Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 15:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE : una Ciy34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Allegato:
CAM00897-1.jpg

Allegato:
CAM00897-1-1.jpg

Allegato:
CAM00898-1.jpg

Allegato:
CAM00899-1.jpg


Ultima modifica di amagio il venerdì 17 giugno 2016, 17:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ah, ma mica siamo qui solo a guardare le figure, ci devi pur dire qualcosa! L'argomento é troppo interessante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
:lol: confermo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Aaaah io noto miglioramento della fotoincisione...
Amagio parla!

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
...qui, noto l'esperienza.....nella incisione...........ma saldature un'po meno...............

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
grazie a tutti! pensavo che le immagini valessero piu' che cento parole :D . Ma non ci sono segreti particolari; il progetto e il disegno in CAD li ho curati maggiormente. sono ancora rozzo nella saldatura (come fa osservare Velimir) ma questo é il mio difetto ----- la troppa fretta :? cerchero' di migliorare. Quanto al buon risultato delle fiancate é dovuto alla tecnica che ho voluto provare. ho disegnato la fiancata aumentando di 1 mm tutte le luci dei finestrini, poi ho disegnato la strip dei finestrini con le misure esatte. la fotoincisione della fiancata é fatta diciamo uguale ante/retro mentre la strip dei finestrini é fatta col rilievo delle cornici. in fase di assemblaggio la strip é saldata "dietro" la fiancata e cio' realizza tutte le modanature. Il tetto, opportunamente sagomato e centinato accoglie le fiancate con punti di saldatura interni (meno male che Velimir non le ha viste) :lol: :lol: Non é tutt' oro quel che riluce ci sono ancora punti da migliorare, specie nelle piegature ma questo (come per il 550) é un prototipo che mi servirà per realizzare un convoglio diciamo "d' epoca".
Per quanto concerne i materiali, ottone da 0,4 (l'ho preferito all'alpacca) e stagnature miste ferro e gas. intanto proseguo...... :arrow: :arrow:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Posso fare il fastidioso? :D
Il tetto non deve essere un pelo di patata più lungo della cassa?
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
direi di si! inoltre ci sono anche le losanghe che sorreggono il soffietto, la pedana (mancano i corrimano) naturalmente mancano i soffietti. ora pero` ho ben altri problemi con il terzo asse ; farlo sterzante o fisso? :roll: :roll: :roll:
Allegato:
CAM00900-1.jpg

Allegato:
CAM00903-1.jpg

Allegato:
CAM00904-1.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Se lo fai fisso la vettura non curva...ma deve essere traslante, non rotante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
nanniag ha scritto:
Se lo fai fisso la vettura non curva...ma deve essere traslante, non rotante.


nelle mie laser è traslante e vanno pure in curve da 75cm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
beato Te, secondo i miei calcoli andrà già bene un raggio di 228,4 potrei arrivare max a 114,2 ma "aprendo" i longheroni del telaio. comunque lo spostamento traslante é effettivamente l'unica soluzione. In origine avevo ipotizzato un movimento misto traslante/sterzante (vedi disegno) ma ........ non l'ho provato :roll:

Allegato:
Immagine.jpg


questo ridurrebbe sicuramente la circonferenza ma non so (salvo provare) se la carrozza deraglia o meno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao amagio.
Qui se vuoi qualche idea...

http://www.brassmasters.co.uk/rollingstock.htm

Gli assi estremi devono ruotare, il centrale deve invece traslare. Quanto deve traslare, dipende da quale raggio deve affrontare il veicolo. Un disegno al cad ti aiuta a capirlo.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Mi permetto un piccolo consiglio. E se provassi a trapiantare sulla tua 34.000 un telaio di una carrozza a tre assi prussiana Roco, ad esempio l'art. 44589 o 44855? funzionamento impeccabile e presenza di timoni di allontanamento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
COMPLIMENTI amagio...Non vedo l'ora che arrivi ottobre per rimettermi sotto con le fotoincisioni :wink: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
grazie a tutti per i suggerimenti:

@capolinea
in effetti ho una scocca "trix" come dici Tu, ma mi é servita come campione: di lei uso attualmente solo le ruote anche se poi dovro' sostituirle perché hanno i bordini da ...... affettatrice :lol:

@AXEL
troppo bello crogiolarsi al mare di Tropea mentre qui..............si cerca di risolvere i problemi, :lol: :lol: :lol: ci vedremo a filippi (cioé a ottobre), ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl