Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Tender a carrelli per 740
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=85679
Pagina 1 di 1

Autore:  MG42 [ venerdì 4 dicembre 2015, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Tender a carrelli per 740

Buonasera a tutti,

sbaglio o non risulta possibile comprare una sola "carrozzeria" del tender HornbyRR?

Inoltre: i tender delle 685 e delle 740 sono "intercambiabili" senza forzature storiche?

Grazie.

Giuseppe

Autore:  epocaIII [ sabato 5 dicembre 2015, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tender a carrelli per 740

Ciao
circa l'acquisto del ricambio non saprei...
Per l'intercambiabilita dei tender sicuramente si visto che le prime 740, contrattualmente acquistate con tender a carrelli, furono fornite invece con tender a 3 assi e tender a carrelli girato alle 680 e poi alle 685

Autore:  Paolo Bartolozzi [ sabato 5 dicembre 2015, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tender a carrelli per 740

Sono intercambiabili se scambi quello a carrelli che era il medesimo, mentre nel caso di quello a tre assi comune alle 730-740-600 e 625, questo salvo casi isolati o necessità del momento, non va in abbinamento con le 685.....
C'è da considerare comunque che nel "manicomio" accaduto dal 1941 al 1947, un buon numero di 471 (34 locomotive se non ho contato male) ricevettero il tender a carrelli per avere aumentata l'autonomia prelevandoli da locomotive 681-685-740-745, pertanto i tender a tre assi di provenienza ex R.A. quindi il tipo da 15 mc saranno stati agganciati alle locomotive "donatrici", anche se presumibilmente tali locomotive dovrebbero essere state in quel periodo non circolanti e accantonate.

Autore:  MG42 [ domenica 6 dicembre 2015, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tender a carrelli per 740

Grazie ad entrambi delle precise e competenti risposte.
A questo punto devo solo trovare un tender HRR..

Grazie.

Giuseppe

Autore:  giusegeg [ lunedì 7 dicembre 2015, 3:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tender a carrelli per 740

Paolo Bartolozzi ha scritto:
....... quello a tre assi comune alle 730-740-600 e 625..........


da varie foto e disegni (in primis i 4 "tomi" GRILLO-RICCARDI-SARTORI) sembra però che il tender originale delle 730 sia leggermente diverso da quello delle 740 e delle 625. La differenza è nella parte superiore : in quello della 730 il bordo della cassa è quasi a filo con la parte superiore della cassa d'acqua, mentre in quello delle 740 e 625 il bordo è di circa 200mm.
Per le 600 ex RA credo che il tender di origine sia uguale a quello delle 290 (caratterizzato dalla doppia curvatura nella parte anteriore) mentre le 600 nate FS avevano il tender come quello delle 730
Col tempo il tender delle 290 andarono alle 730 e alle 470/471 modificate

ovviamente mi rimetto alle conoscenze degli esperti

saluti

Autore:  Paolo Bartolozzi [ lunedì 7 dicembre 2015, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tender a carrelli per 740

Il tre assi con scalette normali ha ricevuto due modifiche:
Applicazione della lamiera sul bordo superiore della cassa già negli anni trenta, quindi i tender rimasti in dotazione alle poche 730 non ancora accantonate ed equipaggiate con questo tender, quelli delle 740 e le 625, hanno ricevuto tale modifica.
Le 600 erano state costruite in due versioni:
con cabina e scalette che avevano la parte bassa realizzata in lamiera che aveva una forma poi ripresa parzialmente nelle scalette delle locomotive a ruote alte, il cui tender era comune anche alle 290 e 552, queste locomotive avevano la caratteristica di avere duomo e sabbiera montati in posizione invertita rispetto alle caldaie realizzate per la seconda versione dotata di scalette normali, scalette che troviamo poi sulle 625.
Seconda modifica che hanno ricevuto i tender a tre assi chiamiamoli normali, è stata l'applicazione della scaletta laterale a partire dagli anni quaranta.
I tender ex R.A. con scalette in lamiera come scritto comuni alle 290 e alle 552 hanno poi equipaggiato sia le 625 Caprotti ex 600, sia le 471 e 472 ricevendo anch'essi la modifica del rialzo delle pareti della carboniera e l'applicazione della scaletta laterale, nei medesimi periodi in cui tali modifiche sono state effettuate sul tre assi "normale.
Il tre assi ex R.A. non ha equipaggiato le 730, queste in sostituzione del tre assi "normale" passato alle 625 che erano state costruite con tender a carrelli, hanno ricevuto il tre assi da 20 mc in origine agganciato alle 680.

Autore:  giusegeg [ lunedì 7 dicembre 2015, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tender a carrelli per 740

perfetto! grazie Paolo per la precisione
non sapevo che il tender 3 assi tipo "740/625" fosse una modifica del tender tipo "730 originale"

Mi quadra tutto ad eccezione del fatto che come dici le 730 non hanno ricevuto il tender ex RA delle 290/552. Dalla tabella che riporta la situazione dei tender delle 730 (vol. 2 1905-1906 sempre di GRILLO-RICCARDI-SARTORI) si parla di alcune macchine con tender ex 290 (non è chiaro se ex RA o già FS).
Non ci sono però foto a testimonianza di questo: solo l'originale, il modificato (spondine rialzate) e ex 680

Mi interessa particolarmente questo argomento perche sto realizzando una 730 partendo dalla 740 HR e vorrei fare il tender di origine
chiedo scusa per OT sui tender a 3 assi...

giuseppe

Autore:  Paolo Bartolozzi [ lunedì 7 dicembre 2015, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tender a carrelli per 740

Effettivamente risulterebbero assegnati ad alcune 730 dei tender ex 290 con serbatoio di acqua da 12 mc......
C'è da verificare -e la cosa mi garba parecchio- se si tratta dei tender in origine assegnati alle 471-2 e poi scambiati con le 730 nel momenti in cui queste venivano accantonate già negli anni trenta.
Guardando la situazione dei tender delle 471-2 che avevano ricevuto la sostituzione della cabina, in origine queste avevano i tre assi ex 290, poi col passare degli anni molte hanno ricevuto il cambio tender ricevendo il 20 mc.
Quello che mi suona strano è il fatto che i tender ex R.A. ex 290 ricevuti dalle 471 avevano capienza di 15 mc. mentre nella situazione dei tender delle 730 viene citato il 12 mc ex 290, analoga capienza verrebbe attribuita anche in origine quando questi tender erano accoppiati alle 290....

La cosa è da approfondire, sperando che si riesca a venire a capo del "mistero".

Autore:  Paolo Bartolozzi [ lunedì 7 dicembre 2015, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tender a carrelli per 740

Per realizzare il tre assi di origine delle 730, dovrai tagliare il rialzo riprodotto sui tender HRR, oppure OS.KAR ed eliminare la scaletta laterale.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ lunedì 7 dicembre 2015, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tender a carrelli per 740

Se osservi le foto e i disegni di origine delle 600 con cabina "normale"-625-730 e 740, vedrai che hanno in dotazione il medesimo tipo di tender.....
Poi modificato nel rialzo delle pareti e con l'applicazione della scaletta laterale.

Autore:  giusegeg [ lunedì 7 dicembre 2015, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tender a carrelli per 740

grazie Paolo
avevo notato questo, ma non pensavo che fosse una modifica fatta in seguito, pensavo fossero stati costruiti ex-novo cosi.
Per il tender penso di realizzare la cassa in fotoincisione da montare sul telaio OSKAR o HR (anche per avere il tender da abbinare alla 740 in origine, modifica da realizzare sulla base di un certo articolo apparso su TTM qualche tempo fa :wink:

Autore:  Pik [ martedì 8 dicembre 2015, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tender a carrelli per 740

In questo filetto
viewtopic.php?f=21&t=68479
nella prima pagina vi è una descrizione "antologica" sempre di Paolo B che merita di essere riletta assieme ai suoi interventi qui. Anche nelle pagine seguenti altre interessanti aggiunte.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 8 dicembre 2015, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tender a carrelli per 740

Pik ha scritto:
In questo filetto
viewtopic.php?f=21&t=68479
nella prima pagina vi è una descrizione "antologica" sempre di Paolo B che merita di essere riletta assieme ai suoi interventi qui. Anche nelle pagine seguenti altre interessanti aggiunte.


Niente di che dai!!
Comunque grazie ai libri usciti recentemente stanno venendo fuori dati che neanche immaginavamo...
Attualmente sto studiando le cinque assi accoppiati, la situazione delle 730 non l'avevo ancora approfondita :oops:
ed ero convito anche da quanto letto fino ad oggi che le 730 erano nate con il tre assi da 12 mc. e per la donazione di buona parte di questi alle 625, avevano ricevuto i 20 mc dalle 680.
Non si finisce mai di imparare :wink: :oops:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice