Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ELABORAZIONE : E 444 002 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=85120 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | littorina 67 [ giovedì 29 ottobre 2015, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | ELABORAZIONE : E 444 002 |
Ciao a tutti,innanzi tutto l apertura di un nuovo thraed non sognifica che abbia rinunciato al progetto della costruzione della E 625, i lavori sul quel modello continuano..... Allegato: SDC14539.JPG [ 199.1 KiB | Osservato 15153 volte ] presto penso di postare gli sviluppi, come avrò fatto qualche passo in più sulla cassa..... Fare più di un lavoro contemporaneamente sia ferroviario/ferroviario che ferroviario/militare mi aiuta a mantenere la mente stimolata e più di una volta mi è capitato che magari mi ero arenato su un problema con un modello e spostandomi con l attenzione sull altro lavoro la mente si è " sgrippata" improvvisamente trovando poi la soluzione facilmente ad un passo di distanza... Volovo ioniziare un lavoretto militare, però l altra sera rovistando nello scatolone dei mezzi in "deposito" mi è capitata tra le mani una 444 che avevo iniziato ad elaborare qualche annetto fa, ma mai terminata;fa parte di un gruppo di 3 444 che posseggo dall infanzia e lasciarla incompiuta nella scatola non mi è sembrato proprio giusto...così ho deciso di riprendere in mano l elaborazione cambiando un bel pò di cose che non mi piaciono e cercare di portare a termin e il lavoro alternandolo in tandem con la E 625 ![]() Questo è lo stato attuale del modello: Allegato: SDC14510.JPG [ 149.95 KiB | Osservato 15153 volte ] Allegato: SDC14522.JPG [ 130.08 KiB | Osservato 15153 volte ] Il tentativo è di riprodurre la macchina come era nel 1976; non foto dei lavorifatti perchè come detto al tempo, dell elaborazione non conoscevo il forum così li descrivo brevemente a parole: il lavoro principale è stato arotondare maggiormente il muso che nel modello originale è un pò spigoloso, prendendo spunto dalle spiegazioni del Sig Voltan nell articolo pubblicato su TTM 2 Ho accorciato il pancone arretrandolo, portandolo a filo con l estremità del muso, tale pancone va rifatto in quanto arretrandolo ne serve uno leggermente più lungo dell originale dal quale vanno asportati i resingenti ( che rifarò) Dopo l arrotondamento del muso che inevitabilmente cancella la sottile modanatura di alluminio, occorre rifarla dato che nel 76 la macchinqa ancora la aveva, L ho rifatta usando una setola di mazzocca (grosso pennello da pittore per chi non la conoscesse ![]() I fari del modello sono un pò sovradimensionati,ridurli è stato facile , infatti grazie alla lavorazione dei musi nell arrotondarli le " camice" dei prismi ottici vengono eliminate così quando vengono rimontati senza tale camicia risulteranno più stretti e basterà verniciare la parte laterale in blu e le ghiere in alluminio ( le ghiere le rivernicerò prima in grigio chiaro e poi in alluminio) e assumeranno un aspetto più accettabile. Allegato: SDC14529.JPG [ 174.71 KiB | Osservato 15153 volte ] Allegato: SDC14532.JPG [ 175.86 KiB | Osservato 15153 volte ] Nella foto i due modelli prima e dopo. Le cornici dei finestrini sono MdF belle anche se penso che ne modificherò gli sbrinatori . La cassa è leggermente abbassata sul telaio ovviamente quel tanto compatibile con la libertà di rotazione dei carrelli, ottenibile questo fresando leggermente l interno del muso sotto i prismi ottici e il telaio nella parte centrale dove poggia la cassa (sopra le griglie per interderci). Anche i carrelli andranno rivisti ma quando sarà ne riparleremo...insomma di lavoro ce ne è ,ho un dubbio sulla presenza o meno del praticabile sullo sfogatoio del tetto dato che in alcune foto della 001 è assente ![]() ![]() Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | l.voltan [ giovedì 29 ottobre 2015, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
Appena consegnati i 4 prototipi non avevano il praticabile allo sfogatoio. Fu installato pochi anni dopo.... |
Autore: | littorina 67 [ venerdì 30 ottobre 2015, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
Grazie mille per l utile informazione Sig Voltan, l aggiungerò alla lista delle cose da fare ![]() Gianfranco ![]() |
Autore: | l.voltan [ sabato 31 ottobre 2015, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
Non è la sola cosa da fare quella del praticabile.....per ambientare un prototipo dopo il 1970 partendo dalla cassa lima occorre modificare le tre griglie poste sotto ai portelloni laterali sotto alla modanatura; le alette, da verticali, divennero orizzontali come sulle unità di serie.... |
Autore: | littorina 67 [ sabato 31 ottobre 2015, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
Grazie per quest ulteriore informazione ! La lista si allunga.....meglio ,più lavoro ,più divertimento ![]() Un saluto Gianfranco |
Autore: | littorina 67 [ lunedì 7 dicembre 2015, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
Ciao a tutti,a fasi alterne i lavori sono andati lentamente un pò avanti;in pratica ho azzerato tutto il lavoro fatto fin ora smantellando completamente la loco. Il programma di lavoro che mi sono prefisso è quello dopo due brevi interventi alla cassa di procedere con il completamento dell imperiale e poi scendere sulla cassa finoi al termine con i carrelli. Uno degli interventi alla cassa che ho voluto fare per prima cosa è stato dettato dal fatto che come fattomi notare dal sig Voltan le tre griglie centrali sulla fiancata sono con alette orizzontali, quindi dovevo prima di mettermi in ballo vedere se fossi riuscito a sostituirle in un modo che potesse almeno sfiorare la decenza... ![]() Tempo fa un mio amico mi chiese di vedere se riuscuvo a far funzionare un trenino elettrico che aveva trovato in soffitta per suo figlio;niente di che il motore G si era solamente " assopito" per il lungo letargo ed è bastata una normale revisione ed il muletto si è rimesso in moto subito generoso come sempre.. ![]() Allegato: SDC14647.JPG [ 191.62 KiB | Osservato 14378 volte ] Ritagliate le griglie che già di per se vengono abbastanza fine le ho ulteriormente assottigliate facendole strusciare su della carta vetro fine Allegato: SDC14623.JPG [ 118.51 KiB | Osservato 14378 volte ] Allegato: SDC14629.JPG [ 120.14 KiB | Osservato 14378 volte ] Con della colla depositata con la punta di una siringa ho creato i rompitratta verticali delle alette Allegato: SDC14640.JPG [ 138.24 KiB | Osservato 14378 volte ] A questo punto abbastanza soddisfatto del risultato sono passato alla fresatura dell griglie sulla cassa Allegato: SDC14676.JPG [ 106.48 KiB | Osservato 14378 volte ] Altro piccolo intervento sulla cassa è stato quello con un taglierino di scavare l interno delle prese ad orecchia per creare il vuoto al loro interno Allegato: SDC14569.JPG [ 113.87 KiB | Osservato 14378 volte ] Allegato: SDC14582.JPG [ 110.82 KiB | Osservato 14378 volte ] Come detto ho smantellato tutti gli orpelli precedentemente montati sul modello compresi i panconi Allegato: SDC14587.JPG [ 113.65 KiB | Osservato 14378 volte ] Con un girapunte ho forato il faro di profondità stampato sul modello Allegato: SDC14613.JPG [ 94.78 KiB | Osservato 14378 volte ] e ho realizzato la lente del faro usando una spure trasparente avanzo di un kit aeronautico rastremandola a misura con un taglierino Allegato: SDC14747.JPG [ 136.29 KiB | Osservato 14378 volte ] Per adesso mi fermo stasera riduco le altre foto e proseguo con la descrizione dei lavori per il completamento dell imperiale. Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 7 dicembre 2015, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
Vero che la svernici tutta e la rivernici ad aerografo? il lavoro che stai facendo è notevole, fai 31 e impari ad usare l'aerografo , ma non lasciarla così , sembra fatta di pongo e non lo merita! saluti |
Autore: | littorina 67 [ lunedì 7 dicembre 2015, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
Ciao Claudio, si si tranquillo verrà rivereniciata, perchè cosi è veramente improponibile ![]() ![]() ![]() Ciao e grazie per il tuo intervento ![]() Gianfranco P.S. più tardi posto il resto del lavoro ![]() |
Autore: | l.voltan [ lunedì 7 dicembre 2015, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
Per la sverniciatura, prima di fare altri lavori, conviene un bel bagnetto in acqua e soda caustica. La tiri a plastica e la rivernici a fondo nuovo. Ne vale la pena. |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 7 dicembre 2015, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
Svernicia, ha ragione Luigi...per le decal in qualche maniera faremo , te lo prometto.. al limite mi mandi le foto o il foglietto di decal e te le ridisegno ...il lavoro che stai facendo merita una mano... |
Autore: | littorina 67 [ lunedì 7 dicembre 2015, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
Ciao , mi sa che i vostri incoraggiamenti mi hanno convinto per la sverniciatura ....della cassa però perchè come vedrete l imperiale è gia finito e con una mano di fondo dato...Claudio ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità , ti terrò presente nel momento del bisogno ![]() ![]() ![]() Ma veniamo all imperiale: come detto l ho raso al suolo completamente e nel farlo mi sono trovato davanti ad un dubbio:oltre alla cavetteria sull imperiala nella sua parte sinistra subito dietro le cabine cè una sorta di cilindro che avevo riprodotto inizialmente,m ma osservando tutte le foto in mio possesso ( anche se non ne ho una con un imperiale bello in evidenza) non sono riuscito a vedere tale cilindro su nessuna....che sia una fantasia della Lima? Ho così deciso ,forse sbagliando, di non farlo questa volta e ho iniziato a rfarmi tutta la cavetteria con del filo telefonico spellato Allegato: SDC14712.JPG [ 133.22 KiB | Osservato 14296 volte ] Allegato: SDC14716.JPG [ 111.78 KiB | Osservato 14296 volte ] i ferma cavi sono fatti con delle fettine di profilati di plasticard a C da 2mm su cavi doppi e 1,5 su cavi singoli Passiamo agli aereatori:: in pratica sono costituiti da un pezzo di profilato di plasticard a C da 3,2 che forma il corpo centrale un pezzo di profilato piatto da 1mm che simula la paretina centrale interna ,un pezzo di profilato piatto da 2mm il coperchio inferiore del corpo centrale e un pezzo di profilo a C 2mm per lo sfogo laterale...lo so che sembra un casino ma dalla foto forse si capisce meglio.. Allegato: SDC14720.JPG [ 144.74 KiB | Osservato 14296 volte ] Questa in realtà è stata una prova campione , in quanto non avendo le misure degli aereatori ne essendo riuscito dalle foto a ricavarmele sono andato un pò a naso, ed infatti una volta provato sul modello proprio non mi piaceva mi sembrava esageratamente sproporzionato;così ne ho fatto un altro più piccolo da comparare usando:C da 2mm per corpo, piatto da 0,5 per la paretina da 1,5 sfogo laterale e devo dire che mi ha soddisfatto di più Allegato: SDC14750.JPG [ 144.55 KiB | Osservato 14296 volte ] per gli aereatori sul lato corridoio ho usato le stesse misure Praticabile: Per il praticabile ho usato una stisciolina di blister di medicinali e per i suoi due bordi scatolati un profilo di plasticard a C da 1,5 Allegato: SDC14753.JPG [ 176.35 KiB | Osservato 14296 volte ] Una volta assemblato l ho incollato al centro dello sfogatoio Allegato: SDC14757.JPG [ 183.57 KiB | Osservato 14296 volte ] e iniziato a costruire la sruttura ai suoi lati, fatta con dei pezzi di profilo a C da 1,5 per i montanti con del filo di metallo da 0,4 gli anelli in cui ho infilati un altro filo di ottone da 0,5 che unisce i montanti contrapposti Allegato: SDC14762.JPG [ 127.56 KiB | Osservato 14296 volte ] Allegato: SDC14763.JPG [ 164.85 KiB | Osservato 14296 volte ] A questo punto incollati i tientibene sulle cabine e l imperiale è completo( le trombe le costruirò in seguito) Allegato: SDC14765.JPG [ 166.19 KiB | Osservato 14296 volte ] una passata di fondo e vedrò cosa si può fare con la cassa.... Allegato: SDC14773.JPG [ 170.72 KiB | Osservato 14296 volte ] Ringrazio ancora gli amici intervenuti per il loro supporto, e un saluto a tutti Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | littorina 67 [ martedì 8 dicembre 2015, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
Buona sera a tutti,posto una modifica fatta questa mattina ad un partocolare del lavoro svolto che proprio non mi quadrava...guardando l imperiale nel contesto generale del modello, la zona del praticabile sullo sfogatoio mi sembrava troppo tozzo rispetto a come appare nella realtà ;ho così scollato la struttura tubolare con relativi montanti che ho sfinato di qualche decimo e abbassato Allegato: SDC14776.JPG [ 148.57 KiB | Osservato 14214 volte ] Allegato: SDC14778.JPG [ 114.33 KiB | Osservato 14214 volte ] Onestamente adesso mi pare che vada leggermente meglio, scusate se sono intervenuto per postare solo due foto ma così come era proprio non mi garbava...... ![]() Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | littorina 67 [ martedì 9 febbraio 2016, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
Un saluto a tutti, proseguono i lavori sul modello,passando alla cassa; per completare la scaletta del PdM ho clonato la scaletta del manovratore (clone gia usato per la 424 002 e 645 018) e dopo una sgrossata con carta vetro e lametta di traforo per fare l asola dello scalino le ho incollate al loro posto dopo aver sverniciato la cassa, Allegato: SDC14618.JPG [ 139.42 KiB | Osservato 13475 volte ] La sverniciatura non è stata totale come suggerito dal sig Voltan, in quanto mi sono ricordato che quando la verniciai la prima volta usai un fondo sintetico, perciò acqua e soda non sarebbe stato sufficente per toglierlo ma avrei dovuto usare qualcosa di più "aggressivo", così mi sono limitato a togliere solo il trasparente ( che tra l altro è il maggio artefice di quell effetto "buccia d arancia") e l ultima mano di colore. In questo modo la sverniciatura non è venuta omogenea ma in alcuni punti maggiore di altri;questo non è un male, anzi mi sarà di aiuto nella fase di verniciatura successiva. Sono sincero il fatto di riuscire a salvare le decals esistenti l ho presa come una sfida con me stesso ( confesso anche che ho già fatto operazioni del genere in precedenza): Con l alcool le decals non hanno fatto una piega , e sono rimaste integre. Con un taglierino ho inciso le porte d accesso e i portelli di ispezione Allegato: SDC14907.JPG [ 160.33 KiB | Osservato 13475 volte ] Allegato: SDC14938.JPG [ 166.36 KiB | Osservato 13475 volte ] Sempre con un taglierino ma a scalpello ho asportato le maniglie delle porte facendo attenzione a non togliere anche la piastra delle stesse presente sulle porte; le maniglie verranno poi rifatte con del filo da 0,3 Allegato: SDC14912.JPG [ 153.22 KiB | Osservato 13475 volte ] Prima di montare le griglie le ho preverniciate fuori opera( così come ho verniciato la parte di scaletta aggiunta) perchè altrimenti per poter ottenere una omogeneità di colore tra le griglie bianche ed il blu della cassa ci sarebbero volute una infinità di mani...in questo modi invece si parte da un accostamento di tonalità accettabile... Allegato: SDC14923.JPG [ 177.11 KiB | Osservato 13475 volte ] A questo punto ho fatto un preshading aa olio su tutte le parti in negativo del modello ( griglie, fessure porte ecc.) Allegato: SDC14943.JPG [ 168.27 KiB | Osservato 13475 volte ] Allegato: SDC14944.JPG [ 158.73 KiB | Osservato 13475 volte ] Allegato: SDC14946.JPG [ 214.92 KiB | Osservato 13475 volte ] Allegato: SDC14948.JPG [ 213.65 KiB | Osservato 13475 volte ] Fatto ciò dopo aver fatto asciugare bene i colori ad olio, ho iniziato la verniciatura ad aerografo cominciando dall imperiale e poi la fascia blu superiore. Prima di fare la fascia grigia centrale ho mascherato con del Maskol il logo della tartaruga i pesi frenati i fregi ed i fari Allegato: SDC14960.JPG [ 146.95 KiB | Osservato 13475 volte ] Dopo la verniciatura ,tolto il Maskol le decals sono al loro posto senza danni,Nonostante la rifilatura del nastro per evitare le sbavature esse sono sempre in agguato specie nelle zone non piane (come si vede nelle foto sopra la porta di accesso per via dei tubi) ma capita a volteb che si facciano anche in zone lisce ;in tal caso niente panico basta passare delicatamente un cotton fioc inumidito di alcool per cancellarle ( considerate che proprio sopra il logo della tartaruga c era una bella chiazza di blu... ![]() ![]() Allegato: SDC15043.JPG [ 215.04 KiB | Osservato 13475 volte ] Stesso procedimento per la protezione delle decals della fascia inferiore Allegato: SDC15055.JPG [ 167.81 KiB | Osservato 13475 volte ] Adesso devo chiudere ,domani spero di aver il tempo per postare le altre fasi della verniciatura.... Ciao a tutti Gianfranco ![]() . |
Autore: | littorina 67 [ martedì 9 febbraio 2016, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
Un saluto a tutti i lavori sul modello continuano passando alla cassa; per completare la scaletta del PdM ho clonato la scaletta del manovratore ( clone già usato per il 424 002 ed il 645 018) e dopo una sgrossata con carta vetrata e lametta di traforo per fare l asola dello scalino le ho incollate al loro posto dopo aver sverniciato la cassa. Allegato: SDC14618.JPG [ 139.42 KiB | Osservato 13465 volte ] La sverniciatura non è stata totale come suggeritomi dal sig Voltan in quanto mi sono ricordato che quando verniciai il modello la prima volta usai un fondo sintetico, perciò acqua e soda non sarebbero stati sufficenti per toglierlo ma avrei dovuto usare qualcosa di più "aggressivo";così ho tolto solo il trasparente ( che tra l altro è il maggior artefice di quell effetto " buccia d arancia") e l ultima mano di colore: In questo modo la sverniciatura non è venuta omogenea ma in alcune parti maggiore di altre; questo non è un male ,anzi sarà favorevole nella verniciatura successiva. Con l alcool usato per togliere le due mani vernice acrilica le decals non hanno fatto una piega.... Sono sincero il fatto di salvare le decals presenti l ho prese come una sfida con me stesso (ammetto anche tale operazione l ho già fatta altre volte) Con un taglierino ho inciso le porte di accesso ed i portelli di ispezione Allegato: SDC14907.JPG [ 160.33 KiB | Osservato 13465 volte ] Allegato: SDC14938.JPG [ 166.36 KiB | Osservato 13465 volte ] Sempre con un taglierini ma a scalpello ,ho asportato le maniglie delle porte facendo attenzione a non togliere anche la piastra delle stesse che si trova sulla porta ; le maniglie verranno poi rifatte con del filo metallico da 0,3 Allegato: SDC14912.JPG [ 153.22 KiB | Osservato 13465 volte ] Prime di montare le griglie le ho preverniciate fuori opera ( così come la parte di scaletta aggiunta) perchè altrimenti per ottenere una omogeneità di colore tra le griglie bianche e la cassa blu sarebbero state necessarie una infinità di mani...in questo modo invece si parte da un accostamento di tonalità accettabile... Allegato: SDC14923.JPG [ 177.11 KiB | Osservato 13465 volte ] A questo punto ho fatto un preshading ad olio su tutte le parti in negativo del modello ( griglie fessure porte ecc.) Allegato: SDC14943.JPG [ 168.27 KiB | Osservato 13465 volte ] Allegato: SDC14944.JPG [ 158.73 KiB | Osservato 13465 volte ] Allegato: SDC14946.JPG [ 214.92 KiB | Osservato 13465 volte ] Allegato: SDC14948.JPG [ 213.65 KiB | Osservato 13465 volte ] Fatto ciò dopo aver fatto asciugare bene i colori ad olio ho iniziato la verniciatura ad aerografo cominciando dall imperiale e poi con la fascia blu superiore. Prima di fare la fascia grigia centrale ho mascherato con del Maskol il logo della tartaruga, i pesi frenati i fregi ed i fari Allegato: SDC14960.JPG [ 146.95 KiB | Osservato 13465 volte ] Dopo la verniciatura ,tolto il Maskol le decals sono al loro posto in ottima forma ![]() Nonostante la rifilatura del nastro per evitare le sbavature ,esse sono sempre in agguato specie nelle zone non piane ( in foto sopra la porta di accesso per via dei tubi) ma a volte capitano anche in zone lisce; in tal caso niente panico, basta passare delicatamente un cotton fioc inumidito di alcool per cancellarle ( calcolate che proprio sopra il logo della tartaruga c era una bella chiazza di blu ![]() ![]() Allegato: SDC15043.JPG [ 215.04 KiB | Osservato 13465 volte ] Per la protezione delle decals della fascia inferiore stesso procedimento Allegato: SDC15055.JPG [ 167.81 KiB | Osservato 13465 volte ] Adesso devo chiudere ,domani spero di avere il tempo per postare le altre fasi della verniciatura Ciao a tutti Gianfranco ![]() |
Autore: | l.voltan [ mercoledì 10 febbraio 2016, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE : E 444 002 |
littorina 67 ha scritto: ...... La sverniciatura non è stata totale come suggeritomi dal sig Voltan in quanto mi sono ricordato che quando verniciai il modello la prima volta ...... Ciao a tutti Gianfranco ![]() Io mi chiamo Luigi, e se mi appelli ancora "sig. Voltan" inizio a darti suggerimenti sbagliati (tipo farla verde vagone e Isabella, montare carrelli a 3 assi..... ![]() Però, che lavoraccio! Dà i che il peggio è andato...... ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |