Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 915
Mi sto apprestando a riverniciare due automotori Rivarossi, dopo aver sfilato le cabine
è possibile smontare il tetto, le tendine ed i vetri senza fare danni?
Qualcuno si è cimentato in questa operazione, ed in caso positivo con quali risultati?
Ringrazio sin d'ora chiunque mi potrà dare qualche indicazione.
Un saluto
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:03
Messaggi: 446
Località: Bologna
Io ci ho provato....poi ho rinunciato. Il tetto è incollato pesantemente ma sono riuscito a staccarlo ugualmente senza far danni, poi non sono riuscito ad andare oltre...
Mi dispiace.
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 915
Casaralta ha scritto:
Io ci ho provato....poi ho rinunciato. Il tetto è incollato pesantemente ma sono riuscito a staccarlo ugualmente senza far danni, poi non sono riuscito ad andare oltre...
Mi dispiace.
Max


Ti ringrazio per l'intervento, supponevo che non si trattava di una passeggiata.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Ti confermo che non è una passeggiata :shock: ma con molta pazienza e passaggi delicati e successivi si può fare... la mia è già completamente smontata, sverniciata e modificata in diversi particolari, prima o poi troverò il tempo per rimetterci mani e finirla... :roll:

Incoraggianti, speranzosi saluti! :wink:

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 915
Mario Li Vigni ha scritto:
Ti confermo che non è una passeggiata :shock: ma con molta pazienza e passaggi delicati e successivi si può fare... la mia è già completamente smontata, sverniciata e modificata in diversi particolari, prima o poi troverò il tempo per rimetterci mani e finirla... :roll:

Incoraggianti, speranzosi saluti! :wink:

Mario


Ti ringrazio per le tue notizie incoraggianti, spero di avere la tua pazienza.
Una domanda sola: non ci sono problemi poi con i contatti dei fari?
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
No, ma in ogni caso, essendo una loco da manovra che sarà relegata per la maggior parte del tempo su un tronchino, non ho intenzione di illuminarla.... in ogni caso quei fari allo xeno andrebbero bene su una Ferrari, non sulla sogliola!
E togliendo/semplificando l'impianto elettrico è possibile oltretutto svuotare la cabina e aprire quei finestrini chiusi dalla tendina che sembra invece una.. saracinesca! :wink:
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 915
Mario Li Vigni ha scritto:
No, ma in ogni caso, essendo una loco da manovra che sarà relegata per la maggior parte del tempo su un tronchino, non ho intenzione di illuminarla.... in ogni caso quei fari allo xeno andrebbero bene su una Ferrari, non sulla sogliola!
E togliendo/semplificando l'impianto elettrico è possibile oltretutto svuotare la cabina e aprire quei finestrini chiusi dalla tendina che sembra invece una.. saracinesca! :wink:
Mario


Ti ringrazio per la sollecita risposta Mario, nel mio caso la situazione è diversa dovendo movimentare tradotte su un raccordo industriale sarebbe opportuno che rimanessero operative al 100%, ovviamente anche a me piacerebbe eliminare le antiestetiche tendine sostituendole con mezzobusti di macchinisti Roco e da tende più realistiche al lato opposto, ma ho il timore che lo spazio non sia sufficiente.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao,
anche sulla mia quei led bianco freddo dei fari non si potevano guardare, perciò quando l'ho aperta per inserire il decoder, ho colorato in giallo i quattro led, con un colore ad alcool.
Per interderci sono i colori che si usano per verniciare le lampade; asciugano subito e soprattutto sono trasparenti.
Adesso sono altra cosa.


Se ti può essere utile questo è l'esploso:
Allegato:
sogliola.png
sogliola.png [ 246.02 KiB | Osservato 11376 volte ]


Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 915
massimobertocci ha scritto:
Ciao,
anche sulla mia quei led bianco freddo dei fari non si potevano guardare, perciò quando l'ho aperta per inserire il decoder, ho colorato in giallo i quattro led, con un colore ad alcool.
Per interderci sono i colori che si usano per verniciare le lampade; asciugano subito e soprattutto sono trasparenti.
Adesso sono altra cosa.


Se ti può essere utile questo è l'esploso:
Allegato:
sogliola.png


Massimo


Ciao Massimo, ti ringrazio molto per il tuo contributo molto esaustivo.
Vedrò anche di seguire il tuo consiglio per quanto riguarda i fari.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
massimo.s.1957 ha scritto:
Ti ringrazio per la sollecita risposta Mario, nel mio caso la situazione è diversa dovendo movimentare tradotte su un raccordo industriale sarebbe opportuno che rimanessero operative al 100%, ovviamente anche a me piacerebbe eliminare le antiestetiche tendine sostituendole con mezzobusti di macchinisti Roco e da tende più realistiche al lato opposto, ma ho il timore che lo spazio non sia sufficiente.
Ciao
Massimo


Si, ma accendere le luci in pieno giorno su un raccordo potrebbe non essere indispensabile e non penso che le sogliole stessero a manovrare di notte, sul plastico ancora meno...
Se togli i led e applichi i soli 4 fili utili del decoder micro (rotaia dx e sx, motore dx e sx) direttamente alle prese di corrente e al motore, puoi eliminare tutti i componenti che trovi cerchiati in rosso nell'esploso, se il decoder lo fissi sotto il tetto e fai scendere i fili lungo i quattro angoli interni della cabina, a questo punto c'è spazio a sufficienza per un busto di macchinista (eviterei quelli Roco, i trattori non erano utilizzati da macchinisti "in divisa" ma da manovratori in possesso della specifica abilitazione) e per le tendine.

Mario

Allegato:
sogliola.png
sogliola.png [ 247.18 KiB | Osservato 11287 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao, se la utilizzi in analogico puoi seguire il consiglio di Mario , e magari puoi tenere anche i led, fissandoli in fronte e retro al motore , dove poi sono originariamente.
Devi trovare però un angolino per le resistenze ed i diodi magari in SMD.


Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 915
@ Mario Li Vigni e massimobertocci
Sarebbe mia intenzione conservare la funzione dei fari, in quanto una delle sogliole al vero
aveva subito una modifica, le erano stati applicati i fari di vecchio tipo che illuminavano più
degli originali del tipo piccolo, questi automotori facevano la spola tra la cartiera e la stazione di Grignasco distante alcuni chilometri effettuando 6/7 viaggi al giorno anche in ore pomeridiane e serali ( e in inverno la luce del giorno si riduce). Il mio impianto è in analogico quindi se c'è qualche apparecchiatura o circuito che non è indispensabile si potrebbe eliminare però io di elettronica non ci capisco assolutamente nulla.
Allego un'immagine per far meglio comprendere la modifica effettuata sulla ABL 4580 del 1947, purtroppo ho dovuto ridurre la foto per motivi di peso, comunque si vede uno solo dei due fari applicati in sostituzione degli altri di tipo moderno (dove rimangono i fori dai quali fuoriescono i cavetti di alimentazione).
Ciao a tutti e grazie per i preziosi consigli.
Massimo


Ultima modifica di massimo.s.1957 il lunedì 16 novembre 2015, 20:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Comunque il manovratore in cabina sono riuscito a farcelo stare anche senza togliere nulla. Scusate la foto col flash.

Allegato:
DSCF7422.JPG
DSCF7422.JPG [ 249.42 KiB | Osservato 11153 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 915
licio ha scritto:
Comunque il manovratore in cabina sono riuscito a farcelo stare anche senza togliere nulla. Scusate la foto col flash.

Allegato:
L’allegato DSCF7422.JPG non è disponibile


Ma come hai fatto? Io avrei voluto metterlo a lato per nascondere l'interno, ma ho dovuto soprassedere, troppo poco spazio, ho provato a realizzare delle tendine un po' più realistiche
così alla buona su una sogliola che ha l'ingranaggio principale che slitta e quindi funziona un asse solo, in attesa di trovare un rimedio la tengo accantonata ed è stata invecchiata in maniera molto sobria, in attesa di mettere mano alle altre due mi è servita come banco di prova. Le foto non rendono molto proverò a farne altre con il sole.
Ciao
Massimo


Allegati:
20140911_201123 (FILEminimizer).jpg
20140911_201123 (FILEminimizer).jpg [ 60.67 KiB | Osservato 11146 volte ]
20140911_201113 (FILEminimizer).jpg
20140911_201113 (FILEminimizer).jpg [ 58.78 KiB | Osservato 11146 volte ]
20140911_200933 (FILEminimizer).jpg
20140911_200933 (FILEminimizer).jpg [ 51.79 KiB | Osservato 11146 volte ]
20140911_200715 (FILEminimizer).jpg
20140911_200715 (FILEminimizer).jpg [ 50.04 KiB | Osservato 11146 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione sogliole Rivarossi.
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
mah ... non ricordo di preciso ma lima e lima alla fine c'e' stato ! dovrebbe essere un omino 1/100 che poi ho ridipinto alla fine della cura dimagrante ! comunque si vede veramente pochissimo.
anch'io ho provato a rifare le tendine con carta, tela, plastica sottile ma non ho realizzato nulla che mi appagasse e ho rinunciato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl