Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione: WL MU da 200km/h
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 2:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao!
Recentemente ho voluto riprodurre un vagone letto MU nella versione da 200km/h, mai riprodotta commercialmente nella livrea d'origine.
Allegato:
WL_MU_200_01.jpg
WL_MU_200_01.jpg [ 148.54 KiB | Osservato 3679 volte ]

La base di partenza è una carrozza MU ACME da 160km/h in livrea "CIWL" blu con filetti gialli, occorre prestare attenzione a comprare la versione con griglie sulla fiancata con alette verticali.
La principale differenza consiste negli smorzatori antiserpeggio sui carrelli, io ho adattato ai carrelli ACME degli smorzatori per carrozze Z Lima dato che in realtà sono uguali; ho omesso i supporti sulla cassa per consentire l'uso sul plastico del modello.
Un altro dettaglio differente sono le scalette di accesso che nella versione da 200km/h sono del tipo ripiegabile, anche in questo caso il nuovo gradino ripiegabile è ricavato da una carrozza Z Lima:
Allegato:
WL_MU_200_02.jpg
WL_MU_200_02.jpg [ 149.2 KiB | Osservato 3679 volte ]

manca ancora il predellino accanto al gradino ripiegabile al vero utilizzato dai manovratori, pensavo di realizzarlo sagomando opportunamente il gradino originale in fotoincisione ma purtroppo non ho ancora trovato un sistema robusto per fissarlo...
Per completare la modifica ho cancellato con carta vetro ad acqua i triangoli bianchi sugli spigoli delle testate, ho verniciato in color alluminio le porte dell'intercomunicante ed ho riverniciato in blu l'imperiale (la tinta adatta è stata ottenuta miscelando colori Humbrol), ho modificato le iscrizioni relative alla marcatura (decals componibili MdF) e alla velocità (decals di Carlo Pezzoni):
Allegato:
WL_MU_200_03.jpg
WL_MU_200_03.jpg [ 136.71 KiB | Osservato 3679 volte ]

Una mano di trasparente opaco Puravest e la sporcatura hanno uniformato il tutto.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: WL MU da 200km/h
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Bel lavoro Antonio, strano che ACME non abbia ancora riprodotto tale versione, anche se a dire il vero ci sono ancora versioni di carrozze già prodotte ma mai relizzate, per tutti vale il DUz 93100 realizzato in tutte le varianti, ma mai in quella più comune: Grigio Ardesia con i coprigiunti, visto che non veniva realizzato qualche anno fà ho provveduto a riverniciarne uno in livrea Treno Azzurro che era leggermente rovinato


Allegati:
DUz.93100_grigio.JPG
DUz.93100_grigio.JPG [ 220.01 KiB | Osservato 3642 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: WL MU da 200km/h
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Hai fatto un ottimo lavoro, io ho la versione ACME senza coprigiuti e devo dire che il tuo mi pare addirittura decorato meglio!
Di quel modello ACME non mi convincono molto le casse delle batterie così distanziate, nelle foto in mio possesso ho sempre visto le casse delle batterie normali... :?:

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: WL MU da 200km/h
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Da me è in servizio uno degli ultimi LASER, con finestrini in plastica. Non è bello come quello di Reostatica ma mi accontento.

Per ACME bisogna farci l'abitudine: i modelli più comuni tendenzialmente non li fanno, rimandando ad un futuro che poi, puntualmente, o non arriva oppure arriva a mercato saturo e non li premia nelle vendite.
L'equazione è un invariante: versione poco appetibile venduta 70/100, successiva versione attessissima venduta 20/100, dieci resta nei negozi. Versione appetibilissima fatta subito venduta 90/100 ed il resto resta nei negozi...Volete la conferma? Vediamo le vendite delle Fanta classiche arancio anni '80...

Per Antonio dico sempre che, a parte l'epoca troppo moderna per me, resta sempre il mio modellista preferito del forum!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: WL MU da 200km/h
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Hai ragione Paolo, i complimenti ad Antonio vanno fatti per la manualità e la competenza, ti dò ragione anche sul fatto che se sono previsti più versioni, inizialmente vengono messi in commercio i modelli meno appetibili, perchè chi non sà aspettare lo comprerà comunque, Fanta classiche docet.
Riguardo le carrozze ACME, vero è che comunque alcune "modifiche" possono essere valide per versioni ambientate in diverse epoche, ad esempio le Az 13000 con aereatori sull'imperiale c'erano sia in Grigio Ardesia, come ho fatto io, ed anche in Castano, c'è una foto del reale su un numero di iT di qualche tempo fà.
Un altro esempio sono le Tipo Y, forse poco conosciute ed apprezzate da modellisti, ma per una ambientazione anni '80 era sufficiente una nuva tampografia che comprendeva pittogrammi fumatori/non fumatori, codice CCR, marcatura e revisioni differenti, fattibile comunque da sè con qualche decals


Allegati:
Tipo.Y.anni'80.JPG
Tipo.Y.anni'80.JPG [ 126.86 KiB | Osservato 3604 volte ]
Az.13000.+.aereatori (1).JPG
Az.13000.+.aereatori (1).JPG [ 125.27 KiB | Osservato 3604 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: WL MU da 200km/h
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Invidia ai MASSIMI livelli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: WL MU da 200km/h
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Paolo, sei il solito esagerato!
Per Antonio, riguardo le batterie, da varie foto non ricordo di averle mai viste così distanziate, o meglio, così distanziate le ho viste sui Dz 80000, ma separate da uno spazio vuoto tra le singole casse batterie, anche se sul figurino dei Dz 93100 è raffigurata come fatta da ACME


Allegati:
batterie.jpg
batterie.jpg [ 77 KiB | Osservato 3591 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl