPG

Allegato:
DSC02216.JPG

Allegato:
DSC02219.JPG


nonostante il buon flussante e la qualità dello stagno che ritengo buona ho sempre difficoltà a saldare il rame.
con la pasta salda va meglio ma probabilmente lo spessore della lastrina mi obbliga a usare il saldatore a gas.
consigli ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se lo spessore del rame è > 0,3 mm devi usare un saldatore a lama di 8-10 mm di larghezza da almeno 120 W.
Ma, che rame stai usando e come lo pulisci prima?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
marco_58 ha scritto:
Se lo spessore del rame è > 0,3 mm devi usare un saldatore a lama di 8-10 mm di larghezza da almeno 120 W.
Ma, che rame stai usando e come lo pulisci prima?


ciao marco_58 sono sfridi di rame per grondaie quindi sarà 1 - 1.5 mm prima di saldare scartavetro, pulisco e .... vai di pasta salda. per fortuna il telaio sarà in ottone!

p.s. quello che vedete ad oggi pesa 70 grammi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
max333 ha scritto:
la 910 è sempre una macchina molto curiosa..... ricordo di aver letto una storiella tra lei e una loco delle nord....


ah si? raccontala anche a noi ......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 1:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
con quegli spessori e' in scala 1?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
amagio ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Se lo spessore del rame è > 0,3 mm devi usare un saldatore a lama di 8-10 mm di larghezza da almeno 120 W.
Ma, che rame stai usando e come lo pulisci prima?


ciao marco_58 sono sfridi di rame per grondaie quindi sarà 1 - 1.5 mm prima di saldare scartavetro, pulisco e .... vai di pasta salda. per fortuna il telaio sarà in ottone!

p.s. quello che vedete ad oggi pesa 70 grammi.



Mi tocca di dire, come complicarsi la vita :wink: è il rame meno idoneo per usi modellistici, spessori a parte.
Per saldarlo a stagno non ci vuole quello per elettronica o simile, e poi né occorre troppo, o lo saldi con lega d'argento e cannello, oppure all'arco elettrico.
Nelle grondaie a stagno si fanno saldature larghe oltre 10 mm, magari con un paio di rivetti messi prima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
@vettore60 :lol: :lol: :lol:

@marco vero, come al solito mi vado a incasinare da solo ! ma :

"nihil difficile volenti" fortuna che lo sfrido era un 20x20cm :mrgreen:

in ogni modo la restante sovrastruttura e i longheroni del telaio saranno in ottone da 0.4
certo che cio' che é stato fatto dà peso e "sostanza" alla macchina (dovrebbe essere tutto pro trazione).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
potersti usare "acido spento"ovvero pezzetti di zinco sciolti in acido cloridrico sino a saturazione della soluzione(finche' non sviluppa piu' bollicine )NON fumare durante la preparazione ,si sviluppa Idrogeno .
Ricetta poco salutare per i polmoni .
ps
4\10 per l'HO sono ancora abbondanti :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
vettore60 ha scritto:
potersti usare "acido spento"ovvero pezzetti di zinco sciolti in acido cloridrico sino a saturazione della soluzione(finche' non sviluppa piu' bollicine )NON fumare durante la preparazione ,si sviluppa Idrogeno .
Ricetta poco salutare per i polmoni .
ps
4\10 per l'HO sono ancora abbondanti :roll:



grazie per i soliti preziosi suggerimenti. declino la parte "piccolo chimico" per non fare disastri. mentre accetto il suggerimento di ridurre lo spessore dell' ottone. pensavo che per i longheroni avrei avuto bisogno di piu' sostanza. come per il resto mi ha tratto in inganno e affascinato la linea massiccia della locomotiva. veramente impressionante.

Allegato:
Loco-gruppo-910.jpg

bella, vero? il carro mi ricorda anche un bel "trifase" E333 verifichero' i passi e magari in futuro ...........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
amagio ha scritto:
bella, vero? il carro mi ricorda anche un bel "trifase" E333 verifichero' i passi e magari in futuro ...........


Ai bei tempi la buonanima Tarvisium utilizzò il carro della Br64 DB. Può valere la pena di confrontare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : rifaccio la 910
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Pik ha scritto:
amagio ha scritto:
bella, vero? il carro mi ricorda anche un bel "trifase" E333 verifichero' i passi e magari in futuro ...........


Ai bei tempi la buonanima Tarvisium utilizzò il carro della Br64 DB. Può valere la pena di confrontare?


grazie per l'informazione. se trovo disegni in rete verifichero' il passo delle sale.
intanto continuo lo studio dei longheroni che, ricordo, saranno in ottone. lima o fotoincisione ? mah!
Allegato:
longheroni.jpg


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl