Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=84678 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | estevan0000 [ lunedì 5 ottobre 2015, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi |
Come da titolo vorrei retrodatare una E432 Rivarossi per magari fare la E 432.001 come da foto allegata. Allegato: E432-fotoBreda (1).jpg [ 52.33 KiB | Osservato 6626 volte ] Le modifiche da fare alla carrozzeria e ai panconi non sono moltissime e direi che sono alla mia portata. Mi piacerebbe montargli i vecchi fanaloni delle vaporiere ma mi è sorto un dubbio. Ci sarà arrivata qualche macchina con quei fanaloni in livrea castano isabella? Il fascio littorio si! Nella foto successiva come recita la discalia siamo nel 1930, il fascio c'è e anche i fanaloni. La seconda macchina sembra essere nera mentre la prima a meno che non fosse color oro, dovrebbe essere castano isabella. Allegato: E 432 porretta-1930-FArchivioPedrazzini.jpg [ 66.98 KiB | Osservato 6626 volte ] Ho provato a cercare, ma a parte queste mie ipotesi non ho trovato conferme. Qualcuno può aiutarmi? Grazie. Stefano |
Autore: | snajper [ lunedì 5 ottobre 2015, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi |
La prima è "grigio fotografico", dato che è una foto di fabbrica. Di solito non facevano un metro con quella livrea. Lo standard era nera. |
Autore: | estevan0000 [ lunedì 5 ottobre 2015, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi |
snajper ha scritto: Lo standard era nera. Artuffo ha riprodotto la E 570.002 in castano isabella con i fanaloni e fascio littorio. Quindi qualche macchina ha avuto quelle caratteristiche. In base al libro di Cornolò, le E570 sono state costruite dal 1925. Le E432 dal 1928. L'ntroduzione del Castano Isabella è intorno al 1935. La E570 di Artuffo riproduce la macchina nel 1945, con fanaloni grandi riadattati con lampade alimentate da batterie. |
Autore: | massimo gasparini [ lunedì 5 ottobre 2015, 20:33 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi | |||
Ciao Stefano non mi risultano macchine E 432 con fanali a petrolio e in livrea castano isabella ma so che hanno girato in un primo momento i grigio pietra castano e poi in nero e rosso ossido.. Massimo
|
Autore: | estevan0000 [ lunedì 5 ottobre 2015, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi |
Ciao Massimo, innanzi tutto grazie per le foto, anche se le avevo già . In livrea nera di foto ce n'è qualcuna. massimo gasparini ha scritto: Ciao Stefano non mi risultano macchine E 432 con fanali a petrolio e in livrea castano isabella ma so che hanno girato in un primo momento i grigio pietra castano e poi in nero e rosso ossido.. Ma non dovrebbe essere il contrario? Cioè prima nere poi grigio pietra e castano? |
Autore: | massimo gasparini [ martedì 6 ottobre 2015, 13:47 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi | |||
Da come conosco io la cronologia prima grigio pietra tutto livrea fotografica ,poi sono passate al nero e rosso ossido e poi castano isabella se contatti Nando su questo forum lui sicuramente lo sa meglio di tutti perché ha tanta roba a riguardo.... lo puoi trovare nel post delle 683 preda bellica .. ti ho inviato il grigio e il nero. Ciao
|
Autore: | riccardo m [ martedì 6 ottobre 2015, 16:24 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi | ||
Buonasera. Anch'io sto retrodatando il mio 432. Per il momento ho lavorato sui cassoni eliminando il di più. Anche i panconi sono sotto i ferri, per eliminare i fari e il rec. Inoltre ho intrapreso anche il miglioramento di altri particolari, come i pantografi, i mancorrenti delle porte, i panconi, i cavi sul'imperiale, etc. Purtroppo non trovo più le lanterne che avevo e quindi il lavoro al momento è fermo. Saluti, Riccardo
|
Autore: | estevan0000 [ mercoledì 7 ottobre 2015, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi |
E' una E.554058, si vedono i fanaloni, meglio quello a destra, ma secondo voi di che colore è? Non credo sia grigio fotografico, perchè il carro e il tetto non lo sono!!! E' castano isabella o grigio pietra castano? Allegato: x-dellE55405858_n.jpg [ 67.41 KiB | Osservato 6376 volte ] |
Autore: | estevan0000 [ mercoledì 7 ottobre 2015, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi |
E questa di che colore potrebbe essere? Telaio e tetto mi sembrano di colore diverso da quello della carrozzeria. Grigio pietra? Isabella? Allegato: 4321.jpg [ 52.2 KiB | Osservato 6367 volte ] |
Autore: | pierpaolo [ mercoledì 7 ottobre 2015, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi |
Quiz n.19: di che colore è??? ![]() |
Autore: | massimo gasparini [ mercoledì 7 ottobre 2015, 17:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi |
Ciao Stefano la 554 mi sembrerebbe castano isabella a vederla cosi e la 432 non so potrebbe dico potrebbe essere nera e rosso ossido però potrei sbilanciarmi nel dire castano isabella ... bel quesito che stai ponendo ... ad esempio la 470 a frequenza industriale dicono tutti quelli con qui ho parlato e che la possiedono in diverse salse .. ovvero nera con tetto rosso, nera tutta , castano isabella di questa mi e stato detto che non e mai esistita... che dire !!!! a me e quella che piace più di tutte. Ciao Massimo |
Autore: | massimo gasparini [ mercoledì 7 ottobre 2015, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi |
Oppure dovresti fotografare una locomotiva trifase che possiedi in castano isabella con pellicola in bianco e nero e vedi le tonalità che emergono potresti farlo con una nera e rossa scopriresti come risultano i colori in bianco e nero . A riciao Massimo |
Autore: | alpiliguri [ lunedì 12 ottobre 2015, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi |
No, ci sono mille variabili che rendono il metodo del tutto inaffidabile, temperatura della luce che illumina, pellicola, angolo di incidenza della luce, sviluppo, stampa.... E' impossibile risalire ai colori partendo da una foto d'epoca e anche superfici lo stesso colore possono avere una densità di grigio differente. E anche la foto a colori da un'idea generale, ma non può essere presa a riferimento per la riproduzione esatta del colore. Inoltre all'epoca delle pellicole le B/N era comunissimo l'uso di filtri colorati, questi alterano in maniera radicale il risultato. Provate un qualunque programma di fotoritocco che permette l'applicazione di filtri colorati per ottenere il b/n, per esempio Picasa, sarete sorpresi da quante differenti foto b/n si possono ottenere dalla stessa foto colore. Ciao, alpiliguri. |
Autore: | Riccardo Olivero [ martedì 13 ottobre 2015, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi |
Le locomotive trifase non sono mai state in livrea grigio pietra. Il grigio fotografico si, all'interno delle aziende costruttrici, solo per le locomotive che venivano fotografate ufficialmente, per brevissimo tempo: lo spazio del servizio. Poi venivano verniciate in nero e rosso - con una sequenza di operazioni, del tutto manuali, di grande complessità . A proposito della verniciatura, un articolo molto ben argomentato venne pubblicato anni fa su un'altra rivista e riportava le specifiche FS del tempo, con tutti i materiali, l'uso, le tecniche da adottare nelle officine per ottenere il risultato che si richiedeva a mezzi che vivevano all'aperto in un territorio (quello italiano) con escursione termica da -20 a +40°. |
Autore: | estevan0000 [ martedì 13 ottobre 2015, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 432. Vorrei retrodatare una Rivarossi |
Riccardo sono contento che tu sia intervenuto. Il mio quesito però è una'altro: possibile che qualche 432 abbia avuto la livrea costano Isabella e i fanaloni delle vaporiere? Grazie Stefano |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |