Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 15:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ho trovato sulla baia una vecchia aln663 lima un po' malandata (la prima versione, quella senza timoni di allontanamento), ma va benissimo per l'elaborazione che ho in mente: aggiornarla a epoche più recenti, livrea xmpr, condizionatori, le tendine e un faulhaber che mi avanza.....

Allegato:
aln663.jpg
aln663.jpg [ 85.07 KiB | Osservato 7915 volte ]


Ho iniziato rimuovendo l'orrenda verniciatura lima: uno spessore da paura! Tra l'altro la finitura è strana.... ruvida, ma non è la vernice, quanto proprio la finitura superficiale della plastica. E' così anche nelle nuove versioni HR? Bah..... nel dubbio, visto che quelle vere sono inequivocabilmente lisce, soprattutto adesso che usano la pellicolatura.... assieme alla sverniciatura sto dando una leggera passata con carta #1200 per preparare la carrozzeria alla riverniciatura.... questo tra l'altro consente di sistemare qualche errorino, tipo il solito pirulino sul tetto, segno dell'albero di colata, e qualche piccolo segno qua e là sulle fiancate. Penso anche di eliminare i corrimano stampati e sostituirli con qualcosa ad hoc. Sono in dubbio invece se intervenire sui vetri.... che non sono propriamente a filo con la carrozzeria.... ma rifarli è un lavoraccio.... eliminerò invece i tergicristalli stampati per sostituirli con altri più realistici.

Poi una volta finita la cassa, mi dedicherò alla meccanica. Come dicevo, penso di sostituire il motore (che per la cronaca è pure morto a quanto pare, ma l'avrei cambiato lo stesso) con un piccolo faulhaber che mi avanza.... dovrebbe farcela egregiamente a tirare la sola motrice, e in maniera molto più silenziosa. Quanto alle luci, penso di mettere dei led da 1,8 (compreso il terzo faro su entrambe le testate) e pilotare il tutto con un decoder lokpilot 4. Beh.... sarà un lavoro lungo... ma tanto non mi piacciono le loco già fatte :)

A dire il vero nel set che ho trovato c'è pure la rimorchiata.... ma per ora non ho voglia di metterci le mani.... anche perchè vorrebbe dire altro lavoro per dei timoni di allontanamento e un mantice realistici............


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Buongiorno e buona domenica a tutti,
:D
Complimenti per il tuo lavoro, promette bene...
Un paio di consigli visto che hai sverniciato completamente la carrozzeria: elimina tutti gli aeratori in rilievo sul tetto stampati direttamente con la carrozzeria stessa, al vero sono stati rimossi in sede di montaggio dei condizionatori, inoltre prevedi l'applicazione delle antenne e dei quattro captatori del SSC disposti alle quattro estremità del tetto (nell'ultima versione xmpr HR li riprodotti mediante tampografia). Sul tetto puoi anche riprodurre lo scarico dei fumi della caldaietta, nella foto è il tubo ricurvo nella parte terminale posto a destra del condizionatore, in linea sopra le porte.
In ultimo puoi completare i quattro angoli inferiori del telaio (sotto i fanali) riproducendoli direttamente sulla carrozzeria.
Ti allego una foto dall'alto dell'ALn 663 1190 riparata da pochi mesi in cui sono chiaramente visibili tutti questi dettagli.
Buon lavoro!
:wink:
Franz.


Allegati:
ALn 663 1190 tetto.jpg
ALn 663 1190 tetto.jpg [ 183.44 KiB | Osservato 7844 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Buono a sapersi. In effetti mentre vedere i dettagli delle fiancate è relativamente semplice (ci sono valanghe di foto e nel caso basta farsi un giretto in treno), l'imperiale è un po' più complicato. Perciò ben vengano tutte le foto che hai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Red707 grazie per il 'la' all'argomento, devo fare lo stesso con una cassa analoga e per giunta malamente riverniciata anni fa: per favore, cosa usi per togliere la vernice senza fare danni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Dunque.... la vernice lima è tosta.... nel senso che lo spessore è tanto ed è moderatamente immune all'alcool. Nel senso che con un cottonfioc imbevuto d'alcool arrivi giusto a rovinarla, ma non a rimuoverla.

Io ho prima di tutto smontato tutti i vetri, poi con un cottonfioc e diluente Mr.Color della Gunze pian pianino ho rimosso il tutto.... il lavoro risulta molto "paciugoso" perchè lo strato di vernice è appunto piuttosto spesso e quindi si fa una specie di fanghiglia.

Onde evitare di usare troppo diluente o di contaminare quello nella bottiglia (costa) ne ho messo un po' in un bicchierino di plastica e poi ho usato il cottonfioc imbevuto per "ammorbidire" la vernice.... in pratica appunto l'ho strofinato sul tetto per renderlo fangoso, e poi con uno straccio ho cercato di portarne via il più possibile. Una volta fatto il lavoro grosso, ho preso un pennello imbevuto di diluente e insistito con i punti più coriacei....

Poi ho lavato il tutto con acqua e sapone. Dovendo poi levigare la superficie ruvida ho evitato un effetto superpulito, perchè aiuta a capire dove devo ancora levigare.... infatti nella foto il tetto è già stato levigato, la fiancata in parte (restano da fare gli spazi attorno ai finestrini). Aver saputo prima che andavano eliminati gli aeratori sul tetto, evitavo di girarci attorno... ma comunque l'importante è averlo saputo prima di verniciare!

Se qualcuno ha soluzioni più pulite, ben vengano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Buonasera red707,
Pensi di elaborare anche il telaio ed il sottocassa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Mah, penso di dettagliare i frontali con ganci e tubi... non so se mettermi anche a cambiare i respingenti e mettere i vomeri... forse sì...

Quanto al sottocassa.... beh un po' di lavoro mi toccherà farlo, visto che la zama è imbarcata e crepata (zincpest!). Devo decidere se rifare qualcosa in plasticard oppure fare una copia in resina del sottocassa della rimorchiata.... casomai visto il peso in meno, aggiungo un po' di zavorra ai lati del carrello (il posto c'è, senza influenzarne il movimento), tanto l'interno di quella cabina andrà tutto "nascosto" da tendine. L'altra parte di cabina invece penso di dettagliarla un po' dando un'apparenza di arredamento e mettendo un po' di personaggi... ma anche lì con le tendine mezze tirate per non far vedere troppo che l'interno non è molto dettagliato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Nel frattempo ho deciso di fare una prova del motorino che penso di utilizzare. Ho quindi ripulito gli ingranaggi del carrello, smontato motore e roba collegata e fatto un'installazione temporanea del piccolo faulhaber per verificare velocità e rumorosità....

Allegato:
aln663_2.jpg
aln663_2.jpg [ 129.97 KiB | Osservato 7609 volte ]


Risultato ottimo.... minimo convincente, velocità massima in scala e soprattutto rumorosità quasi nulla.... certo ora bisogna migliorare il supporto motore.... certo che se il case lo facessero quadrato anzichè tondo, sarebb più semplice.....

:)

Non ho fatto prove di capacità di trazione anche perchè sarebbero inutili senza zavorra e con un solo assale in presa al momento, ma considerando che la motrice è destinata a girare da sola (o al massimo con una rimorchiata) non ci dovrebbero essere problemi neanche per il piccolo faulhaber....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Proseguono i lavori.... prima di mettermi a verniciare la cassa, mi sono dedicato un po' alla motorizzazione. Ho smontato il vecchio supporto motore e calibro alla mano ne ho costruito uno nuovo in plasticard che si andasse a incastrare nei vecchi riscontri, sotto ho messo pure un pezzo di isolante sottoparquet per smorzare le vibrazioni del motore.

Allegato:
aln663.jpg
aln663.jpg [ 80.53 KiB | Osservato 7476 volte ]


L'effetto finale non è male e il motorino funziona egregiamente. Poi dovrò lavorare sul carrello, sostituendo le ruote e aggiungendo le prese di corrente.

Sono invece un po' indeciso sulla questione luci. La mia idea è di usare dei led da 1,8mm da inserire direttamente nei fori, simulando così anche le lenti dei fanali. E' un sistema molto "pulito" perchè innanzitutto il posizionamento della luce è molto preciso e soprattutto non c'è il rischio che la luce filtri all'interno della cabina o dei fari adiacenti. Basta solo una mano di vernice schermante sul retro e i lati del led. Poi penso di fissare i fili alla pcb con uno spinotto di quelli a pettine, in modo da agevolare montaggio e smontaggio della cassa.... ora il problema è l'inserto con la cabina.... che va incastrato sul telaio, quindi è in mezzo..... dovrò modificarlo in modo da fissarlo al tetto della cabina invece...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 13:56
Messaggi: 40
Località: Roma
Ci puoi dire che modello di motore Faulabher hai utilizzato sembra piccolo e potente.

grazie

Stanislao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
In realtà non lo so... nel senso che me lo mandarono come omaggio con un ordine da uno dei negozi soliti che fanno vendite online, è di seconda mano ma ben messo e soprattutto silenzioso e fluido. Ti posso dire le misure: lunghezza 23mm diametro 17mm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 10:01
Messaggi: 85
Salve
nel modellismo dei figurini in metallo, per sverniciare si usa il liquido dei freni, immergendo il pezzo nel liquido.
bisogna provare con un rottame, per vedere se aggredisce la plastica Lima.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Oggi è arrivato il set di ruote di ricambio (hornby ovviamente) e.... sorpresa! Sono più piccole!

Prendo quindi il calibro e le misuro: il diametro di quelle vecchie è 11,5mm, quelle nuove sono 10,5mm. Sono quindi andato a cercare le misure vere e, quelle piccole sono decisamente più corrette. Tra l'altro in questo modo si abbassa tutta la cassa di mezzo millimetro, anche questo, stando alle misure, è più corretto. L'unico inconveniente è che in questo modo un paio di appendici del carrello sfiorano la rotaia.... poco male, si possono sempre rifilare un po'. Oltre ad essere più in scala, le nuove ruote sono anche nickelate, quindi hanno una captazione di corrente decisamente migliore delle vecchie. Anche senza aver ancora aggiunto le lamelle al carrello motore ora il tutto è decisamente più fluido (considerando anche che adesso gli assali motorizzati sono 2).

Nel frattempo ho completamente sverniciato la cassa, levigato la finitura ruvida, rimosso i corrimano stampati e ne ho anche approfittato per stuccare e levigare alcuni piccoli segni che c'erano sulle fiancate e lo scalino lasciato dagli stampi tra fiancata e testata.

Allegato:
Dscn1436.jpg
Dscn1436.jpg [ 82.2 KiB | Osservato 7210 volte ]


Mancano ancora le piccole modifiche alle testate e un po' di altri dettagli da aggiungere prima della verniciatura. Vista l'estensione dei lavori, ho deciso già che ci sono di provare anche a rifare i finestrini a filo: ho ordinato un pezzo di petg da un millimetro che dovrebbe arrivare in questi giorni, dovrebbe essere sufficientemente spesso per adattarsi bene ai telai dei finestrini, ma sufficientemente soffice da essere tagliato più facilmente di altre soluzioni (acetato o plexiglass). Visto il grosso lavoro di maneggiamento e di aggiustaggio che richiede, ho pensato di realizzare i finestrini prima di dipingere la cassa (per installarli poi solo dopo).

Altro test che ho fatto è quello delle luci: i led da 1,8mm si incastrano bene nei buchi dei fari, sono giusto un po' troppo sporgenti, per cui ho deciso di levigare un po' la testa (tra l'altro in questo modo la superficie satinata dovrebbe diffondere meglio la luce). Anche questi verranno poi installati solo a verniciatura avvenuta... è un po' problematico invece il terzo faro, perchè non c'è il posto per mettere il led nel buco.... o decido di non illuminarlo oppure dovrò fare un qualcosa di un po' più complesso, magari tenendo il led un po' più indietro e recuperando il terminale della guida ottica originale o mettendo un pezzetto di fibra ottica. L'altra alternativa è metterci un led smd, ma odio la fragilità dei fili saldati negli smd....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Finalmente è arrivato anche il pezzo di PETG (anche detto Vivak) da 1mm per i finestrini, così ho cominciato a fare alcune prove.

Allegato:
aln663_2.jpg
aln663_2.jpg [ 75.22 KiB | Osservato 7122 volte ]


I finestrini sono stati tagliati a misura (solo un filo abbondanti) e poi rifilati e levigati (soprattutto gli spigoli arrotondati) per adattarsi al telaio. Lavoro un po' lunghino, ma non troppo complicato. Per fortuna i finestini alla fine non sono poi tantissimi. Con della roba più sottile mi sarei sicuramente semplificato la vita per quanto riguarda il taglio, ma dato che il fissaggio sarà poi più problematico, ho preferito roba che avesse circa lo spessore del telaio, in questo modo i finestrini sono praticamenti incastrati, basterà giusto un filo di vinavil sul bordo per fissarli stabilmente e sigillare le piccole intercapedini in modo che non si noti nulla.

L'effetto è decisamente molto meglio dei finestrini di fabbrica, la grossa rottura sarà mascherare per dipingere la cornice color alluminio... soprattutto gli spigoli arrotondati....

Certo che qui delle belle cornici fotoincise avrebbero semplificato parecchio il lavoro.... non è che magari qualcuno le fa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione Aln663
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
.... poi ho pensato... beh magari con striscioline di plasticard da 0.50x0.25mm si può fare la cornice dei finestrini...

Allegato:
Dscn1463.jpg
Dscn1463.jpg [ 70.06 KiB | Osservato 7064 volte ]


Sì, si può e l'effetto non è niente male (c'è giusto un po' da penare per fare i bordi interni smussati.... (lasciate stare la finitura... è argento tamiya dato a pennello per provare l'effetto che fa.... quelli definitivi saranno dipinti ad aerografo...).

Allegato:
Dscn1462.jpg
Dscn1462.jpg [ 93.01 KiB | Osservato 7064 volte ]


Beh, dai, ne mancano solo altri 15 :)

A parte gli scherzi, costruzione un po' lunga, ma neanche troppo....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl