Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
D 245 comofer https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=84929 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | alexalex [ domenica 18 ottobre 2015, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | D 245 comofer |
Ciao a tutti, ho una 245 comofer digitalizzata che mi fa impazzire...non va per niente bene....fa fatica a prendere corrente nonostante le rotaie pulite....altre loco della Roco, Hornby e Acme vanno bene, quella no... Cosa mi consigliate di fare? Aprirla, ingrassarla, oliarla...???? Grazie in anticipo |
Autore: | johnnyblues [ domenica 18 ottobre 2015, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
Alla mia ho tolto il pcb, digitalizzata con un Hornby... A me non da grossi problemi, mi pare ci sia chi abbia aggiunto delle linguette per captare meglio la corrente.... |
Autore: | alexalex [ domenica 18 ottobre 2015, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
Grazie, ho cercato ed ho trovato che è un problema comune... condensatori, zavorra, lamelle o modifica degli assi sono le soluzione da usare. Vediamo cosa posso fare... |
Autore: | Marcello (PT) [ lunedì 19 ottobre 2015, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
Io ho sostituito l'asse gommato con uno normale. |
Autore: | marcodiesel [ lunedì 19 ottobre 2015, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
Marcello (PT) ha scritto: Io ho sostituito l'asse gommato con uno normale. marcello dove lo hai trovato quello normale? vorrei fare lo stesso |
Autore: | alexalex [ martedì 20 ottobre 2015, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
Ho spessorato l'asse centrale semplicemente con della carta...va che è una meraviglia.... ![]() |
Autore: | Marcello (PT) [ martedì 20 ottobre 2015, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
L'ho richiesto a Comofer. |
Autore: | marcodiesel [ martedì 20 ottobre 2015, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
Marcello (PT) ha scritto: L'ho richiesto a Comofer. e ma comofer non c'è piu... |
Autore: | Marcello (PT) [ mercoledì 21 ottobre 2015, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
Neanche chi può fornire qualche ricambio? |
Autore: | marcodiesel [ mercoledì 21 ottobre 2015, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
Marcello (PT) ha scritto: Neanche chi può fornire qualche ricambio? tipo? ![]() |
Autore: | solodiesel [ mercoledì 12 aprile 2017, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
Tiro su questo filetto per non aprirne un' altro.Spero l´autore mi scusera. Il,fatto e che di recente ho acquistato questo bellissimo modello e vorrei digitalizzarlo. Intanto ho letto qua e la ed i pareri sono discordanti sul suo funzionamento in digitale,ce chi dice che va meglio in analogico. Per esperienza diretta da chi giá la possiede vorrei saprere come caspita aprirla senza distruggerla ed eventuali altri accorgimenti per procedere nell´operazione. Un grazie anticipato a chi vorra intervenire in merito. Bruno |
Autore: | sten [ giovedì 13 aprile 2017, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
non ho ancora digitalizzato questo locomotore , ma da quello che ho letto la soluzione migliore è togliere l'elettronica interna al modello Stefano |
Autore: | solodiesel [ giovedì 13 aprile 2017, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
Si infatti ho letto parecchio sul tema in altre discussioni e ci sono diverse variabili,anche in base all´eta,diciamo cosi del modello.non tutte le versioni sono uguali.Ma ancora non sono arrivato a questo punto.Sono fermo alla sua apertura.Visto che ci sono molti pezzi incollati,incomminciando dal tetto,ce grande rischio di romperlo o di deformarlo.Ho letto che facendo levetta tra cabina e tetto viene via con una certa difficolta.ma sempre facendo una certa pressione. Mi chiedevo che tipo di colla ci hanno messo.Tipo se con una pistola a caldo, moderatissimo,si puo amorbidire per non fare tanta pressione.Certo é che questo modellino presenta molte sorprese. Bruno |
Autore: | marcodiesel [ lunedì 17 aprile 2017, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
Come colla e' cianoacrilato. Devi aprire con gli stuzzicadenti. Il problema e': l'asse anteriore gommato alza l'asse centrale e quindi capta la corrente solo sull'asse posteriore. Naturalmente al primo scambio si ferma perche due soli assi (con rodiggio rigido) non forniscono la certezza che siano entrambi i poli in contatto con i binari. Per questo in analogico, per inerzia, il modello riesce a passare un buco di tensione in modo impercettibile, memtre in digitale io blackout al decoder fa si che si fermi tutto, eventualmente mettendo dei condensatori a tampone, ma si tratta di togliere zavorra (come se fosse niente perdere massa). la soluzione e' spostare l'asse gommato al centro, ma questo comporta calettargli l'ingranaggio che comporta quartare gli assi con il biellismo... niente di che, ma se fatto male si vedra la motrice oscillare e si sente un brutto rumore. Mi sembra che ho detto tutto. |
Autore: | solodiesel [ lunedì 17 aprile 2017, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: D 245 comofer |
Grazie Marco. Per la digitalizzazione avevo pensato appunto alla soluzione Portigliatti che fornisce il kit con il condensatorino. Inttanto quel decoder l´ho istallato sul badoni lilipup.Peró questa macchina va a scatti anche in rettilineo,mi sa che va il condensatore anche li.Poi ho una truman alla quale ho messo il decodxer Zimo portigliatti.che va una meraviglia.Peccato che non sono riuscito a chiurerla ancora non ce proprio lo spazio disponibile.Che casino co ste macchinette.a questo punto mi sa che la sogliola la lascio in analogico ![]() ![]() ![]() Bruno |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |