Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
E 326 HR sound - funziona? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=86035 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Ale880 [ lunedì 28 dicembre 2015, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | E 326 HR sound - funziona? |
Ciao a tutti, Qualcuno ha il modello in questione? Ho qualche difficoltà a farla funzionare in modo soddisfacente, avete dei suggerimenti per i settaggi? Vi ringrazio per in anticipo, un saluto. Andrea |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ lunedì 28 dicembre 2015, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 326 HR sound - funziona? |
Ciao Omonimo, non ho il 326 ma ho un paio di 428 HR loksound. Credo che il decoder sia il medesimo, ovvero un ESU V4 o forse un 3.5 Sul sito di Esu Elektronic puoi scaricare la istruzioni in Inglese e troverai un esaudiente quanto enciclopedica risposta a tutto quanto possibile. Occorre aver calma e pazienza per impratichirsi con tante CV a disposizione. Quale è però il tuo problema !? Hai una Centrale che legge le CV !? Andrea Cavalli |
Autore: | andreachef [ lunedì 28 dicembre 2015, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 326 HR sound - funziona? |
Ciao anch'io ho un 428 sound ho tolto il decoder e sostituito con uno non sound si tratta di un V3.5 micro il mio problema è che con il sound attivo la locomotiva andava parecchio a singhiozzo ed il sound si sentiva male . ho provato il decoder anche su altri modelli con gli stessi effetti . provato al banco tutto bene ; mi riservo di provarlo su una locomotiva che abbia una condotta elettrica passante con almeno la prima carrozza Andrea |
Autore: | aborotto [ lunedì 28 dicembre 2015, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 326 HR sound - funziona? |
Il micro è sottodimensionato e non sopporta il carico richiesto tra motore e sonoro. L'effetto è quello descritto. Provalo su una piccola locomotiva ( 214 Roco / Badoni liliput per esempio ). Puoi anche provare semplicemente ad abbassare il suono. Al banco non hai significativa richiesta se non quella di muovere gli organi di trasmissione che però fanno pochissimo sforzo. Altro paio di maniche se gira sul binario. Prova anche a farla andare al minimo e vedrai che il suono non viene tagliato. Ciao Andrea Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Autore: | Ale880 [ lunedì 28 dicembre 2015, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 326 HR sound - funziona? |
Praticamente tenendo una velocità costante accelera e decelera. Ho già provato a cambiare le cv del controllo di carico (che in genere è colpevole di queste stranezze) anche eliminandolo e migliora solo di un po ma nulla di buono. Ho una centrale che legge le cv e le istruzioni del decoder.. Penso che ci sia sul pcb qualche componente che agisce sul motore e da fastidio: secondo me bisogna collegare il motore direttamente al decoder. |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ lunedì 28 dicembre 2015, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 326 HR sound - funziona? |
Che dirvi.... non ho avuto nessuno dei problemi sopra descritti con i due 428 sound HR..... Controlla la funzione trimmer marcia avanti e indetro, sono le Cv 66 e 95, controlla la Cv 29 ed Esegui l'autotunning ( inserrie 0 nella CV 54 quindi premere F1 ) -pag 47 del manuale Andrea |
Autore: | Ale880 [ martedì 29 dicembre 2015, 7:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 326 HR sound - funziona? |
In questi giorni ci provo e vi dico. Per ora grazie mille |
Autore: | aborotto [ martedì 29 dicembre 2015, 7:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 326 HR sound - funziona? |
la mia monta un V3.5 pertanto niente autotunning che è disponibile dalla versione V4 in poi. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Autore: | andreachef [ martedì 29 dicembre 2015, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 326 HR sound - funziona? |
Cita: l micro è sottodimensionato e non sopporta il carico richiesto tra motore e sonoro. L'effetto è quello descritto. Provalo su una piccola locomotiva ( 214 Roco / Badoni liliput per esempio ). Puoi anche provare semplicemente ad abbassare il suono. Al banco non hai significativa richiesta se non quella di muovere gli organi di trasmissione che però fanno pochissimo sforzo. Altro paio di maniche se gira sul binario. Prova anche a farla andare al minimo e vedrai che il suono non viene tagliato. Ciao Andrea ecco spiegato , si in effetti potrebbe essere .... appena mi sarà possibile farò una verifica in tal senso grazie ciao Andrea |
Autore: | Ale880 [ mercoledì 30 dicembre 2015, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 326 HR sound - funziona? |
Bene ragazzi, la novità è che il difetto che faceva è migliorato senza nessun intervento però ho tentato cmq l'autotuning con successo. La macchina ora sembra funzionare bene, devo solo settare le cv di Vmax e accelerazione e decelerazione. Parlando con un amico esperto nel settore (e che dimentico ogni volta di consultare) i problemi sono i componenti che i costruttori mettono tra il decoder e il motore come filtri antidisturbo e induttanze che impediscono al decoder di fare il suo lavoro con il controllo di carico: lui infatti consiglia di toglierli tutti.. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |