Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=84692
Pagina 1 di 9

Autore:  amagio [ martedì 6 ottobre 2015, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

Allegato:
CAM00681-1.jpg
[code][/code]

inizio di una nuova avventura.......

Autore:  matteo reich [ martedì 6 ottobre 2015, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

ti seguirò con interesse :mrgreen: sto iniziando a progettare una e432 in scala N ( :) :shock: :cry: )...

Autore:  amagio [ martedì 20 ottobre 2015, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

ultimato progetto:

Allegato:
progetto3fase.jpg


risultato dell' analisi dei costi di realizzazione pari a € 309 escluso il costo della progettazione e ovviamente del montaggio (mio) :( :( :(

si prosegue

Autore:  matteo reich [ martedì 20 ottobre 2015, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

Come mai viene così tanto? Costi dei componenti meccanici?

Autore:  amagio [ martedì 20 ottobre 2015, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

matteo reich ha scritto:
Come mai viene così tanto? Costi dei componenti meccanici?


non solo! fai due conti : fotoincisione, assi e ruote, motore e riduttore, ammennicoli vari ....... trovi costoso un modello che commercialmente vale sugli 800 € ? :arrow:

Autore:  amagio [ domenica 1 novembre 2015, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

ok, per accontentare la curiosità di Matteo, preciso che la fotoincisione professionale costa 187 euro. forniscono 2 lastrine. naturalmente se si vuole contenere il prezzo c'é sempre la fotoincisione casalinga (da me sempre sostenuta) ma in questo caso non me la sento di provare (troppi particolari). :arrow:

Autore:  claudio.mussinatto [ domenica 1 novembre 2015, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

Scrivimi in privato , dimmi chi ti ha fatto il preventivo e parliamo dei costi della fotoincisione...
claudio.mussinatto@tin.it

Autore:  matteo reich [ domenica 1 novembre 2015, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

non avrei mai immaginato costasse così tanto! avevo sentito di prezzi intorno ai 50-60 euro, tutto sommato accettabili :( :)

Autore:  amagio [ domenica 1 novembre 2015, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

hai ragione. i prezzi sono esatti. ma nessuno ti fa un lavoro per[url]una sola lastrina[/url] quindi ne devi calcolare almeno tre o quattro poi ci aggiungi l' IVA , :evil: poi la spedizione :mrgreen: :arrow:

Autore:  amagio [ domenica 1 novembre 2015, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

claudio.mussinatto ha scritto:
Scrivimi in privato , dimmi chi ti ha fatto il preventivo e parliamo dei costi della fotoincisione...
claudio.mussinatto@tin.it

ha una mail

Autore:  Ludovico Icardi [ mercoledì 4 novembre 2015, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

matteo reich ha scritto:
non avrei mai immaginato costasse così tanto! avevo sentito di prezzi intorno ai 50-60 euro, tutto sommato accettabili :( :)

Anche io... :shock: :shock:

Autore:  Riccardo Olivero [ venerdì 13 novembre 2015, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

E' una scoperta amara, forse, ma autocostruire un modello partendo da zero o quasi, è ben più costoso che comprarlo fatto. A meno che uno si accontenti di quelli che forse sono i veri prodotti dell'ingegno: i modelli fatti con pezzi di recupero e materiali poveri o riciclati vari. Il che porta necessariamente ad una qualcosa che non fa più parte del nostro pignolo mondo: è questione di ACCONTENTARSI, e molto. Nel senso che costruire un economico catorcio, che somiglia abbastanza poco al reale, e portarlo in un club, forse negli anni 60 suscitava ammirazione, ma oggi suscita...compatimento.
Diversamente, posto che si abbiano le (grandi) capacità, occorrono attrezzature e materiali pregiati, lavorazioni costosette, e metti una metti l'altra....il modello ti è costato 800 Euro. E' poi difficile quantificare l'ammortamento di determinate macchine per le lavorazioni. Io avrò speso 10.000 euro, forse: non voglio saperlo. Ma quanti modelli ho autocostruito, senza mai comprarne di artigianali (quelli coreani sono belli, e vanno anche bene, spesso) a 1200/1500 euro l'uno? Ne ho costruiti parecchi e sono molto ben attrezzato, certo. Ma un tornio e una fresatrice me li hanno addirittura regalati: 0 euro, porta via. Poi compri un mandrino. Poi sostituisci un motore elettrico bruciato. Poi gli utensili del tornio. Poi i libri per imparare. Poi il computer potente su cui girano i programmi per progettare. Poi l'aerografo. E il compressore, autocostruito, ma è costato più che non averlo. Poi la cabina di verniciatura, costruita da me, ma dalla ferramenta il conto dei pezzi l'ho pagato io. ECC ECC.
Il mio non è un discorso per far passare la voglia. Io mi DIVERTO A COSTRUIRE I MODELLI, NON A COLLEZIONARLI. Per cui voglio fare così. Ma la mia non è stata una scelta al risparmio, anzi.

Autore:  amagio [ venerdì 13 novembre 2015, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

Riccardo Olivero ha scritto:
Io mi DIVERTO A COSTRUIRE I MODELLI, NON A COLLEZIONARLI. Per cui voglio fare così. Ma la mia non è stata una scelta al risparmio, anzi.

concordo in toto! poi non é detto che i modelli realizzati siano da buttare via. si consideri ancora che in genere si realizzano modelli che la grande produzione snobba (vuoi perché tesa ad accontentare il "mercato" vuoi perché sarebbe effettivamente costoso realizzarli) . A maggior chiarimento di quanto su esposto informo che nel prezzo della fotoincisione da me indicato un 45% é dato dalla supervisione ai disegni preventiva alla messa in opera del lavoro. Questo perché non tutti nascono come AXEL :lol: :lol: :lol:

Autore:  matteo reich [ venerdì 13 novembre 2015, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

Io invece non credo che per autocostruzioni totali si debbano spendere necessariamente così tanti soldi.
Basta, secondo me, usare l'ingegno e uscire dagli schemi, provare a usare materiali poco usuali e magari di recupero. Io per le mie lavorazioni uso plasticard, carta, rame, fili vari da cavi elettrici, e altre minutaglie che trovo...sarò io che devo per forza fare di necessità virtù, ma la penso così.

Autore:  littorina 67 [ sabato 14 novembre 2015, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri

Concordo pienamente con te Matteo :D
A mio avviso , credo che vadano rispettati tutti i modi di intendere questa nostra passione...talvolta nei vari thread assisto a frecciate tra (per fare un esempio) chi trova appagante avere modelli in bacheca e chi se li costruisce , elabora ecc, chi ha il super modello e chi semplicemente si diverte a giocarci ,con i treni.... . atteggiamento abbastanza singolare,non posso infatti fare a meno di fare un paragone con altre branche del modellismo;essendo appassionato anche di modellismo militare qualche volta sono stato a
mostre di figurini storici, ebbene in queste manifestazioni convivono anzi spesso si complementano due aspetti della stessa passione ,chi si dedica ai figurini statici ( i contachiodi dei soldatini per fare un paragone) e gli appassionati di wargame ( i giocherelloni) perche nel nostro campo non avviene?
Tornando ai treni, penso che il nocciolo della questione sia cosa si vuole dal modellismo:se (filosofia in cui almeno io mi riconosco) serve a regalarci ore di puro divertimento senza ansia da prestazione,allora non serve un officina a disposizione e un economico catorcetto è più che sufficente per stare bene con se stessi, se poi gli obbiettivi che ci appagano sono altri ,come detto sopra, punto di vista che va rispettato in pieno senza riserve. :D
Perciò Amagio ,ti costa troppo in fotoincisione? Vai di plasticard e pensa a divertirti :D

Un saluto
Gianfranco :D

Pagina 1 di 9 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice